Guida a Logitech Media Server, Squeezelite e derivati.

Pagina 40 di 189
prima
... 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 90 140 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 391 a 400 su 1883
  1. #391
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da blueray
    L' ho pensato anche io che fosse ridondante , ma ricordo che in Daphile si potevano impostare i parametri del filtro di uscita indipendetemente dal resampling ho puremodificato il filtro di roll-off settandolo a 0 SOXR_ROLLOFF_NONE :

    -u VL:2
    Si, perchè Daphile (fino a che non ha adottato la mia versione di squeezelite), faceva il resampling usando squeezelite, non il server.

    Anche oggi ha mantenuto attivo il resampling per gestire i casi in cui il server invia uno stream ad un samplerate più elevato di quello gestibile dal DAC, facendo downsampling (parametro -h), per ovviare ad un problema di LMS con i WAV ed anche perchè ha scelto una strada diversa dalla mia.

    Con il nuovo plugin, questa situazione non si presenterà, quindi va certamente disabilitato, anche perchè se invii a squeezelite così settato uno stream a 192K quando il suo massimo è 384, fa upsampling una sconda volta, che non è il massimo...

    Il discordo dei filtri è interessante, stavo già pensando di aggiungerli nei setting del plugin, quel modo di usrali (comune anche al DSD PLAYER) è tipico di libsoxR, bisognerebbe capire come usarli con SOX. <<< EDIT.

    Se si prende quella strada non si finisce più... le cose che SOX può fare sono tantissime, comunque, se hai voglia di investigare (tu ma anche altri, ovvio) e passarmi i parametri ed i possibili valori (in combinazione) da usare, ipotizzando anche un modo furbo per impostarli nella GUI, lo facciamo già nella seconda beta.

    Il plugin come logica è finito, lo sto debuggando e sto impazzendo nel cercacre un modo 'furbo' per evitare l'eseguibile in windows, ma mi sa che prima lo rilascio così com'è poi vedo di risolvere.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  2. #392
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Si, perchè Daphile (fino a che non ha adottato la mia versione di squeezelite), faceva il resampling usando squeezelite, non il server.

    Anche oggi ha mantenuto attivo il resampling per gestire i casi in cui il server invia uno stream ad un samplerate più elevato di quello gestibile dal DAC, facendo downsampling (parametro -h), per ovviare ad un problema di LMS con i WAV ed anche perchè ha scelto una strada diversa dalla mia.

    Con il nuovo plugin, questa situazione non si presenterà, quindi va certamente disabilitato, anche perchè se invii a squeezelite così settato uno stream a 192K quando il suo massimo è 384, fa upsampling una sconda volta, che non è il massimo...

    Il discordo dei filtri è interessante, stavo già pensando di aggiungerli nei setting del plugin, quel modo di usrali (comune anche al DSD PLAYER) è tipico di libsoxR, bisognerebbe capire come usarli con SOX. <<< EDIT.

    Se si prende quella strada non si finisce più... le cose che SOX può fare sono tantissime, comunque, se hai voglia di investigare (tu ma anche altri, ovvio) e passarmi i parametri ed i possibili valori (in combinazione) da usare, ipotizzando anche un modo furbo per impostarli nella GUI, lo facciamo già nella seconda beta.

    Il plugin come logica è finito, lo sto debuggando e sto impazzendo nel cercacre un modo 'furbo' per evitare l'eseguibile in windows, ma mi sa che prima lo rilascio così com'è poi vedo di risolvere.
    Questa beta-version è come l'altra che mi hai fatto incastrare in Linux ?
    Cosa fa nel dettaglio e come lo fa' ? Hai l'occasione di farne una descrizione utile sopratutto per i neofiti che vorrebbero capire di piu'.
    illustrane i vantaggi .

    Ps. -u vL:2 in squeezelite non lo vedo utile nemmeno io mentre smanettare con Sox potrebbe avere un senso.
    Ultima modifica di bigtube : 24-10-2015 a 21:36
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  3. #393
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Questa beta-version è come l'altra che mi hai fatto incastrare in Linux ?
    Cosa fa nel dettaglio e come lo fa' ? Hai l'occasione di farne una descrizione utile sopratutto per i neofiti che vorrebbero capire di piu'.
    illustrane i vantaggi .

    Ps. -u vL:2 in squeezelite non lo vedo utile nemmeno io mentre smanettare con Sox potrebbe avere un senso.

    Aspe... Io sono ancora alla fase del martello e scalpello, 0.0.1alfa... Prima di pensare alla guida...

