Guida a Logitech Media Server, Squeezelite e derivati.

Pagina 22 di 189
prima
... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 72 122 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 211 a 220 su 1883
  1. #211
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Non me ne vogliate, ma all'inizio della discussione ho cancellato i primi messaggi (se ci riesco, cancello anche il primo) in maniera tale che Giovanni (bigtube) possa includere un Indice della Guida con link nel suo primo messaggio disponibile, così consolidiamo i vari argomenti all'interno e rendiamo la consultazione più semplice.
    Grazie

  2. #212
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Installazione di VoyageMPD su pendrive USB

    VoyageMPD nasce come un S.O. minimale derivata da Debian. Non ha interfaccia grafica. Si utilizza solo da terminale da root
    quindi con tutti i diritti d'amministratore. Qualunque modifica venga immessa nel filesystem deve essere avvalorata da
    un comando iniziale in mancanza del quale niente viene scritto definitivamente. Quindi nel momento in cui si debbano apportare
    modifiche permanenti: scrittura o creazione di file, modifiche o aggiornamenti del kernel o installazione di programmi si deve
    partire con il comando :
    codice:
    remountrw
    qualunque cosa facciamo senza questo comando la shell ci dara' un risposta di errore e nulla verra' scritto.
    Il primo passo per fare una installazione permanente che puo' allocarsi in un media qualunque ( CF - pendrive USB - HD )
    consiste nel creare una " Live " d'installazione che è il sistema piu' semplice per eseguirla.
    Una volta creata la Live questa si fa' partire come primo disco d'avvio al boot settando opportunamente il Bios della macchina
    dove si fà l'installazione.
    Un programma molto valido, rapido ed efficiente è Rufus ( sotto Windows ).Scaricate l'eseguibile e avviatelo come amministratore

    In alto si deve selezionare con molta attenzione il device dove installare la live
    Attenzione che il device deve essere vuoto ma va' anche individuato con precisione
    altrimenti si rischia di formattare il device sbagliato ( dove c'erano magari cose preziose).
    Poi si sceglie il tipo di partizione : di default c'è DOS, oppure si sceglie UEFI nei PC dotati di
    questo supporto . Comunque si leggano le note nel sito per scegliere con cura.
    Per Filesystem scegliere FAT32 di Default.
    Cluster size,lasciare il default.
    Selezionate la linguetta di ISO image e a fianco cliccate per selezionare l'ISO scaricata di VoyageMPD.
    Fatto questo comparira' il nome dell'ISO in New Volume Label.
    Mettete la spunta sotto Format Option esattamente come in figura.
    Quando avrete completato si evidenziera la scritta READY.
    A quel punto dopo una controllata generale puntuale potete spingere il tasto START.
    Si avviera' l'installazione della LIVE.
    Finito il processo che è rapido la vostra live è pronta e la potete rimuovere dopo aver chiuso il programma.

    La Immagine ISO va' prelevata dal sito Index of /download/voyage-mpd/
    Consiglio al momento di prelevare la ISO seguente:
    http://alpha.voyage.hk/download/voyage-mpd/voyage-mpd-0.9.5.iso
    L'ho prelevata,testata e funziona a dovere.
    Ricordo che prima di fare l'installazione bisogna settare il Bios della macchina destinata
    per l'avvio da USB

    Preparativi.
    Pc alimentato dalla rete .
    Monitor
    Tastiera
    Pendrive con la Live installata. Inseritela in una porta USB.
    Avviate la macchina.
    Sul monitor vedrete scorrere righe di testo per l'avvio automatico.
    alla fine compare LA SHELL....un deserto nero dove compare la scritta
    -login :e subito scrivete .... root
    -Psswd: scrivete senza vedere nessun simbolo comparire....voyage.
    Comparira' questa schermata testuale( questa è la mia dell'installazione gia' fatta
    ma è pressochè uguale a quella che vedrete.Nella mia compare in alto il tipo di
    kernel di avvio che nel mio caso è un Liquorix ma di default voi avrete un kernel RT):



