Uscita I2S per HQPlayer-NAA

Pagina 11 di 21
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 208
  1. #101
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Paolo, in tutto questo discorso il fatto che l'ess lavori in asincrono non cambia nulla?
    Sostanzialmente no. Quello che fa il Sabre al suo ingresso è una forma di ASRC, cioè in pratica una sorta di ricampionamento nel dominio digitale. Che è un processo analogo al campionamento propriamente detto (parte della conversione A/D) e che, al pari di questo (e della conversione D/A), "combina" l'informazione relativa all'ampiezza (in questo caso i dati) con quella temporale (il clock), trasformando gli "errori" del clock (il jitter) in errori nei valori dei nuovi campioni in uscita.

    Il processo implica un filtraggio che (entro certi limiti, almeno in teoria) dovrebbe ridurre la sensibilità complessiva al jitter (quanto meno alle componenti del jitter in determinati range di frequenza). Ma una certa sensibilità al jitter in ingresso resta comunque, inevitabilmente.
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  2. #102
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Paolo, in tutto questo discorso il fatto che l'ess lavori in asincrono non cambia nulla?
    Inizialmente questa feature veniva utilizzata, ma ormai quasi tutti la bypassano perché ottengono risultati migliori

  3. #103
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Amen.

    Luca, mi sa che il sentiero è finito ed hai passato qualche ora nel rifugio

    Beato te!

    Non puoi licenziare tutto quello che non è in accodo con quanto scrivi tu come "castonerie" o "sciorinature" tecniche, se ti limiti a dire a me piace come suona o per me suona meglio di, nessuno qui ti contraddirà, ma se vuoi argomentare aspetti tecnici, devi produrre le evidenze e/o le pezze d'appoggio.

    Ricordi il tuo richiamo alla responsabilità nei confronti di chi legge?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  4. #104
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Non ho mica detto che si debba necessariamente passare per il bus USB. Quello che conta è che il master clock sia "dal lato giusto", cioè quanto più possibile vicino (in tutti i sensi) al DAC, e che sia quello a "dettare il ritmo".

    Al momento le uniche soluzioni che conosco per ottenere tale risultato (che siano pronte e disponibili) sono le varie interfacce USB asincrone (Xmos, Amanero, CM6331, Audio Widget, ecc).

    Ovviamente questo non vuol dire affatto che siano le uniche possibili. Nulla impedisce di ottenere lo stesso risultato passando per ethernet, FireWire o qualsiasi alta cosa.

    L'unico appunto rispetto a ciò che dici è che un SoC (che oltre tutto per svolgere adeguatamente tale funzione dovrebbe essere dotato di una apposita interfaccia progettata per quello scopo) difficilmente è l'oggetto più indicato per fare quel tipo di lavoro. Troppo inutilmente complesso e rumoroso. Basta un microcontrollore, o forse addirittura una FPGA. L'equivalente di un Xmos (o di un CM6331, ecc) basato su ethernet (o quel che si preferisce) anziché su USB.
    In effetti è quello Hermes + Chrono + Rhea sono pensati come 'interfaccia' tra l'ambiente sporco della BBB e quello 'pulito' del dac, ma ad un costo complessivo 3 volte superiore rispetto alla BBB stessa + l'alimentazione ed a mio sprovvedutissimo avviso risulta inutilmente complicata solo per permettere il "clock rolling"...

    Quello che descrivi tu assomiglia tanto allo SB... e mi piace, ma vedo un grosso problema di 'appetibilità': se non può girare Linux e magari Win10, chi lo prende? Per i consumatori 'normali' ci sono già oggetti analoghi, mentre programmare un microcontroller o una FPGA è fuori portata per troppi.

    Mi interesserebbe molto approfondire questo aspetto e sapere cosa ne penseresti di una scheda con funzioni analoghe di isolamento e reckloking del trio TPA, ma che invece di "attaccarsi" ad una BBB incorporasse 'qualcosa' ('tipo' il freescale i.mx6 Single core) in grado di girare linux e magari Win10 (in una qualche versione per IOT). E' possibile raggiungere un compromesso accettabile tra rumore e prestazioni o è destinato a rimanere una chimera?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  5. #105
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Amen.

