Corsair Gaming STRAFE - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Nexthardware La nuova meccanica con illuminazione dinamica per la fascia mainstream del produttore californiano alla prova del 9 ...




    Nata nel 1994 come una delle tante compagnie dedite alla produzione di componentistica per i PC ed i Server, Corsair si è evoluta sino ai giorni nostri come un brand che è sinonimo di alta qualità per ogni necessità del giocatore, dai moduli DDR4 alle periferiche, passando per case e alimentatori.

    Indubbiamente capace di essere in prima linea quando le necessità espresse dal mercato mutavano, Corsair è stato uno dei primi marchi a guidare il boom delle tastiere meccaniche, una tecnologia costosa ed incredibilmente solida, persa nel tempo a causa del costo irrisorio delle tastiere a membrana, ma tornata alla ribalta per le migliori caratteristiche in ambito gaming che ne ha elevato la domanda consentendo, di conseguenza, di ridurne i costi.

    Oggi, nel 2015, il mercato è ormai saturato da innumerevoli proposte meccaniche da parte di ogni produttore anche lontanamente impegnato nel settore del gaming: sono decine, infatti, i modelli disponibili sul mercato, differenti per layout o caratteristiche speciali.

    In questa situazione i prodotti Corsair occupano le fasce di mercato premium, forti di soluzioni stilistiche e tecniche raffinate ma, fino ad oggi, mancava una soluzione che potesse avvicinarsi alla cifra simbolica di 100€, ritenuta dai più una spesa giustificabile per un prodotto performante.

    Il compito di svolgere tale missione è stato assegnato alla nuova STRAFE, una fiammante tastiera meccanica equipaggiata da switch MX Red e, finalmente, MX Brown, con il layout italiano a cui siamo abituati.



    Essenzialmente, la STRAFE è un prodotto concretamente differente dalle premium Vengeance, perché ripensato da zero per incontrare le esigenze dei giocatori che non si accontentano solo di elevate prestazioni, ma cercano anche funzionalità evolute ad un prezzo più abbordabile.

    Vedremo quindi delle differenze importanti rispetto alle Vengeance K70 in termini di design, atte a modificarne non solo la qualità ma anche la funzionalità verso opzioni mai prese in considerazione dalla storica meccanica Corsair, come la funzionalità RGB.

    Questo è reso possibile dalla nuova elettronica, che peraltro introduce un'illuminazione di tipo per-key, ma monocolore rossa invece che multicolore come nelle due versioni RGB presentate pochi mesi fa.

    Ciò significa che la STRAFE sarà in grado di riprodurre effetti con una complessità paragonabile a quelli possibili sulle Vengeance RGB, ma potrà contare su tre livelli di rosso invece che 16 milioni di colori.

    Tale limitazione, sui cui risvolti pratici c'è ancora da discutere, sarà sorpassata dalla STRAFE RGB e dalla STRAFE RGB Silent, che tra l'altro monterà i nuovi switch MX Silent, attualmente un'esclusiva Corsair.

    Ma andiamo a dare un primo sguardo alle specifiche della Corsair Gaming STRAFE che andremo oggi ad analizzare.


    Corsair Gaming STRAFE - Cherry MX Red
    LayoutQWERTY Italiano a 105 tasti
    Switchmeccanici Cherry MX Red
    RetroilluminazioneRossa, controllo per-key
    Gestione interruttori
    Antighosting 100% e NKRO
    Memoria integrata
    Presente, ma limitata
    SoftwareCUE
    Connettività2x USB 2.0 in uscita, 1x USB in entrata
    Peso916g
    Dimensioni
    448mm x 170mm x 40mm


    Non ci rimane, a questo punto, che invitarvi a seguirci sulle prossime pagine di questa recensione per scoprire insieme pregi e difetti di questo interessante prodotto.





  2. #2
    nibble L'avatar di Tigertank
    Registrato
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Ce l'ho da un paio di giorni e devo dire che per il prezzo(130€ non sono comunque pochi per una tastiera) sono davvero soddisfatto dell'acquisto. Reattività massima e ottima gestione attraverso il software, già ricco di settaggi e possibilità senza il plus RGB(per chi ama o ne necessita) delle tastiere più costose. A me basta che al buio si vedano i tasti. A parte questo è anche semplice da pulire e tramite estrattore i tasti si rimuovono con facilità. L'unica pecca è forse l'assenza del poggiapolsi, non un gran problema ma comunque una comodità vista l'altezza di queste tastiere meccaniche.
    Comunque devo anche dire che nonostante non indichino come ideali gli mx red per la videoscrittura, io sinceramente mi ci trovo benissimo...rapidissima
    Phanteks Enthoo Primo - Evga 850W P2 - 9700K - Asus Strix Z390-F - 16GB DDR4 Ripjaws V 3200MHz CL16 - RTX2080 Phantom GS - AOC Agon AG352UCG6 120Hz - Samsung QLED QE55Q7FNA - Samsung 970PRO NVMe 512GB+MX500 1TB+850EVO 500GB+WD vari - Corsair Gaming Strafe+Nightsword RGB - Soundblaster Z

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ci ho fatto più di un pensierino e da oltre un mese, era ora che ci facessero una recensione ...

