Consiglio PC completo i5-6600 (su Micro-ATX)

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28
  1. #1

    Post Consiglio PC completo i5-6600 (su Micro-ATX)

    Buonasera a tutti,
    avrei bisogno - per cortesia - di un vostro consiglio.
    Qui sotto la lista di quello che intenderei acquistare, in sostituzione del mio datato notebook.
    Non sono interessato all’overclock, al gioco - quantomeno su PC - e men che meno ad installare più di una scheda video.

    Uso del PC:
    tutta la suite Office (Pro 2010), qualche semplice ritocco fotografico (Photoshop Elements), multimedialità ordinaria (non uso il PC come TV).

    Non mi servono:
    sistema operativo, tastiera, mouse, ulteriori HDD/SSD, pasta termica e l’assemblaggio (ci proverò io…).

    Di cosa avrei bisogno:
    di un PC molto silenzioso, di un monitor "opaco" e di un micro case "da salotto" ovvero di "Un case compatto ed elegante per palati molto fini…" (grazie Mod j0h89, la tua recensione sul Bitfenix Pandora mi è stata molto utile!).

    Budget a disposizione: circa 1.200 euro (monitor incluso)

    La mia lista con i prezzi tra ():

    - Bitfenix Pandora Window Silver (120)
    - Cooler Master V550S (85)
    - Asus H170M-PLUS (110)
    - Intel i5-6600 (220)
    - Noctua NH-U9S (55)
    - Kingstone HyperX Savage 2x4GB DDR4 2666 CL13 (85)
    - Samsung 850 M.2 EVO 250GB (115)
    - Sapphire Dual-X R7 265 2G D5 (150)
    - TP-Link WN881ND Wireless N 300Mbps PCIe (15)
    - BenQ EW2440L (200)

    Totale = circa 1.150 euro

    Non sono un informatico ed il PC è solo una mia piccola passione.

    Ben vengano i suggerimenti di chi desidererà contribuire a realizzare il mio primo assemblato.

    Grazie in anticipo e buona serata!


    In ultimo ma non per ultimo
    Ringrazio Mod sg93 per la recensione sul Noctua NH-U9S "Nella botte piccola ci sta il vino buono..." (gennaio 2015), Super Mod betaxp86 per la sua sulla SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X "Buone prestazioni in gaming e consumi ridotti ad un costo inferiore ai 150 euro…" (aprile 2014) e tutti coloro - Moderatori e non - che dedicano parte del loro tempo e delle loro preziose conoscenze agli altri.
    Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:19

  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,483

    Predefinito

    Benvenuto!
    Ti ringrazio di cuore per la citazione, sono grandi soddisfazioni, grazie.

    Prima di procedere con l'acquisto, preferirei porti alcuni quesiti.

    -Come mai, date le esigenze molto limitate, hai scelto di adottare una microATX e non una Mini-ITX con wifi integrato? (es: Gigabyte GA-H170N-WIFI o ASUS H170I-PLUS D3).
    In virtù di ciò si potrebbe pensare ad un case molto più compatto.
    Data la tua scelta, presumo, inoltre, che non necessiterai di un lettore ottico, visto che, il Pandora non ha predisposizioni per drive da 5,25".

    -In Photoshop l'hardware più utilizzato è la RAM, soprattutto quando si ha a che fare con immagini ad altissima risoluzione, sapresti darmi più informazioni relative all'uso che ne vorrai fare? Anche il formato e la risoluzione delle foto può essere importante.
    Generalmente 8GB bastano ma, dato il costo, 16GB potrebbero garantirti ottime prestazioni anche in situazioni estreme.

    -In base a ciò bisognerebbe anche scegliere per bene il monitor; Il BenQ EW2440L è ottimo ma, a mio avviso, non ai livelli di un IPS pensato appositamente per ritoccare foto (il DELL U2414h costa poco meno)

  3. #3

    Predefinito

    Ciao Mod j0h89,
    ti ringrazio per l’intervento.