    Luca, mi sa che il sentiero è finito ed hai passato qualche ora nel rifugio

    Beato te!

    Non puoi licenziare tutto quello che non è in accodo con quanto scrivi tu come "castonerie" o "sciorinature" tecniche, se ti limiti a dire a me piace come suona o per me suona meglio di, nessuno qui ti contraddirà, ma se vuoi argomentare aspetti tecnici, devi produrre le evidenze e/o le pezze d'appoggio.

    Ricordi il tuo richiamo alla responsabilità nei confronti di chi legge?
    Beh, le cose che avete detto ultimamente non le considero "castronerie", così avevo definito la questione della non riproducibilità dei files a 24 bit...
    Inoltre le questioni tecniche che ho argomentato mi sono state spiegate da persone di una certa comprensione elettronica (senza offesa penso superiore alla vostra), ho premesso subito che non sarei stato in grado di argomentarle bene, ma a dire che sono sbagliate ci penserei due volte. Una cosa è la teoria, una cosa sono i fatti.
    Ritenere infatti tutte le vostre informazioni come corrette in teoria, ma insufficienti a inquadrare in maniera completa il fenomeno nella sua completezza: troppi aspetti vanno aldilà di quei dati e troppi processi sulla carta sono perfettamente controllati ma poi si rivelano ben diversi, come risultati, da quello che si pensava, magari perchè uno un aspetto o due non li aveva considerati.
    Nell'audio in teoria sarebbe tutto semplice, basterebbe seguire una manciata di principi teorici base, ma nella pratica ci sono miriadi di realizzazioni diverse che hanno tutte caratteristiche sonore interessanti per un verso ma carenti per un altro. Altrimenti non ci sarebbero, solo nell'hiend, centinaia di diversi preamplificatori, finali, dac, trasporti, players, NAAs, cavi e cavetti, diffusori, ecc..., con tecnologie in teoria superate o carenti che invece riappaiono perchè, nei fatti, suonano meglio (vedi ad esempio i circuiti a valvole, roba di quasi 100 anni fa)...
    Per quello vi dico: non vi basate troppo solo su tante informazioni tecniche, è una falsa sicurezza, soprattutto se uno non è al livello di poter verificare bene di persona quanto viene dichiarato dai progettisti (cioè è un progettista elettronico lui stesso).
    Io ho studiato informatica all'Università, purtroppo per varie vicissitudini personali e familiari non ho potuto completare gli studi, ma per quanto sono andato avanti avevo tutti 30 e 30 e lode, pur provenendo dal Liceo Classico. Nel mio corso avevo invece tanti "espertoni" che mi zittivano continuamente con i loro dati tecnici aggiornatissimi, sembrava vivessero di informatica e conoscessero tutto di tutto: non ero assolutamente in grado di sostenere un discorso con loro.
    Però, quando andavamo a dare gli esami, io riuscivo a creare degli algoritmi ricorsivi con 4 o 5 righe di codice e loro con 8 o 9... quando facevamo programmini in C++, loro li facevano con un'interfaccia bellissima e funzionale, quasi a livello di prodotti commerciali, ma le funzioni del programma funzionavano male sprecando risorse. Quando studiavamo analisi, loro faticavano persino a capire il concetto di derivata... la loro era una conoscenza "commerciale", superficiale, fatta di tante nozioni tecniche prese qua e là ma ben poca comprensione PROFONDA delle basi matematiche e di programmazione. Io non sono certo chissà quale genio o con chissà quale intelligenza, sono una persona normalissima, ma il pormi umilmente di fronte a cose difficili da comprendere, senza tante certezze assolute, mi aveva aiutato a capire meglio.
    Ho cominciato a navigare su internet con le BBS, negli anni 90. Da allora ho frequentato tanti forum e di persone come quei miei amici ne ho incontrate a migliaia: oggi ne è pieno. E, devo dire, quasi sempre prendono delle sonore cantonate: molto spesso alla fine, dopo giorni e giorni di ostentata sicurezza e linguaggio tecnico incomprensibile, i fatti dimostrano che avevano torto. Ma non lo ammettono mai.
    Non credo che questo sia un caso di quelli, ma comunque vi metto in guardia dall'eccessiva sicurezza e fede in quanto dichiarato dai progettisti, che sono sempre molto ottimisti.
    Anch'io tante volte ci sono cascato: ad esempio quando mi ero fissato con l'Amiga, che sulla carta mi sembrava troppo superiore al PC (e probabilmente lo era), facevo una testa così a tutti i miei amici col PC sostenendo che il chipset Amiga aveva queste caratteristiche in più, il framebuffer quest'altre, che il processore RISC era superiore per questo e quest'altro, insomma li rimbambivo di dati tecnici che dimostravano la superiorità in tutto e per tutto! Poi un giorno ho visto Falcon 3 su un PC carrozzato come si deve e dopo un mese mi sono rivenduto l'Amiga... Sarà stato pure superiore come architettura, ma NEI FATTI alla fine col PC ci potevi fare certe cose, con l'Amiga no. Inutile fissarsi su questioni tecniche di principio.