    Comunque,

    1. l'interfaccia utente è finita (la stessa di prima, devo risolvere il problema delle stringhe, ma sarà una stupidata)
    2. La logica del plugin che imposta le conversioni, tranne quelle a massima sincrona è funzionante anche per Qubux.
    3. Lo 'script' in nuova release è in fase di debug, ma è sostanzialmente finito.
    4. Mi rimangono da sistemare tutte le questioni di 'distribuzione' a partire dall'exe per windows, quindi l'installazione almeno manuale su tutte le piattaforme.

    Una volta risolti questi punti, posso rilasciare una alfa 2 (la uno era quella che ha provato Filippo) con lo scopo di farla funzionare almeno su Win, Linux e Mac così che un manipolo di eroi possa provarla e tormentarla in modo da eliminare i bug più evidenti. A quel punto ci sarà la beta con installazione automatica ecc. ecc.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #394
    byte L'avatar di blueray
    Registrato
    Oct 2015
    Messaggi
    176
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Si, perchè Daphile (fino a che non ha adottato la mia versione di squeezelite), faceva il resampling usando squeezelite, non il server.

    Anche oggi ha mantenuto attivo il resampling per gestire i casi in cui il server invia uno stream ad un samplerate più elevato di quello gestibile dal DAC, facendo downsampling (parametro -h), per ovviare ad un problema di LMS con i WAV ed anche perchè ha scelto una strada diversa dalla mia.

    Con il nuovo plugin, questa situazione non si presenterà, quindi va certamente disabilitato, anche perchè se invii a squeezelite così settato uno stream a 192K quando il suo massimo è 384, fa upsampling una sconda volta, che non è il massimo...

    Il discordo dei filtri è interessante, stavo già pensando di aggiungerli nei setting del plugin, quel modo di usrali (comune anche al DSD PLAYER) è tipico di libsoxR, bisognerebbe capire come usarli con SOX. <<< EDIT.

    Se si prende quella strada non si finisce più... le cose che SOX può fare sono tantissime, comunque, se hai voglia di investigare (tu ma anche altri, ovvio) e passarmi i parametri ed i possibili valori (in combinazione) da usare, ipotizzando anche un modo furbo per impostarli nella GUI, lo facciamo già nella seconda beta.

    Il plugin come logica è finito, lo sto debuggando e sto impazzendo nel cercacre un modo 'furbo' per evitare l'eseguibile in windows, ma mi sa che prima lo rilascio così com'è poi vedo di risolvere.
    Riguardo ai filtri non penso di avere le capacità tecniche per aiutarti ma ricordo un filtro particolare, non so se implementabile su squeezelite, qeullo tipico dei Wadia , ripreso poi da Pioneer con il "legato link," di qualche anno fa che aveva una risposta all' onda quadra quasi perfetta a fronte di un filtraggio delle armoniche del campionamento non proprio esemplare, ma suonavano molto bene un vero riferimento .

    http://marlene-d.blogspot.it/2012/01...ia-spline.html

  5. #395
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da blueray
    Riguardo ai filtri non penso di avere le capacità tecniche per aiutarti ma ricordo un filtro particolare, non so se implementabile su squeezelite, qeullo tipico dei Wadia , ripreso poi da Pioneer con il "legato link," di qualche anno fa che aveva una risposta all' onda quadra quasi perfetta a fronte di un filtraggio delle armoniche del campionamento non proprio esemplare, ma suonavano molto bene un vero riferimento .

    Marlene's Musings: Pioneer's LegatoLink, Wadia Spline - the secrets about Up- and Oversampling
    Io men che meno, quello che chiedevo è:

    a. Esiste un modo in SOx per fare quello che hai riportato, tipico di Libosx ?
    b. Se si, quali sono i comandi corrispondenti?
    c. Come dovrebbe essere costruita l'interfaccia utente per settarli? (tendina, campo libero, ...).


    E' anche possibile 'costruirsi' dei filtri personalizzati, ma questo è eventualmente uno step ulteriore.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #396
    byte L'avatar di blueray
    Registrato
    Oct 2015
    Messaggi
    176
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Io men che meno, quello che chiedevo è:

    a. Esiste un modo in SOx per fare quello che hai riportato, tipico di Libosx ?
    b. Se si, quali sono i comandi corrispondenti?
    c. Come dovrebbe essere costruita l'interfaccia utente per settarli? (tendina, campo libero, ...).


    E' anche possibile 'costruirsi' dei filtri personalizzati, ma questo è eventualmente uno step ulteriore.

