Il bulgaro две (2) ..da "quasi" a dac

Pagina 11 di 22
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 212
  1. #101
    kibibyte L'avatar di cmpaolo
    Registrato
    Aug 2014
    Località
    Alatri
    Messaggi
    232
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Primi vagiti del Bulgaro 2, per fortuna perfettamente funzionante, montato sul muletto, dove le alimentazioni sono un LT3080 a 24V per l'R1 e due diyinhk con LT3042 standard per i 5V.
    Il suono non regge il paragone con il Diabolidak (in assetto nodac) ma sembra comunque assai promettente.
    Da qui la decisione, grazie anche ad una favorevole benchè costosetta congiunzione astrale, di non procedere a modifiche del Diabolidak con adattamenti vari bensì alla costruzione ex-novo di un duale +15/-15VV per alimentare lo stadio d'uscita di Lyuben ( con gli operazionali Burson) e due 5V, tutti in configurazione Belleson/MUndorf Ag+. Questo permetterà una valutazione migliore tra due apparecchi completi rispetto ad arrangiamenti più o meno validi. Vedremo che ne viene fuori..... Come al solito cerco di trovare il limite di questo comunque interessante apparecchio che comunque sembra mostrarsi già superiore alla vecchia board con AK4396
    Daniele, seguo con molto interesse questo programma di prove comparative; nel primo raffronto il bulgaro2 era dotato di reclock con crystek?

  2. #102
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    E dopo aver doverosamente ricordato la povera Ifigonia, ragazza sfortunata al pari della principessa Cellulite (da pronunziarsi alla francese), opera di una delle donne più belle e intelligenti che abbiano mai calpestato questa terra, al secolo Claire Bretécher, disegnatrice anche degli indimenticabili Frustrati e del mio mito Bolotto Occidentale (che straordianaria palestra di intelligenza fu il Linus di OdB....), torniamo alle cose Bulgare.
    ça va sans dire che nessun aggeggio Bulgaro potrà mai suonare da me senza Crystek, sarebbe come cucinare l'Amatriciana senza il guanciale........ Nell'attesa di disporre materialmente delle parti necessarie alle alimentazioni per ora suona così, un po' accrocchiato. Certo che Lyuben e Joro due righe sulle funzioni attivabili dalla scheda di gestione del DAC (quella con il display) le avrebbero potute anche scrivere........

  3. #103
    byte
    Registrato
    Jan 2009
    Località
    Ancona, ma anche Torino e Roma.
    Messaggi
    110
    configurazione

    Predefinito

    Stavo cercando due info in più sul bulgarino con la "nuova" scheda AK4490, e scopro che qua (come al solito) siete già ben oltre.
    Avevo intenzione di upgradare il 4396, appunto, con la schedina di reclock, ma leggendo il thread... temo dovrò rifare per bene le alimenatazioni, le mie paiono piuttosto ridicole a quelle viste in giro. Allora resto di là e con questo post mi iscrivo, con il riservo di sfasciarvi le balle su questo argomento tra qualche mese...


    Ri-Ri-Edit:

    Originariamente inviato da cmpaolo
    125VA e 45 VA (entrambi doppio secondario 9v)
    Grazie per le foto e per l'appunto. Quello che vorrei realizzare è molto simile al tuo, devo capire se continuare con l'autocostruzione delle alimentazioni o vendere i componenti e prendere i DIYINHK...

    Originariamente inviato da audiodan
    Arrivato tutto l'occorrente, appena arriva l'estro giusto si iniziano le comparative..........Il Bulgaro 2 presenta qualche complicazione da risolvere (leggi display e pulsanti da sistemare in qualche modo........) Sono curioso ma anche no, quello che sta andando ora suona così bene che non è che sia assalito dal sacro fuoco. Probabilmente nel we ci iniziamo a mettere le mani......... Peraltro il reclock funziona paro paro anche con il 2, non vi è differenza alcuna.........provare, provare e riprovare.
    Ah, dimenticavo.......e provare anche Belleson e Mundorf AG+ e vedrete quale altro salto si fa.......
    Ecco, forse il primo upgrade da provare è quello degli oscillatori... ma mi pare anche il più complicato da eseguire, con una bimba di due mesi altro che mano ferma...!
    Ultima modifica di smanet_ : 21-09-2015 a 16:55

  4. #104
    kibibyte L'avatar di cmpaolo
    Registrato
    Aug 2014
    Località
    Alatri
    Messaggi
    232
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da smanet_
    Stavo cercando due info in più sul bulgarino con la "nuova" scheda AK4490, e scopro che qua (come al solito) siete già ben oltre.
    Avevo intenzione di upgradare il 4396, appunto, con la schedina di reclock, ma leggendo il thread... temo dovrò rifare per bene le alimenatazioni, le mie paiono piuttosto ridicole a quelle viste in giro. Allora resto di là e con questo post mi iscrivo, con il riservo di sfasciarvi le balle su questo argomento tra qualche mese...