    Siamo pronti per l'installazione. Se la dobbiamo fare su pendrive USB deve essere vuota e di almeno 4 Gb
    e la dobbiamo inserire adesso in un'altra porta USB disponibile. Fatto ? Andiamo a scrivere il primo comando:
    codice:
    remountrw
    Tutti i comandi elencati devono essere seguiti da "Enter" quando non diversamente indicato
    ora siamo amministratore e verrà tutto scritto nel filesystem

    creiamo una cartella temporanea nella quale creare il file radice = root
    codice:
    mkdir /tmp/root
    montare il filesystem della live nella cartella con la root:
    codice:
    mount -o loop /lib/live/mount/medium/live/filesystem.squashfs /tmp/root
    spostiamoci nella cartella della root creata
    codice:
    cd /tmp/root
    creiamo un mountpoint nel media prescelto (pendrive)
    codice:
    mkdir /tmp/cf
    questo prelude alla formattazione della cf o pendriveUSB.
    Dove lo dobbiamo fare? nella pendrive logico ma che nome gli da' il filesystem?
    la dobbiamo individuare con assoluta sicurezza col suo nome preciso
    Per farlo in Linux c'è il comando che assegna a tutti i dischi presenti nel PC il suo nome,estensione( in Mb o Kb) e filesystem.
    per semplificarsi le cose è opportuno in questa fase che gli unici dischi presenti se possibile siano la Live e la pennetta vuota d'installazione.
    diamo il comando :
    codice:
    fdisk -l


    come si puo osservare ci sono 3 device( la mia situazione)
    /dev/sda
    /dev/sdb
    /dev/sdc
    il disco /dev/sda è una compactFlash interna del mio Futro dove è installato Daphile
    il disco /dev/sdb è una pendrive da 8 Gb vuota
    il disco /dev/sdc è la Live di Voyage
    gia' partizionata con settore primario per il boot da 31 Gb
    il disco prescelto per l'installazione in questo caso sara' /dev/sdb
    Quando verrà dato il comando di formattazione il disco /dev/sdb verra' formattato e partizionato
    per accogliere l'installazione definitiva di Voyage
    Il comando per fare l'operazione che determinera' la formattazione del disco cancellerà qualsiasi
    cosa definitivamente quindi occhio alla penna nell'individuare bene.
    Prima di dare il comando di formattazione pero' bisogna accertarsi che il disco destinato all'installazione
    sia smontato.Per farlo daremo il comando preliminare:
    codice:
    umount /dev/sdx
    e dopo il comando di formattazione e partizionamento:
    /usr/local/sbin/format-cf.sh /dev/sdx
    se abbiamo individuato bene il disco al posto di " x " andra' " b "
    e quindi :
    codice:
    /usr/local/sbin/format-cf.sh /dev/sdb
    Si dara' Enter da tastiera e verrà completata la formattazione del disco /dev/sdb
    A questo punto siamo pronti per l'installazione vera e propria con tutta una serie
    di opzioni d'installazione esibiti come una domanda a cui si risponde con Enter da tastiera
    Per farlo il primo comando sara':
    codice:
    ./usr/local/sbin/voyage.update 
    Dopo aver dato Enter da tastiera inizia il questionario delle opzioni a cui si risponde con il tasto [enter]
    What would you like to do?
    1 - Create new Voyage Linux disk
    2 - Update existing Voyage configuration
    3 - Exit
    (default=1 [Create new Voyage Linux disk]): #[enter]

    some mandatory options are unset, please enter them interactively
    Where is the Voyage Linux distribution directory?
    (default=/tmp/root): #[enter]
    What would you like to do?
    1 - Specify Distribution Directory
    2 - Select Target Profile
    3 - Select Target Disk
    4 - Select Target Bootstrap Loader
    5 - Configure Target Console
    6 - Partition and Create Filesystem
    (default=2 [Select Target Profile]): #[enter]
    Please select Voyage profile:
    1 - 4501
    2 - 4511/4521
    3 - 4801
    4 - 5501
    5 - ALIX
    6 - Generic PC
    7 - Notebook (pcmcia)
    8 - WRAP
    (default=5 [ALIX]): (scegliere Generic PC e quindi scrivere 6 oppure il numero che corrisponde a Generic PC tipo il 9 in certe installaz.) #[enter]
    What would you like to do?
    1 - Specify Distribution Directory
    2 - Select Target Profile
    3 - Select Target Disk
    4 - Select Target Bootstrap Loader
    5 - Configure Target Console
    6 - Partition and Create Filesystem
    (default=3 [Select Target Disk]): #[enter]
    Partitions information
    major minor #blocks name

