Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ciao,
scusate una domanda: a parte l'interfaccia web (che personalmente detesto, in generale...) di LMS e le App per i dispositivi mobili, non esistono applicazioni client ("controller", o comunque si chiamino nella terminologia dell'ambiente SB) native per PC, ed in particolare per Linux?
Per capirci, qualcosa di simile a quelle per MPD quali ad es. "gmpc", "Cantata", ecc?
Di client per MPD ce ne sono a dozzine... possibile che per LMS non ce ne sia neanche l'ombra?!![]()
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Risposte breve: No, non servono
Risposta lunga:
Esiste squeezeplay, che faceva proprio quello, ma - credo - sia stato completamente abbandonato. Comunque esistono almeno 2 protocolli: CLI e Jive (credo si chiamino così) oltrea slimproto (proprietaio ma open) che permettovo di costruire applicazioni di qualiasi tipo per controllare il server e ti consentono di fare quello che vuoi da qualiasi ambiente, sito web, desktop o locale che tu voglia. ? dalla pagina del server ed hai già alcune info, poi c'è la wiki (poco aggiornata) o il forum.
Io ho realizzato a scopo di test in 10' una piccola applicazione java che dal gestore di libreiria (sempre in java) integrato con i servizi on line (musicbrainz, discogs, last-fm, amazon,...) invia in esecuzione il file al server (ovviamente se raggiungibile), molti hanno integrato gestori di libreria esterni (es MUSO ma anche Itunes).
Sono tutti progetti 'esterni' che fanno uso di LMS motore di broadcasting e si sostituiscono alla sua interfaccia, eventualmente arricchendola con informazioni aggiuntive.
Mia opinione:
La differenza con MPD è che il DB e la libreria è del server, il 'client' (renderer) è il più possibile stupido (v. squeezelite) il (client) 'controller' altrettanto, usa i servizi del server e NON ha dati in locale. A mio avviso è una scelta vincente.
Nel tempo, ci sono stati tantissimi progetti di 'estensione su questi aspetti:
1. migliorare l'interfaccia -> puoi facilmente realizzare SKIN semplici (es. Daphile) ma anche molto complesse usando HTML5 (qualcuno ha realizzato in questo modo una skin clone di gmpc...).
2. aggiungere servizi e funzionalità -> plugins.
3. ampliare i metadati gestiti -> plugins e/o interazione con terze parti.
A mio avviso solo nella situazione 3 (e se hai già quello che ti serve) ha senso realizzare un'interfaccia di controllo che si sostituisca a LMS inviando i comandi direttamente al server in uno dei modi previsti.
Cosa rimpiangi di gmpc o cantata?
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Secondo me l'interfaccia web di LMS è ben fatta, il problema è usarla da dispositivi come smartphone o tablet in questo caso non è il massimo e l'app è obbligatoria
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
questo lo dici tu...
per inciso, guarda che anche MPD si può usare in quel modo: non è affatto obbligatorio che il server che si occupa del DB, dei files e dell'interfaccia ed il "renderer" che li suona siano gestiti dallo stesso processo, o dalla stessa macchina.
detesto le interfacce web almeno quanto tu detesti le CLI...
Tutto. La praticità, il non dover usare un browser e, soprattutto, l'integrazione con il desktop. Più di ogni altra cosa il fatto di poter controllare tutto con la sola tastiera, utilizzando "shortcut" e tasti "multimediali".
Ad es. potevo usare il tasto play/pausa, i tasti per saltare da un brano al precedente o al successivo, quelli del volume. Nonché premere un tasto per visualizzare la finestra del client e premerlo di nuovo per farla scomparire... ecc. Tutto infinitamente più comodo.
ovvio, sul telefono ho messo l'app. Che non è male, ci sono alcune cose che mi piacciono... sebbene per altri aspetti anche da questo punto di vista mi piaceva di più quella per MPD.
Ultima modifica di UnixMan : 28-11-2015 a 19:46
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Beh, ormai è chiaro che su questo punto siamo in disaccodo. Per me la GENIALITA' delle intefacce WEB è la looro povertà funzionale che le rendono intuitive e di pronto utilizzo a chiunque (pur se inefficienti).