    @Tigertank: grazie per le tue impressioni d'uso, al di là che mi fido della serietà di questo sito fa sempre bene leggere il parere d un comune mortale

  4. #4
    nibble L'avatar di Tigertank
    Registrato
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Prego!
    Vai tranquillo, io mi ci sono adattato subito pur proveniendo prevalentemente da una logitech con tasti perfectstroke(quindi molto bassi).
    Ho anche messo subito i tasti wasd sostitutivi visto che gioco prevalentemente fps

    NOTA per il recensore: la tastiera ha 2 cavi usb, in caso di usb 3 va collegato solo il cavo con il simbolo della tastiera mentre in caso di usb 2 vanno collegati entrambi, collegando prima l'altro con le 2 frecce(letto nel manuale elettronico scaricato dal sito Corsair).
    Ultima modifica di Tigertank : 11-09-2015 a 19:12 Motivo: Nota
    Phanteks Enthoo Primo - Evga 850W P2 - 9700K - Asus Strix Z390-F - 16GB DDR4 Ripjaws V 3200MHz CL16 - RTX2080 Phantom GS - AOC Agon AG352UCG6 120Hz - Samsung QLED QE55Q7FNA - Samsung 970PRO NVMe 512GB+MX500 1TB+850EVO 500GB+WD vari - Corsair Gaming Strafe+Nightsword RGB - Soundblaster Z

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Una ottima tastiera da gaming ma, sinceramente, secondo me, per gli standard attuali, non vale 5 stelle in correlazione al prezzo.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Una ottima tastiera da gaming ma, sinceramente, secondo me, per gli standard attuali, non vale 5 stelle in correlazione al prezzo.
    Lo so che ti stupirò, ma non sono d'accordo.
    È vero che la STRAFE è troppo vicina alla K70, e dalla prima news, che avevo trattato personalmente, mi era parso di capire che dovesse essere un pò più mainstream sia come costi che come funzioni.
    Sull'aspetto tecnico sono equivalenti: switch meccanici RED, matrice NKRO, plate in metallo, tasti laser engraved e retroilluminazione.
    Ma mentre la K70 è imho la tastiera definitiva per i giocatori di FPS e gli amanti dei prodotti durevoli, principalmente per la semplicità che la rende robusta e facile da pulire, la STRAFE è una specie di versione più accattivante, con le macro e tutto il software.

    Dal versante concorrenza, c'è poco o nulla a pari funzionalità. La Razer Blackwidow ne esce con le ossa rotte, le Tesoro Lobera\Excalibur Spectrum non si fanno vedere in EU e la Quickfire Xti..vedremo.

  7. #7
    nibble L'avatar di Tigertank
    Registrato
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Una ottima tastiera da gaming ma, sinceramente, secondo me, per gli standard attuali, non vale 5 stelle in correlazione al prezzo.
    Per me li vale, a differenza della Asus Strix Tactic Pro...della quale oltretutto diversi possessori lamentano difetti vari e livello scarso del software. Questa non avrà la scocca in alluminio(tanto non è che la si deve usare come mazza da baseball) e le lucine rgb ma ha una possibilità di gestione e configurazione da tastiera di fascia superiore.
    Phanteks Enthoo Primo - Evga 850W P2 - 9700K - Asus Strix Z390-F - 16GB DDR4 Ripjaws V 3200MHz CL16 - RTX2080 Phantom GS - AOC Agon AG352UCG6 120Hz - Samsung QLED QE55Q7FNA - Samsung 970PRO NVMe 512GB+MX500 1TB+850EVO 500GB+WD vari - Corsair Gaming Strafe+Nightsword RGB - Soundblaster Z

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Tigertank
    Prego!

    NOTA per il recensore: la tastiera ha 2 cavi usb, in caso di usb 3 va collegato solo il cavo con il simbolo della tastiera mentre in caso di usb 2 vanno collegati entrambi, collegando prima l'altro con le 2 frecce(letto nel manuale elettronico scaricato dal sito Corsair).
    premesso che ti sono grato per la segnalazione, stamani ho fatto delle prove usando sia le porte USB 2.0 che 3.0 della mia ASUS Maximus VII Formula (Z97), avendo avuto cura di aggiornare in precedenza il firmware della STRAFE e con il mouse attaccato alla porta USB di quest'ultima ...

    funziona in tutte le salse
    Ultima modifica di giampa : 12-09-2015 a 13:49


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    nibble L'avatar di Tigertank
    Registrato
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    premesso che ti sono grato per la segnalazione, stamani ho fatto delle prove usando sia le porte USB 2.0 che 3.0 della mia ASUS Maximus VII Formula (Z97), avendo avuto cura di aggiornare in precedenza il firmware della STRAFE e con il mouse attaccato alla porta USB di quest'ultima ...

    funziona in tutte le salse
    Prego, figurati!
    Comunque presumo che il secondo connettore serva per poter sfruttare al meglio la connessione usb integrata nella tastiera in caso di collegamento del connettore primario ad una USB 2.
    Phanteks Enthoo Primo - Evga 850W P2 - 9700K - Asus Strix Z390-F - 16GB DDR4 Ripjaws V 3200MHz CL16 - RTX2080 Phantom GS - AOC Agon AG352UCG6 120Hz - Samsung QLED QE55Q7FNA - Samsung 970PRO NVMe 512GB+MX500 1TB+850EVO 500GB+WD vari - Corsair Gaming Strafe+Nightsword RGB - Soundblaster Z

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022