    8 0 78150744 sda
    8 1 40957686 sda1
    8 2 1 sda2
    8 5 35619840 sda5
    8 6 1571840 sda6
    7 0 63712 loop0
    7 1 63712 loop1
    8 16 1465138584 sdb
    8 17 1465136032 sdb1

    Which device accesses the target disk [/dev/hde]? /dev/sdb ( scriviamo nel nostro caso ) # [enter]

    Which partition should I use on /dev/sdc for the Voyage system [1]? #[enter]

    What would you like to do?
    1 - Specify Distribution Directory
    2 - Select Target Profile
    3 - Select Target Disk
    4 - Select Target Bootstrap Loader
    5 - Configure Target Console
    6 - Partition and Create Filesystem
    (default=4 [Select Target Bootstrap Loader]): #[enter]

    Which loader do you want (grub or lilo) [grub]? #[enter]

    Which partition is used for bootstrap [1]? #[enter]

    Select terminal type:
    1 - Serial Terminal
    2 - Console Interface
    (default=2 [Console Interface]): #[enter]

    What would you like to do?
    1 - Specify Distribution Directory
    2 - Select Target Profile
    3 - Select Target Disk
    4 - Select Target Bootstrap Loader
    5 - Configure Target Console
    6 - Partition and Create Filesystem
    (default=6 [Partition and Create Filesystem]): #[enter]

    What shall I do with your Flash Media?
    1 - Partition Flash Media and Create Filesystem
    2 - Use Flash Media as-is
    (default=1 [Partition Flash Media and Create Filesystem]): 2 (scrivere 2 ) #[enter]

    What would you like to do?
    1 - Specify Distribution Directory
    2 - Select Target Profile
    3 - Select Target Disk
    4 - Select Target Bootstrap Loader
    5 - Configure Target Console
    6 - Partition and Create Filesystem
    (default=7 [Copy Distribution to Target]): #[enter]

    Questionario delle opzioni finito. Comparira' il seguente prospetto finale :
    Configuration details:
    ----------------------

    Distribution directory: /tmp/root

    Disk/Flash Device: /dev/sdb
    Installation Partition: /dev/sdb1
    Bootstrap Partition: /dev/sdb1

    Will be mounted on: /tmp/cf

    Target system profile: Generic PC
    Target console: standard

    Bootstrap installer: grub
    Bootstrap partition: /dev/sdb1

    OK to continue (y/n)? y (scrivere y) # [enter]

    Ready to go ....
    Copying files .... done

    Removing pcmcia from update-rc.d
    update-rc.d: using dependency based boot sequencing
    Removing dnsmasq.pxe.conf in /etc/dnsmasq.more.conf
    Reconfiguring resolvconf
    Installing grub
    Copy grub files from /tmp/cf to /tmp/cf/boot/grub
    Setting up grub under chroot /tmp/cf
    copyfiles.sh script completed
    What would you like to do?
    1 - Specify Distribution Directory
    2 - Select Target Profile
    3 - Select Target Disk
    4 - Select Target Bootstrap Loader
    5 - Configure Target Console
    6 - Partition and Create Filesystem
    (default=8 [Exit]): #[enter]

    Installazione completata comparira' lo script finale :

    /usr/local/sbin/voyage-install.sh: .voyage-install.conf: Read-only file system
    /usr/local/sbin/voyage-install.sh: test.conf: Read-only file system
    root@voyage:/tmp/root# reboot (scrivere) # [enter]

    Finito. Spegnete la macchina. Rimuovete la Live.
    Riaccendere la macchina e verificare che riparta la schermata d'avvio
    fino alla ricomparsa della shell.
    Ultima modifica di bigtube : 15-10-2015 a 12:47
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  3. #213
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Patch Timer per Voyage (debian)
    L’intervento sperimentale che viene proposto ora ha lo scopo di
    aumentare la precisione dei timer hardware del kernel.
    Gia' ne avevo parlato qui ma quella procedura era pensata e proposta per Daphile (gentoo)
    Voyage è una Debian e quindi la procedura è diversa . Non è necessario uno script apposta.
    il timer hardware in Voyage è quello impostato di default. Per conoscerlo si danno 2 comandi
    La risposta sara' 64. I comandi sono questi:
    codice:
    cat /proc/sys/dev/hpet/max-user-freq
    codice:
    cat /sys/class/rtc/rtc0/max_user_freq
    fate la prova.
    i valori da inserire possono essere diversificati . Io ho scelto il valore 3072 da assegnare.
    procedura:
    Con Voyage ricordo che si parte, affinchè venga fatta qualsiasi modifica, con
    codice:
    remountrw
    Per impartire i comandi necessari bisogna creare due file nuovi dove stabilire la nuova impostazione:
    essi sono 40-timer-permissions.rules e 60-max-user-freq.conf contenuti in directory diverse
    Prima Dir (andiamo a posizionarci in essa):
    codice:
    cd /etc/udev/rules.d
    creiamo il file
    codice:
    touch 40-timer-permissions.rules
    apriamolo con nano
    codice:
    nano 40-timer-permissions.rules
    immettere questa stringa
    codice:
    KERNEL=="rtc0«, GROUP="audio»
    KERNEL=="hpet», GROUP="audio»
    Salvare il file dando CTRL+x poi si risponde y alla domanda e poi [enter] da tastiera.