    Ecco, forse il primo upgrade da provare è quello degli oscillatori... ma mi pare anche il più complicato da eseguire, con una bimba di due mesi altro che mano ferma...!
    Si...la scheda di reclock con i crystek è un bel passo avanti; segui la guida di andreaea:
    http://www.nexthardware.com/forum/cm...tml#post919939

    Se intendi (come preferibile) alimentarla separatamente chiedi a Lyuben di inviartela con la resistenza R8 già rimossa.
    Ultima modifica di cmpaolo : 21-09-2015 a 21:08
    Paolo

  5. #105
    byte
    Registrato
    Jan 2009
    Località
    Ancona, ma anche Torino e Roma.
    Messaggi
    110
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da cmpaolo
    Si...la scheda di reclock con i crystek è un bel passo avanti; segui la guida di andreaea:
    http://www.nexthardware.com/forum/cm...tml#post919939

    Se intendi (come preferibile) alimentarla separatamente chiedi a Lyuben di inviartela con la resistenza R8 già rimossa.
    Ah, ottimo, grazie dell'ulteriore dritta!

    Ancora una piccola cosa. Ho ancora la PCB "tagliata" dell'anno scorso, visto che alla fine funzionava bene. Ricordo però che tiravo un po' il collo a uno dei due LT3080 e il dissipatorino diventava caldo... potrei alimentare i Crystek con questo ed evito di prendere le schedine di DIYINHK (belline tra l'altro).

    Nel PDF della scheda degli oscillatori, mi si dice:

    How to power the I2SoverUSB and oscillator boards:
    1. Apply +5.0 to 5.2V (150mA) to oscillator board on Power supply pins
    How to power the I2SoverUSB, AK4396 and oscillator boards:
    1. Apply +5.0 to 5.2V (250mA) on the AK4396 board

    Quindi anche solo 150mA mi bastano per i 5V dei soli oscillatori? Lascio le altre alimentazioni così come stanno?
    Ultima modifica di smanet_ : 24-09-2015 a 13:24

  6. #106
    kibibyte L'avatar di cmpaolo
    Registrato
    Aug 2014
    Località
    Alatri
    Messaggi
    232
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da smanet_
    Ah, ottimo, grazie dell'ulteriore dritta!

    Ancora una piccola cosa. Ho ancora la PCB "tagliata" dell'anno scorso, visto che alla fine funzionava bene. Ricordo però che tiravo un po' il collo a uno dei due LT3080 e il dissipatorino diventava caldo... potrei alimentare i Crystek con questo ed evito di prendere le schedine di DIYINHK (belline tra l'altro).

    Nel PDF della scheda degli oscillatori, mi si dice:

    How to power the I2SoverUSB and oscillator boards:
    1. Apply +5.0 to 5.2V (150mA) to oscillator board on Power supply pins
    How to power the I2SoverUSB, AK4396 and oscillator boards:
    1. Apply +5.0 to 5.2V (250mA) on the AK4396 board

    Quindi anche solo 150mA mi bastano per i 5V dei soli oscillatori? Lascio le altre alimentazioni così come stanno?
    Io ho usato tre alimentazioni separate...per la scheda di reclock questo:
    1.0uV Ultralow noise DAC power supply regulator 3.3V 5.0V 800mA - DIYINHK
    Sul tuo alimentatore chiedi agli esperti di LT3080 (es. bigtube)
    Ultima modifica di cmpaolo : 24-09-2015 a 14:49
    Paolo

  7. #107
    byte
    Registrato
    Jan 2009
    Località
    Ancona, ma anche Torino e Roma.
    Messaggi
    110
    configurazione

    Predefinito

    Uhm... Avrei anche un clone del Placid HD della Twitter Pear, in pratica uno shunt... Ok, si ordina!

    Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

  8. #108
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da smanet_
    Uhm... Avrei anche un clone del Placid HD della Twitter Pear, in pratica uno shunt... Ok, si ordina!

    Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
    Sei libero di scegliere cio' che ritieni opportuno ma sei sicuro che il Placid sia meglio di un alim. con 3080 ovvero quello che ti ha appena suggerito cmpaolo ( direi ottimo )?
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  9. #109
    byte
    Registrato
    Jan 2009
    Località
    Ancona, ma anche Torino e Roma.
    Messaggi
    110
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Sei libero di scegliere cio' che ritieni opportuno ma sei sicuro che il Placid sia meglio di un alim. con 3080 ovvero quello che ti ha appena suggerito cmpaolo ( direi ottimo )?
    Certamente no, ma il Placid è in scatola già finito, mentre le alternative o passano dalla dogana o sono a pezzi in garage... Cmq è da provare, dovrei vedere dove viene utilizzato negli schemi TPA.

    Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

  10. #110
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da smanet_
    Certamente no, ma il Placid è in scatola già finito, mentre le alternative o passano dalla dogana o sono a pezzi in garage... Cmq è da provare, dovrei vedere dove viene utilizzato negli schemi TPA.

    Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
    Il Placid HD è un alimentatore shunt concepito per il Buffalo. Nella versione TPA ha voltaggio e corrente di shunt regolabili.
    Io lo utilizzo col Buffalo sostituendo il condensatore di filtro Panasonic con un Mundorf AG e il risultato mi pare ottimo, ma non ho mai fatto una comparazione precisa con LT3080, Belleson o Diyinhk. Però, avendo anche alimentatori con LT3080 e Diyinhk con TPS, ti posso dire che siamo su un livello qualitativo comparabile - almeno nell'alimentare un DAC. A patto di regolare bene la corrente di shunt, però: non deve scendere sotto certi valori.
    Ovviamente parlo di quello della TPA, se eventuali cloni hanno componenti più scarsi, ad esempio diodi o regolatore, allora non saprei...

Pagina 11 di 22
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022