    In merito alle tue riflessioni:

    [1] Il Pandora è una "pietra angolare" poiché non credo esista, almeno per i miei gusti, un case altrettanto fascinoso.
    Preferirei rimanere su una Micro-ATX con 4 slot DDR4 per non precludere un eventuale raddoppio degli attuali 2x4GB.
    Confermo che non mi serve alcun lettore ottico e nessuna altro vano da 5,25" sul frontale del case.

    [2] In ambito fotografico ho piccolissime esigenze: scatto con una non più giovane compatta, al massimo in 8 megapixel, in media dalle 30 alle 50 foto al mese.
    Per tale ragione mi fermerei a 2x4GB riservandomi di valutare un eventuale upgrade (altri 2x4GB) qualora decidessi di passare ad una reflex (acquisto non previsto a breve). In tale eventualità il formato RAW non sarebbe comunque una mia priorità.

    [3] Concordo sugli apprezzamenti spesi in favore del DELL U2414H, nel mio shop purtroppo venduto a prezzi mooolto più alti, comunque da integrare con almeno la sua Soundbar (credo la AC511) sui circa 35 euro.
    Con il monitor vorrei rimanere nei 200 euro.
    Ricordo che attualmente sono a 1280x800 su notebook da 15,4" ed a 1280x1024 su altro 19" :-(
    Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:21

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Una scheda video aggiuntiva è alquanto inutile se i tuoi usi sono quelli descritti. Se comunque giochi un po', la GTX750 Ti al prezzo a cui è venduta ora (130€) è un affare da non lasciarsi scappare.
    Molto strano da parte di NVIDIA offrire schede convenienti in quella fascia, ma tant'è

  5. #5

    Predefinito

    Ciao Rais,
    ti ringrazio per il contributo.

    Non è quindi una assurdità ipotizzare - per intanto - l’utilizzo della sola (integrata) Intel HD 530?
    Ricordo che gioco solo su Console, non utilizzo software grafico professionale e nel fotoritocco mi diletterei con Photoshop Elements 10 o 11 (comunque non su file RAW).

    Non posso che condividere, dopo aver letto la vostra recensione citata nel mio primo messaggio, gli apprezzamenti sulla GTX 750 Ti.
    Anche io, per la sua efficienza e silenziosità, la preferirei a quella che ho indicato (R7 265 con H=109mm) ma - se non erro - la GTX è troppo ingombrante (H=144mm) per il Bitfenix Pandora (H<120mm).

    Ora, se ipotizzassimo di rimandare l’acquisto della scheda video, cosa ne pensi/pensate del resto della configurazione?

    Ancora grazie! Buona serata


    PS: Rais, per cortesia, mi interesserebbe conoscere la tua opinione anche sul monitor (BenQ EW2440L), visto che in firma ne hai uno molto simile.
    Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:22

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Le GTX 750 Ti "normali" come una tranquilla Zotac, sono alte 110mm come ogni scheda video normale. Alcuni modelli piu pompati e con dissipatori maggiorati possono superare tale soglia.
    Ad ogni modo, possiamo proprio tagliare sulla VGA. Anche se Photoshop usa l'accelerazione GPu per alcuni filtri, non è il caso di dotarsi di un acceleratore per due o tre foto. Sarebbe il caso solo se l'attività di fotoritocco abbia degli sviluppi regolari mentre nel tuo l'integrata va bene.

    Riguardo al monitor, non ho notizie particolari sul EW2440L, ma penso che sia un modello nato per risolvere alcuni problemi di cui era afflito il EW2420 circa l'uniformità dell'illuminazione. Di per sè un monitor dal contrasto impareggiabile, nero piu profondo di un IPS e colori di buon livello una volta calibrati, ma sempre inferiori di poco ad un IPS decente come il Dell U2410.
    Nel fotoediting vanno bene, e spesso costano quanto un TN di pari qualità costruttiva.