    poi si crea un altro file
    codice:
    cd /etc/sysctl.d
    codice:
    touch 60-max-user-freq.conf
    codice:
    nano 60-max-user-freq.conf
    nel file si scrive questa stringa
    codice:
    dev.hpet.max-user-freq=3072
    e si salva con CTRL+x ...y ...[enter]da tastiera
    Perchè tutto funzioni al riavvio e rimanga stabile permanentemente si immette
    nel file /rc/local questa stringa prima di exit0
    codice:
    nano /etc/rc.local
    codice:
    echo 3072 >/sys/class/rtc/rtc0/max_user_freq
    salvare con CTRL+x ...y...[enter]da tastiera
    renderlo eseguibile
    codice:
    chmod +x /etc/rc.local
    riavviare la macchina
    codice:
    reboot
    al nuovo avvio in sequenza dare questi comandi in successione dando [enter] per ognuno di essi:
    codice:
    sysctl -p /etc/sysctl.d/60-max-user-freq.conf
    codice:
    echo -n 3072 | sudo tee /sys/class/rtc/rtc0/max_user_freq
    codice:
    chmod 660 /dev/hpet /dev/rtc0
    codice:
    chgrp audio /dev/hpet /dev/rtc0
    riavvia e verifica subito con i comandi:
    codice:
    cat /proc/sys/dev/hpet/max-user-freq
    codice:
    cat /sys/class/rtc/rtc0/max_user_freq
    Se la risposta sarà 3072 tutto è andato a buon fine.

    Attenzione:
    E' altamente consigliato eseguire questa procedura di Timer patch anche sulla macchina con LUBUNTU dove risiede LMS
    Ultima modifica di bigtube : 15-10-2015 a 17:12
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  4. #214
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Non conviene quotare la guida di installazione squeezelite almeno è tutto in progressione?
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  5. #215
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Riassumendo:
    sul nostro PC server, che all'occorenza è anche un normale PC
    generalista desktop con tutti gli attributi ma che esegue LMS con il resampling piu' performante,
    abbiamo bisogno di gestire il player cioè la macchina dotata di Squeezelite che via USB asincrona si connette al DAC.
    Due parole sulla macchina:non occorre un PC di particolare potenza . Sulla
    Baia ci procuriamo un bel Futro S450 alla folle cifra di circa 30 euro e
    siamo a posto. Prestazione ottima assicurata come molti hanno potuto verificare.
    Se poi qualcuno vuole di piu' no problem faccia pure, ma non serve.
    Squeezelite per funzionare ha bisogno di un sistema operativo dove risiedere.
    Le opzioni disponibili sono diverse compreso Winserver.
    Dopo qualche prova mi sono decisamente orientato su Linux e anche a detta del suo
    creatore le migliori performance si ottengono proprio col pinguino.

    Io ho fatto esperienza e confronti con due sistemi fondamentalmente. Entrambi
    validissimi e quasi equivalenti : Daphile e Voyage. Il primo si basa su Gentoo
    L'altro è in sostanza una variante Debian. Ci sarebbe anche Vortexbox che si
    basa su Fedora ma io non l'ho testato.
    Funzionalmente sia Daphile che Voyage adottano Squeezelite.
    Nella configurazione che ho proposto questo software non esegue resampling.
    Quindi l'impiego di risorse della macchina e del S.O. sono al minimo.

    Per interagire LMS e Squeezelite devono stare in rete cablata entrambi
    sullo stesso router.


