@Unixman: conosco quello scritto di Platone ma le differenze tra una valore e l' altro di nrpacks continuo a sentirle e non sono suggestioni credimi, quindi quel valore ,secondo me, è importante ai fini dell' affinamento del sistema.
@Unixman: conosco quello scritto di Platone ma le differenze tra una valore e l' altro di nrpacks continuo a sentirle e non sono suggestioni credimi, quindi quel valore ,secondo me, è importante ai fini dell' affinamento del sistema.
essendo (se non ricordo male) un codice "originale" scritto da lui, dipende dalla licenza che ha deciso di adottare. Se è "libera" (GPL o simili) ovviamente possiamo copiarlo e riutilizzarlo, in tutto o in parte, adattandolo a piacere, per qualsiasi altro progetto.
Se al contrario la licenza è proprietaria, anche qualora materialmente potessimo leggerne il codice, legalmente non siamo autorizzati a copiarlo, modificarlo, utilizzarlo per altri progetti, ecc.
Le percezioni prodotte da effetti psicoacustici sono vere, "reali" e tangibili tanto quanto quelle prodotte da effetti fisici, materiali. Le due cose sono del tutto indistinguibili. Come fai quindi ad affermare con tanta sicurezza che non si tratta di autosuggestione? hai forse condotto test rigorosi in doppio cieco? diversamente una simile affermazione non la puoi fare: non esiste nessun altro modo per distinguere un effetto fisico da uno psicologico.
Tanto che, se per te la cosa continua a funzionare, visto che danni non ne fa, ti conviene senz'altro lasciarla. Ma non serve a migliorare materialmente il sistema e non funziona per chi non condivida (almeno inconsciamente) le tue convinzioni.
lo farei molto volentieri... se tu riuscissi a spiegarmi come può cambiare il comportamento di un software agendo su un parametro che non esiste.
La magia non esiste... gli illusionisti sì.![]()
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Altro suggerimetno riguardo alla configurazione di rtirq ovvero modificare la linea RTIRQ_NAME_LIST in questo modo :
RTIRQ_NAME_LIST=”rtc usbx eth0 ehci_hcd”
Dove al posto di "x" di usb dovete ,mettere il numero di la porta su cui è collegato il Dac se si tratta del client squeezelite ed eventualmente cambiate il nome della scheda di rete nel mio caso si tratta appunto di "eth0".
a proposito di rtirq, qui ci sono parecchie informazioni che potrebbero tornare utili:
alsa.opensrc.org
rtirq | rncbc.org
Search | rncbc.org
Una guida che contiene un mucchio di informazioni potenzialmente utili (non solo su rtirq):
http://wiki.linuxaudio.org/wiki/system_configuration
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Ho fatto oggi delle prove sulla configurazione de rtirq del PC server LMS e ho modificato il file in questo modo:
RTIRQ_NAME_LIST=”rtc eth0"
Ho tolto in pratica qualsiasi priorità al bus usb malgrado abbia un HD esterno collegato al server, perchè mi sono accorto che degrada un pò la qualità di riproduzione. Discorso diverso per il pc client che avendo un DAC collegato via USB si giova di una priorità maggiore alla porta usb.
Anche qui qualche spunto
?????
Non intendevo questo, se è un'applicazione stand-alone proprietaria, vale quanto hai scritto e sarebbe anche legittimo da parte sua.
In ogni caso - questo è il mio pensiero - anche non fosse così, noi non saremmo comunque autorizzati a violarne i termini di distribuzione, ma solo - eventualmente - a denunciarne l'abuso. Altri ritengono, invece, che in caso di violazione decadano i termini di licenza restrittivi e quindi si sia autorizzati scalare, utilizzando quelli di origine.
Detto questo, lui distribuisce un unico prodotto che si chiama AudioLinux, di cui NON può nascondere componenti licenziate con GPL 2 o 3 ancorchè modificate.
I casi, quindi, sono 2:
Si tratta di componeni Open source (Arch Linux ed altro) + la sua applicazione, con un mome complessivo di distribuzione, ma funzionanti indipendentemente.
In questo caso DEVE distribuire le componenti open source (anche se modificate) nei rispetto dei termini dell erispettive licenze ed eventualmente la sua applicazione con la propria, anche proprietaria, ammesso non faccia uso al suo interno di altro codice 'open source', nel qual caso non potrebbe e basta.
Non può in nessun modo 'bloccare' o condizionare il funzionamneto di ArchLinux (anche se modificato) alla presenza del suo codice proprietario, altrimenti diventa di fatto un prodotto nuovo, che originando da Archlnux (non comprendendo) , DEVE essere rilasciato con una licenza complessiva compatibile.
Non è una sottigliezza.
Che, purtroppo, la seconda sia una pratica comune e tollerata, nulla toglie al fatto che non sia legittima e lesiva dei diritti sia di chi ha scritto il codice che dei consumatori.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
realtimeconfigquickscan
Un interessante script per fare il check del nostro sistema per la riproduzione audio:
E' possibile reperirlo qui
Per poterlo usare bisogna installare sulla nostra Debian ( +Squeezelite-mc2 ) git
installato git per poter usufruire dello script che ci dara' risposte certe sulla qualita' del nostro sistemacodice:apt-get install git
si daranno i seguenti comandi in successione:
codice:git clone git://github.com/raboof/realtimeconfigquickscan.gite infine il comando per controllare la configurazione del nostro sistema:codice:cd realtimeconfigquickscan
Di seguito riporto cio' che è venuto fuori dal mio check di sistema :codice:perl ./QuickScan.pl
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::.................... ..................................::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::...... .......................................::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::..
root@debian:~/realtimeconfigquickscan# perl ./realTimeConfigQuickScan.pl
== GUI-enabled checks ==
Checking if you are root... yes -not good
You are running this script as root. Please run it as a regular user for the most reliable results.
Checking filesystem 'noatime' parameter... - good
Checking CPU Governors... CPU 0: 'performance' - good
Checking swappiness... 10 - good
Checking for resource-intensive background processes... none found - good
Checking checking sysctl inotify max_user_watches... >= 524288 - good
Checking access to the high precision event timer... readable - good
Checking access to the real-time clock... readable - good
Checking whether you're in the 'audio' group... no - not good
add yourself to the audio group with 'adduser $USER audio'
Checking for multiple 'audio' groups... no - good
Checking the ability to prioritize processes with chrt... yes - good
Checking kernel support for high resolution timers... found - good
Kernel with Real-Time Preemption... not found - not good
Kernel without real-time capabilities found
For more information, see http://wiki.linuxaudio.org/wiki/syst...al-time_kernel
Checking if kernel system timer is set to 1000 hz... found - good
Checking kernel support for tickless timer... found - good
== Other checks ==
Checking filesystem types... ok.
not found.
** Warning: no tmpfs partition mounted on /tmp
For more information, see:
- http://wiki.linuxaudio.org/wiki/syst...guration#tmpfs
- http://lowlatency.linuxaudio.org
** Set $SOUND_CARD_IRQ to the IRQ of your soundcard to enable more checks.
Find your sound card's IRQ by looking at '/proc/interrupts' and lspci.
root@debian:~/realtimeconfigquickscan#
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::............................ .................................::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::......... .......................................:::::::::::::::::::::::::::::::::....
ancora qualche limatura per ottenere il meglio della performance.
E' pacifico che lo stesso check è il caso di farlo sul server con LMS........
Ultima modifica di bigtube : 23-10-2015 a 17:57
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Scusate ma ho un problame:
il mio sistema Voyage non riesce più a caricare il modulo della scheda di rete eth0, cosa può essere successo?
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)