  7. #7

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Le GTX 750 Ti "normali" come una tranquilla Zotac, sono alte 110mm come ogni scheda video normale. Alcuni modelli piu pompati e con dissipatori maggiorati possono superare tale soglia.
    Grazie per le precisazioni Rais, io mi riferivo alla "GIGABYTE GeForce GTX 750 Ti OC" qui recensita con la "SAPPHIRE Radeon R7 265 Dual-X" da Super Mod betaxp86.
    Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:23

  8. #8

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Ad ogni modo, possiamo proprio tagliare sulla VGA. Anche se Photoshop usa l'accelerazione GPu per alcuni filtri, non è il caso di dotarsi di un acceleratore per due o tre foto. Sarebbe il caso solo se l'attività di fotoritocco abbia degli sviluppi regolari mentre nel tuo l'integrata va bene.
    Rais,
    se ritorno con i piedi per terra, credo sia la decisione più sensata.
    Giusto per capirci: adesso "viaggio" con una GeForce 9600m GT da 512 MB :-(


    Aggiorno la lista:

    - Bitfenix Pandora Window Silver (120)
    - Cooler Master V550S (85)
    - Asus H170M-PLUS (110)
    - Intel i5-6600 (220)
    - Noctua NH-U9S (55)
    - Kingstone HyperX Savage 2x4GB DDR4 2666 CL13 (85)
    - Samsung 850 M.2 EVO 250GB (115)
    - TP-Link WN881ND Wireless N 300Mbps PCIe (15)
    Ultima modifica di Utente Normale 23 : 20-10-2015 a 20:56

  9. #9

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Riguardo al monitor, non ho notizie particolari sul EW2440L, ma penso che sia un modello nato per risolvere alcuni problemi di cui era afflito il EW2420 circa l'uniformità dell'illuminazione. Di per sè un monitor dal contrasto impareggiabile, nero piu profondo di un IPS e colori di buon livello una volta calibrati, ma sempre inferiori di poco ad un IPS decente come il Dell U2410.
    Nel fotoediting vanno bene, e spesso costano quanto un TN di pari qualità costruttiva.
    Qui sono in grande difficoltà, confido nel vostro aiuto.

    Gradirei rimanere nei 200 euro (massimi 250)
    • Diagonale da 24" in formato 16:9; preferibilmente, ma non necessariamente, IPS (diversamente VA)
    • La linea è quella del BenQ EW2440L: squadrata, cornici sottili; tassativamente con schermo opaco
    • Utilizzi: Office = 30/40% - multimedialità ordinaria = 30/50% - fotoritocco = 10/20% - gioco = 00%


    Grazie!
    Ultima modifica di Utente Normale 23 : 08-10-2015 a 22:23

  10. #10

    Predefinito

    Ragazzi,
    sul monitor apro un nuovo thread, nella sezione dedicata. Spero di leggervi anche là.

    Per il momento, abbiamo risolto la questione VGA: non la mettiamo, crediamo sia la decisione più sensata.

    Con il resto dovremmo essere a buon punto (…)
    • voi cosa ne pensate della configurazione?
    • avete qualche osservazione o suggerimento?

    E’ gradito ogni tipo di intervento, per me molto importante, ma "toglietemi tutto ma non il Pandora…" ;-)

    - Bitfenix Pandora Window Silver (120)
    - Cooler Master V550S (85)
    - Asus H170M-PLUS (110)
    - Intel i5-6600 (220)
    - Noctua NH-U9S (55)
    - Kingstone HyperX Savage 2x4GB DDR4 2666 CL13 (85)
    - Samsung 850 M.2 EVO 250GB (115)
    - TP-Link WN881ND Wireless N 300Mbps PCIe (15)

    "Daje Ragazzi che je 'a famo", siamo agli sgoccioli.

    Grazie a tutti quanti!
    Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:25

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022