    Installare Squeezelite su VoyageMPD

    Modalita' standard utilizzando l'eseguibile in grado di gestire file codificati FLAC
    Questa installazione soffre della limitazione di poter gestire solo questa codifica.
    Nell'appendice piu' sotto riportata si fà un passo in avanti in termini di prestazione globale
    utilizzando una versione modificata per gestire Output PCM/Wav da
    FLAC

    Procedura standard
    questa procedura ha il suo valore qualora si voglia far eseguire il resampling a Squeezelite
    Tuttavia nell'esperienza maturata d'uso il resampling eseguito su LMS offre una prestazione
    chiaramente superiore lasciando a Squeezelite l'unico compito di leggere lo stream e scriverlo
    Abbiamo quindi gia' installato VoyageMPD e ci accingiamo a installare Squeezelite
    Chi conosce Voyage sa' che il primo passo per rendere effettive le
    modifiche del S.O. installato consiste nel dare il comando :
    codice:
    remountrw
    partendo cosi si puo'installare,modificare e creare file e directory e
    quant'altro.
    Fermare il demone MPD
    codice:
    killall mpd
    dalla root si parte scaricando l'eseguibile con il codice:
    codice:
    wget http://squeezelite-downloads.googlecode.com/git/squeezelite-i386
    Si sposta l'eseguibile nella cartella dei programmi cosi:
    codice:
    mv ./squeezelite-i386 /usr/local/bin/
    con questo comando si installa :
    codice:
    chmod ug+x /usr/local/bin/squeezelite-i386
    e infine con questo comando privo dei codici di resampling si lancia come demone ( in pratica è sempre in ascolto ):
    codice:
    squeezelite-i386 -z -p 45 -o front:CARD=X20,DEV=0
    il gioco è fatto....mandiamo lo stream
    Nel caso si decida invece di far eseguire il resampling a Squeezelite
    dovremo fare una procedura che permette al medesimo di dotarsi di tutte le librerie e strumenti per eseguirlo.
    Aggiorniamo il sistema :
    codice:
    apt-get update
    e subito dopo :
    codice:
    ap-get upgrade
    Installiamo le librerie necessarie :
    codice:
    apt-get install build-essential libasound2-dev libflac-dev  libmad0-dev libvorbis-dev libvo-aacenc-dev libfaad-dev  libmpg123-dev
    e infine per il resampling ci occorrono tre eseguibili che dovremo scaricare
    e installare.
    creiamo una cartella che chiamiamo sox dove scaricarli:
    codice:
    mkdir sox
    Spostiamoci nella cartella :
    codice:
    cd sox
    scarichiamo il primo :
    codice:
    wget http://ftp.us.debian.org/debian/pool/main/libs/libsoxr/libsoxr-dev_0.1.1-1_i386.deb
    il secondo:
    codice:
    wget http://ftp.us.debian.org/debian/pool/main/libs/libsoxr/libsoxr-lsr0_0.1.1-1_i386.deb
    il terzo :
    codice:
    wget http://ftp.us.debian.org/debian/pool/main/libs/libsoxr/libsoxr0_0.1.1-1_i386.deb
    e ora installiamoli :
    codice:
    dpkg -i *.deb
    Fatto questo e se decidiamo di far eseguire il resampling a Squeezelite
    il comando da dare per lanciarlo come demone (ovviamente si disabilita
    il resampling su LMS per es. cancellando il codice sul custom-convert.conf)
    sara' il seguente:
    codice:
    squeezelite-i386 -z -o front:CARD=X20,DEV=0 -a 100:3:32:1 -b 3072:4096 -u vLE:::28 -r 352800-384000
    Se si vuole tornare allo stato precedente (demone senza resampling)
    killing del processo attuale:
    codice:
    pkill squeezelite
    rilancio dell'altro comando (demone senza resampling :
    codice:
    squeezelite-i386 -z -p 45 -o front:CARD=X20,DEV=0
    Appendice :
    questa procedura permette la installazione di Squeezelite-mc2-i386 che è la variante modificata da Marco Curti che
    permette la decodifica da parte di Squeezelite di file in formato PCM/Wav creati nel server LMS da Flac e convertiti
    nel custom-convert.conf con una appropriata stringa di conversione Sox flc pcm * * :
    eseguire comando di lettura/scrittura in VoyageMPD:

    codice:
    remountrw
    fermare service demone mpd
    codice:
    killall mpd
    scaricare l'eseguibile
    codice:
    wget --no-check-certificate https://github.com/marcoc1712/squeezelite/releases/download/v1.8.1linuxi386/squeezelite-mc2-i386
    
    spostarlo nella cartella di esecuzione
    codice:
    mv ./squeezelite-mc2-i386 /usr/local/bin/
    renderlo esecutivo
    codice:
    chmod ug+x /usr/local/bin/squeezelite-mc2-i386

    infine lanciarlo come demone (privo di funzione resampling)
    codice:
    squeezelite-mc2-i386 -z -p 45 -o front:CARD=X20,DEV=0