Non ci sono i tasti funzione e gli shortcut, vero, ma proprio per questo tutto quello che possono afre è evidente e sotto gli occhi al primo sguardo... Adesso è la scimmia stupida che parla...
Comunque puoi realizzarti lo skin che vuoi e con javascript anche gli shortcut...
App telefoniche.... ce ne sono tante, alcune fanno cashing (ipeng) dei dati in modo inefficiente e non mi piacciono, quella ufficale su android non va più e quindi io sono caduto (benissimo) su OrangeSqueeze, ma anche Squeezer non è male.
Prova a guardare SoftSqueeze e/o SqueezePlay, potrebbero fare al caso tuo.
EDIT Jivelite pure potrebbe interessarti. (trovi i link ai vari forum nella guida on line).
Ultima modifica di marcoc1712 : 28-11-2015 a 20:50
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
sto usando quello.
ma quelli non erano in sostanza degli "equivalenti" (e quindi sostituti) di squeezelite!? ho capito male?
sto cercando di compilarlo... ma è un #%@$%!@ ... dopo aver modificato mezzo mondo per fargli trovare le librerie, alla fine lo ha compilato... ma a run-time mi dice:
e fallisce. Il problema è che questo "lfs" non so cosa sia e non ne ho trovato traccia da nessuna parte...codice:JiveLite 0.1.0 Jive: /opt/jivelite/share/jive/jive/AppletManager.lua:29: module 'lfs' not found: no field package.preload['lfs'] [...]
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Perfetto!!! cosi non ci sono problemi!!!
e devo dire che i valori che hai scelto di default non sono male:
certo se riusciresti a far partire durante lo script qualche interfaccia per inserire sti valori in auto nel file...sarebbe proprio il topcodice:# Defaults for squeezelite initscript # sourced by /etc/init.d/squeezelite # installed at /etc/default/squeezelite by the maintainer scripts # The name for the squeezelite player: SL_NAME="$(hostname -s)" # ALSA output device # check the output of command: "squeezelite -l" # and place here the relevant one. # If not defined will use ALSA default device. # # Examples: #SL_SOUNDCARD="default:CARD=Set" #SL_SOUNDCARD="default:CARD=Amanero" #SL_SOUNDCARD="front:CARD=x20,DEV=0" #SL_SOUNDCARD="iec958:CARD=D20,DEV=0" #SL_SOUNDCARD="plughw:CARD=D20,DEV=0" #SL_SOUNDCARD="hw:CARD=D20,DEV=0" SL_SOUNDCARD="front:CARD=X20,DEV=0" # Squeezebox server (Logitech Media Server): # Uncomment the next line if you want to point squeezelite at the IP address of # your squeezebox server. This is usually unnecessary as the server is # automatically discovered. #SB_SERVER_IP="192.168.x.y" # Additional options to pass to squeezelite: # Please do not include -z to make squeezelite daemonise itself. # Give command: "man squeezelite" for option details. Examples: #SB_EXTRA_ARGS="" #SB_EXTRA_ARGS="-C 1 -a 250:10:32:1 -r 352800-384000 -u vME:0:::98" #SB_EXTRA_ARGS="-C 1 -a 250:10:32:1 -r 352800-384000 -u vLE:2:::98" #SB_EXTRA_ARGS="-C 1 -a 250:10:32:1 -r 352800-384000 -u vIE:8:::98" #SB_EXTRA_ARGS="-C 1 -a 250:10:32:1 -r 352800-384000 -u vIE:32::64:9" SB_EXTRA_ARGS="-C 5 -a 250:10:32:1 -r 44100-384000"
Scusa se cambio la stringa cosi
SB_EXTRA_ARGS="-C 5 -a 250:10:32:1 -r 352800-384000 -u vLE:2:::98"
e a squeezelite arriva un file giá in pcm o aif a 352800 , non fa resample vero?
PS: Paolo come consigliavi di settare la CPU? con le cpu utilis?
Ultima modifica di antonellocaroli : 29-11-2015 a 12:12
Ci sono attualmente 4 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 4 ospiti)