Samsung 950 PRO 256GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 53
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito Prestazioni di livello enterprise ad un prezzo consumer per il nuovo SSD M.2 NVMe del colosso coreano.




    Samsung Electronics Co. LTD in questi ultimi anni si è distinta per l'impegno profuso nel settore degli SSD, creando prodotti innovativi ed estremamente performanti, tutti equipaggiati con componentistica di propria produzione.

    Grazie alle sue ingenti risorse, il colosso coreano ha potuto investire molto nel settore R&D e, quasi con cadenza annuale, ha introdotto sul mercato alcune tecnologie che avrebbero poi tracciato la strada anche per le aziende concorrenti.

    Dopo aver invaso il mercato consumer con una lunga e fortunata serie di SSD SATA III da 2,5", Samsung, a partire dallo scorso anno, ha iniziato la produzione di unità allo stato solido con fattore di forma M.2 partendo dall'ottimo XP941 per poi arrivare al pressoché introvabile SM951.

    Quest'ultimo, prima introdotto in versione AHCI e poi nella declinazione NVMe, era stato destinato inizialmente solo ai produttori OEM ma, a tutt'oggi, risulta ancora scarsamente reperibile nella versione retail.

    Partendo proprio dal progetto di questo velocissimo drive, è stato presentato, in occasione del Samsung SSD Global Summit 2015, il nuovo prodotto di punta nel settore consumer denominato 950 PRO.


     1


    Questo nuovo SSD M.2 si differenzia dal precedente SM951 NVMe principalmente per l'adozione di memorie V-NAND Flash MLC di seconda generazione a 32 layer e di un nuovo firmware per il collaudato controller UBX S4LN058A01-8030, ottimizzato per l'utilizzo delle stesse.

    Il Samsung 950 PRO, inizialmente, sarà disponibile soltanto nei tagli da 256 e 512GB ma, entro i primi mesi del prossimo anno, sarà introdotta anche la versione da 1TB.

    Il sample che ci appresteremo ad analizzare nella nostra odierna recensione è quello con capacità più bassa contraddistinto dal part number MZVKV256 e di cui, unitamente al modello di maggior capienza, riportiamo in tabella le principali caratteristiche.


    Specifiche tecniche

    Modello
    MZVKV256
    MZVKV512
    Capacità
    256GB
    512GB
    Velocità sequenziale massima
    Lettura 2200 MB/s
    Scrittura 900 MB/s
    Lettura 2500 MB/s
    Scrittura 1500 MB/s
    Velocità 4kB QD 32 random massima
    Lettura 270.000 IOPS
    Scrittura 85.000 IOPS
    Lettura 300.000 IOPS
    Scrittura 110.000 IOPS
    Interfaccia
    PCIe 3.0 x4 (fino a 32 Gb/s) NVMe 1.1
    Hardware
    Controller UBX S4LN058A01-8030 - ICs V-NAND MLC 32 layer - DRAM LPDDR3 512MB
    Supporto DATA Encryption
    AES 256-bit Full Disk Encryption
    Supporto set di comandi
    TRIM, S.M.A.R.T.
    Consumo
    Medio 5,1W - Max 6,4W - Idle 70mW - DEVSLP 2,5mW
    Temperatura operativa
    0 °C - 70 °C
    Fattore di forma
    M.2 - 2280
    Dimensioni e peso
    22,15 x 80,15 x 2,38mm - 10g
    Shock non operativo
    1500G x 0,5ms
    MTBF
    1.500.000 ore
    Garanzia
    5 anni
    Software in dotazione
    Samsung NVM Express driver - Samsung Magician


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Praticamente, per chi ha intenzione di fare un PC nuovo, gli SSD non hanno più senso.. il prezzo è ottimo e le prestazioni, seppur arrancanti in alcuni frangenti, sono nettamente superiori.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Ovviamente ti riferisci ai tradizionali SSD SATA, anche se, a dirla tutta, nonostante prestazioni da urlo ed un prezzo aggressivo, queste soluzioni sono ancora fuori portata per chi deve fare un upgrade del proprio PC anche perchè lo standard NVMe è supportato solo da mainboard di fascia alta

    Certamente questo è il futuro ed un Samsung 950 PRO da 512GB farà presto capolino sulla mia piattafoirma gaming


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Un drive incredibile, soprattutto per il prezzo. Ora samsung ha una proposta per il professionista molto seria, competitiva e decisamente più completa degli attuali 850 Pro SATA, ma non dimentichiamoci che un 850 EVO da 512GB costa meno di 200 Euro.

    Se vogliamo fare un discorso rigorosamente economico però, un 850 nvme può essere inserito solo se si hanno già a preventivo almeno una GTX 970 o R9 390, per le quali un eventuale risparmio tra le 100 e le 200 euro non potrebbe apportare alcuna miglioria tangibile alle prestazioni complessive.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Un drive incredibile, soprattutto per il prezzo. Ora samsung ha una proposta per il professionista molto seria, competitiva e decisamente più completa degli attuali 850 Pro SATA, ma non dimentichiamoci che un 850 EVO da 512GB costa meno di 200 Euro.

    Se vogliamo fare un discorso rigorosamente economico però, un 850 nvme può essere inserito solo se si hanno già a preventivo almeno una GTX 970 o R9 390, per le quali un eventuale risparmio tra le 100 e le 200 euro non potrebbe apportare alcuna miglioria tangibile alle prestazioni complessive.
    Non sono molto d'accordo, penso che questo SSD possa aiutare non poco anche il possessore di un notebook di nuova generazione su cui è presente la possibilità di inserire un drive NVMe anche in presenza di un i3

    I prezzi poi sono già bassi al lancio e scommetto che per il 256 giga andranno a breve sotto i 200 euro ad utente finale

    Articolo veramente dettagliato bravi come sempre

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Non sono molto d'accordo, penso che questo SSD possa aiutare non poco anche il possessore di un notebook di nuova generazione su cui è presente la possibilità di inserire un drive NVMe anche in presenza di un i3
    Cotante prestazioni del disco su un portatile con un processore dualcore e 4GB di RAM? Sarebbe comunque tutto tranne che una workstation o un desktop replacement o un note da gaming.

    Originariamente inviato da Ettore
    I prezzi poi sono già bassi al lancio e scommetto che per il 256 giga andranno a breve sotto i 200 euro ad utente finale
    Infatti gli m.2 sata3 Samsung e Crucial sono già a 100 euro per lo stesso taglio.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    ci starebbe benone nella mia Asus Formula VII accanto agli altri SSD...il prezzo poi è ottimo considerato il prodotto.

    Penso sia qualcosa che si avvicina molto all'ssd che ho nel macbookPRO15" 2015, se non erro anche lui tocca i 2gb/s

  8. #8
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    quello (da 1TB) montato sul MacBook Pro 15 2015 è il modello MZ-KPV1T00/0A4:



    ha prestazioni del tutto paragonabili a quelle del 950 Pro e la componentistica a bordo è ridotta al minimo.

    Presenta interfaccia custom/dedicata Apple, è dotato del medesimo controller UBXS4LN058A01-8030
    ed è supportato da quattro Flash Nand (da 256GB) DCK0-K9UKGB8S7D, ovviamente differenti da quelli
    del 950 Pro.

    Certo, dopo aver speso una cifra non troppo lontana dai 3000€ ...

    :-)

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Mi chiedevo come fosse messo a temperature un oggetto del genere e quali siano i parametri operativi di guardia.

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    possono lavorare a temperature ambientali >0 <70, ed in genere in idle sono ~30/35°C dentro lo chassis
    di un notebook, quindi non hanno problemi di sorta.

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022