    Nel caso in una precedente installazione fosse presente eseguibile normale squeezelite-i386
    e si volesse rimuoverlo (non è necessario se non viene lanciato lui nello specifico) ecco i comandi:
    posizionarsi nella directory di esecuzione:
    codice:
    cd  /usr/local/bin

    controllare il contenuto
    codice:
    ls

    rimuovere l'eseguibile
    codice:
    rm squeezelite-i386


    Avviare automaticamente squeezelite all'avvio senza parametri di resampling
    Poichè lo stream con i parametri di resampling prescelti viene creato su LMS, a Squeezelite non è richiesto altro
    che leggerli e inviarli al DAC cosi come sono. Per far questo, quando lo faremo avviare, dovra' avere tutti i parametri
    definiti per questo scopo . Ci viene in aiuto il file /etc/rc.local nel quale immetteremo il comando d'avvio con i parametri ad hoc.
    Nel comando d'avvio Squeezelite è un demone in ascolto. Pertanto dovremo eliminare MPD .
    Come sempre con Voyage per qualsiasi operazione che modifica il filesystem si dovra' dare il comando :
    codice:
    remountrw
    Bene e ora eliminiamo MPD
    codice:
    apt-get purge mpd
    aprire il file rc.local per immettere la stringa di comando all'avvio
    codice:
    nano /etc/rc.local
    Nel file dovremo inserire nell'ultima riga che precede " exit 0 "
    codice:
    /usr/local/bin/squeezelite-mc2-i386 -z -p 45 -o front:CARD=X20,DEV=0
    Si salva il file con CTRL+x , quindi "y" alla richiesta e poi Enter
    fatto questo si rende eseguibile il file con il comando

    codice:
    chmod +x /etc/rc.local
    riavvio della macchina
    Se è tutto regolare nell'interfaccia Web di LMS comparira' (a Voyage avviato) il lettore SqueezeLite






    Ultima modifica di bigtube : 14-10-2015 a 18:41
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  6. #216
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Ciao a tutti e grazie a bigtube per la sua guida!
    Vengo da Daphile, ma mi piacerebbe provare Voyage.
    Il problema è che a parte le indicazioni nei 2 post qua sopra, non so altro. Già DacPassion mette dei dubbi: Squeezelite è da installare oppure no? Una volta fatto, come faccio ad utilizzare il sistema?
    Scusate le domande banali, ma non conosco per niente questo sistema, quindi sto partendo da zero.

    Aggiungo altre domande banali.

    1) Anzitutto: posso chiedere perchè nella guida è stata indicata una versione che non è l'ultima di Voyage (la 0.10)? Quest'ultima (che risale a diversi mesi fa) ha qualche problema per cui è da preferirsi la precedente?

    2) La guida qui sopra (che NON ho ancora letto con attenzione!) mi sembra che dica come si fa ad installare Voyage su una penna USB, in modo da renderla "live". Mi sembra che la stessa procedura però si possa usare se si vuole installare il sistema su un HDD interno ad un pc, giusto?

    3) bigtube ha parlato di un kernel diverso da quello presente di default: è possibile avere una guida per installare anche questo?

    4) Venendo da Daphile, su cui è stato fatto in questi mesi un grosso lavoro di ottimizzazione, ci sono altre modifiche in programma a questo sistema oltre alla timer patch descritta?

    Per il momento mi fermo.
    Grazie mille!

  7. #217
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Ciao a tutti e grazie a bigtube per la sua guida!
    Vengo da Daphile, ma mi piacerebbe provare Voyage.
    Il problema è che a parte le indicazioni nei 2 post qua sopra, non so altro. Già DacPassion mette dei dubbi: Squeezelite è da installare oppure no? Una volta fatto, come faccio ad utilizzare il sistema?
    Scusate le domande banali, ma non conosco per niente questo sistema, quindi sto partendo da zero.

    Aggiungo altre domande banali.