    Ho trovato questa iteressante discussione su soundforge a propsito dei filtri su Sox

    SoX - Sound eXchange / Mailing Lists

    Dovrebbero essere questi anche i comandi da dare:

    sinc [-a att|-b beta] [-p phase|-M|-I|-L] [-t tbw|-n taps]
    [freqHP][-freqLP [-t tbw|-n taps]]


    ed anceh sulla pagina di Spundforge dedicata a Sox vari tipi di filtri sono previsti :

    http://sox.sourceforge.net/Docs/Features

    Tone/filter effects

    allpass: RBJ all-pass biquad IIR filter
    bandpass: RBJ band-pass biquad IIR filter
    bandreject: RBJ band-reject biquad IIR filter
    band: SPKit resonator band-pass IIR filter
    bass: Tone control: RBJ shelving biquad IIR filter
    equalizer: RBJ peaking equalisation biquad IIR filter
    firfit+: FFT convolution FIR filter using given freq. response (W.I.P.)
    highpass: High-pass filter: Single pole or RBJ biquad IIR
    hilbert: Hilbert transform filter (90 degrees phase shift)
    lowpass: Low-pass filter: single pole or RBJ biquad IIR
    sinc: Sinc-windowed low/high-pass/band-pass/reject FIR
    treble: Tone control: RBJ shelving biquad IIR filter
    Ultima modifica di blueray : 25-10-2015 a 12:54

  7. #397
    byte L'avatar di blueray
    Registrato
    Oct 2015
    Messaggi
    176
    configurazione

    Predefinito

    Ho trovato questo sito molto interessnate che confronta le prestazioni di vari filtri:

    src.infinitewave.ca

  8. #398
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Installare ALSA in Debian 8.2

    la procedura è semplicissima si da' il seguente comando:

    codice:
    apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-tools
    al termine bisognerebbe dare il comando:

    codice:
    alsaconf
    ma potrebbe non essere necessario in quanto Debian lo da' in automatico.
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  9. #399
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    codice:
    apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-tools
    FYI, piccola nota a margine: consiglio di utilizzare sempre il comando "apt-cache show nome_pacchetto" per capire cosa state per installare. Ad es.:
    codice:
    apt-cache show alsa-base
    apt-cache show alsa-tools
    apt-cache show alsa-utils
    Dall'output di tali comandi risulta immediatamente che:

    1) in Debian Jessie il pacchetto "alsa-base" è diventato solo un "dummy package to ease purging of obsolete conffiles"; quindi se il sistema è appena stato installato da zero tale pacchetto è superfluo.

    2) il pacchetto "alsa-tools" contiene (solo) dei programmi di supporto per alcune funzioni particolari di alcuni specifici chipset audio; nella fattispecie:

    as10k1 - An assembler for the EMU10K1 (EMU10K2) DSP chip
    hda-verb - send HD-audio commands to Intel HDA devices
    sbiload - OPL2/3 FM instrument loader for the ALSA sequencer
    us428control - Controller utility for Tascam US-X2Y

    a meno che non si usi una interfaccia audio basata su uno dei suddetti chipset e si abbia bisogno delle funzionalità offerte da tali tools (cosa piuttosto improbabile nel ns. contesto), anche questo pacchetto è del tutto superfluo.

    In definitiva, su nuove installazioni basta soltanto:
    codice:
    apt-get install alsa-utils
    In effetti anche questo pacchetto sarebbe opzionale, ma in questo caso ne è caldamente raccomandata l'installazione perché fornisce dei comandi accessori abbastanza fondamentali quali "aplay", "alsamixer", "alsactl", ecc.

    Qualcuno a questo punto potrebbe chiedersi: ma allora, "ALSA" da dove viene? come lo installo?

    La risposta è che i "drivers", cioè i moduli del kernel fanno parte del kernel stesso e sono (già) installati ed aggiornati con questo; il resto è fornito invece dal pacchetto "libasound2" (che di solito è installato di default e, casomai non lo fosse, verrebbe installato automaticamente come "dipendenza" non appena si installa un qualunque pacchetto che fa uso del sottosistema audio).


    P.S.: in Jessie il comando "alsaconf" non esiste...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  10. #400
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Installare ALSA in Debian 8.2
    Grazie! Il quadro dovrebbe essere "quasi" completo (a parte le future aggiunte di plugin e quant'altro).
    Io sono ancora al solo Debian installato, devo installare tutto il resto (ALSA driver, LMS, Squeezelite, kernel Liquorix, patch e pacchetti vari...).
    Chiedo: c'è un ordine particolare per installare tutte queste cose?

Pagina 40 di 189
prima
... 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 90 140 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022