Se ti riferisci ai nostri impieghi, gli RG400, RG142 ed RG180 sono eccellenti come cavi di segnale (audio, analogico).
I primi due sono quelli attualmente utilizzati dal Danielone, che nel suo impianto hanno rimpiazzato dei blasonatissimi e costosissimi cavi commerciali, per altro tra i migliori sul mercato. Il 180 lo abbiamo sperimentato di recente (allo stesso scopo) con alcuni amici: all'ascolto presenta caratteristiche (leggermente ma sensibilmente) diverse rispetto ai primi due (che sono molto più simili tra loro), ma anche questo è eccellente.
Il RG302 ed il RG179 sono simili da un punto di vista costruttivo e dei materiali (coassiali, con isolanti in teflon e conduttori in rame argentato) ma, a differenza dei precedenti, presentano una impedenza di 75 Ohm (e sono quindi adatti anche per s/pdif, video, TV, ecc). Il 302 ha ø6mm mentre il secondo ha ø2.5mm, adatto quindi a cablaggi interni agli apparecchi ed altre applicazioni che richiedono un cavo sottile e (relativamente...) flessibile. Questi due però non li abbiamo (ancora) provati. Per cui, sebbene le caratteristiche tecniche siano ottime e simili a quelle degli altri tre (e facciano quindi ben sperare sulle loro prestazioni... "sonore"), non posso dire nulla su come possano andare in pratica. Se dovessero andare bene (anche per i segnali audio analogici) sarebbero dei comodissimi "Jolly" tuttofare. Lo scopriremo presto...
P.S.: tra questi ed i vecchi 11 e 59 (con isolanti in PE e PVC) c'è un abisso, sotto tutti i punti di vista: a parte la geometria coassiale e l'impedenza caratteristica, non hanno praticamente nulla in comune.
...se invece parlavi degli impieghi per i quali sono stati concepiti si tratta di cavi per RF (fino alle microonde...), utilizzati soprattutto in ambito TLC.