    1) Anzitutto: posso chiedere perchè nella guida è stata indicata una versione che non è l'ultima di Voyage (la 0.10)? Quest'ultima (che risale a diversi mesi fa) ha qualche problema per cui è da preferirsi la precedente?

    2) La guida qui sopra (che NON ho ancora letto con attenzione!) mi sembra che dica come si fa ad installare Voyage su una penna USB, in modo da renderla "live". Mi sembra che la stessa procedura però si possa usare se si vuole installare il sistema su un HDD interno ad un pc, giusto?

    3) bigtube ha parlato di un kernel diverso da quello presente di default: è possibile avere una guida per installare anche questo?

    4) Venendo da Daphile, su cui è stato fatto in questi mesi un grosso lavoro di ottimizzazione, ci sono altre modifiche in programma a questo sistema oltre alla timer patch descritta?

    Per il momento mi fermo.
    Grazie mille!
    1) Giovanni ha indicato la versione precedente perché lui ha avuto qualche problema con l´ultima versione e con il suo futro. Quindi ha deciso di scegliere la versione dove non ha avuto problemi. Ma pui prendere Tranquillamente l´ultima (come ho fatto io) non cambia niente in termini di installazione.

    2) no. la guida sopra parla di come preparare una live (con rufus) e poi dell´installazione (partendo da questa live) su un altro derive (giovanni ha pensato ad una USB).

    3) sicuro si fará.

    4) anche.


    PS. dopo aver installato voyage pui installare squeezelite come ha messo qui sopra Giovanni

  8. #218
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    @Giorgio
    come vedi ti ho dato retta. In fondo è piu chiaro e sequenziale mettere qui la guida per installare Squeezelite.
    @squonk
    Squeezelite è fondamentale che venga installato e che prenda il posto dell'altro demone "MPD".
    Squeezelite è stato creato proprio per interagire al massimo livello con il server LMS, in rete o anche nella stessa macchina dove risiede LMS
    L'affermazione si basa su esperienza personale in quanto ho provato anche il server MPD.

    La versione 0.9.5 l'ho provata,testata e funziona benissimo e la consiglio. Non preoccuparti se non ho scelto l'ultima.
    Io non l'ho ancora testata e non do' consigli su cio' che non provo.

    la Procedura d'installazione prevede che tu abbia a disposizione una LIVE gia' pronta su pendrive scritta con Rufus sotto Windows.
    L'installazione vera e propria la fai su un'altra pendrive o se vuoi su una CF o anche su Un HD (magari partizionato solo per lo spazio sufficiente a ricevere Voyage)

    Il kernel Liquorix è una opzione e ne parlero' prossimamente. Io provo le cose prima di proporle come ti ho detto prima.

    Alla ottimizzazione di Daphile ho partecipato attivamente ma purtroppo essendo un sistema chiuso non si poteva fare granchè.
    La scelta di adottare Voyage deriva dalla possibilita' di poter lavorare con un sistema open source dove sapendo operare si puo' fare
    tante cose precluse con Daphile. La scelta è scattata come una molla indomabile nel momento in cui Marco1712 ha messo a punto
    una versione modificata di Squeezelite che ha permesso di superare precedenti limitazioni anche in termini di prestazione pura.
    Versione talmente importante che anche Kimmo (daphile) si è precipitato a utilizzare nel suo software propietario anche se free.

    Quindi cio' che viene proposto qui: Installare VoyageMPD e Squeezelite-mc2 è una alternativa perfettamente equivalente ma open source
    a Daphile col quale è in diretta competizione, ma sulla quale piattaforma si puo operare e non subire passivamente . Tutto qui.
    Se si vuole provare ci vuole solo la buona volonta' ma anche qualcosa di piu': la liberta'.
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  9. #219
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    1) Giovanni ha indicato la versione precedente perché lui ha avuto qualche problema con l´ultima versione e con il suo futro. Quindi ha deciso di scegliere la versione dove non ha avuto problemi. Ma pui prendere Tranquillamente l´ultima (come ho fatto io) non cambia niente in termini di installazione.
    Si è vero ho avuto problemi ma non avevo il tempo di approfondire.....quindi sono andato sul sicuro.
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  10. #220
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    In questa installazione voyage squeezelite mc, che comando si deve dare per vedere il log di squeezelite?
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

Pagina 22 di 189
prima
... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 72 122 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 4 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 4 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022