  6. #106
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Comunque ripeto che non sono in grado di stabilire, con la mia conoscenza tecnica, quanto influisca il Buffalo nella qualità di riproduzione in I2S dal Raspberry.
    Il Buffalo ha un suo oscillatore dcente e ben alimentato (il VDO) e una sua funzione anti-jitter, che non è affatto bypassata (anche se si può fare agendo su un dip switch). Forse le interazioni con il clock I2S potrebbero essere bidirezionali, non so.
    Ricordo anche che una volta ho provato a collegare in I2S il Raspberry ad un DAC dual AK4399 Weiliang. Il Raspberry nemmeno sono riuscito a farlo suonare (ma non è che ci abbia perso tanto tempo, era solo una prova di una serata), la Jlsounds invece ci suonava benissimo. Guarda caso la Jlsounds aveva un suo oscillatore, mentre il DAC in I2S no (perchè era normalmente gestito da un 4113 in spdif, che gestiva anche il clock, che avevo bypassato). Questa esperienza mi fa pensare che l'oscillatore del DAC sia fondamentale per una corretta riproduzione in I2S da un NAA come il Raspberry (ecco perchè la TPA ha creato le sue schede apposite).
    Inoltre, ritengo che le schede TPA non si possano assolutamente considerare costose, visto che non c'è sul mercato qualcosa che faccia le stesse cose ad un prezzo inferiore. Ricordate che 3 volte il prezzo di un BBB è ancora una cifra ridicola, in questo settore, considerati i risultati ottenuti. Nell'hifi c'è gente che spende 10 volte di più per miglioramenti audio molto inferiori... E poi quale sarebbe il metro di paragone, una Jlsounds con scheda di reclock? Non mi sembra un prezzo molto inferiore...
    Concludo con una considerazione: il trasporto sarà pure un apparato ottimizzato per l'audio, ma non ditemi che un bus/interfaccia USB lo sia... altro che generalismo! Invece l'I2S è molto più specifico. Infatti il trasporto serve a trasformare il segnale USB in segnale I2S. Ripeto che se l'interfaccia USB fosse così affidabile, il cavo USB utilizzato non avrebbe tanta influenza - e vi assicuro che ce l'ha, non ci credevo nemmeno io ma mi sono dovuto ricredere.
    Sicuramente, vedendo la vostra preparazione tecnica, vi renderete conto di quanto c'è dietro un bus USB, vi sembra così affidabile e stabile dal punto di vista audio? Che cosa vi fa pensare che un NAA da 4 soldi sia in grado di produrre un segnale USB affidabile ma un segnale I2S affidabile no? L'asincronicità? Ma se il clock dell'I2S viene da una fonte più specializzata (vedi schede TPA o oscillatore di un DAC)? E chi ha deciso che il clock di un processore o di un bus non è affidabile e preciso?
    Ultima modifica di luca72c : 18-08-2015 a 11:45

  7. #107
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    La lettura del thread di Diyaudio mi ha un po' infuocato a ritentare l'impresa fregandomene dei problemi . Sul mio Raspino non ho la contattiera P5.....è un attimo saldarla
    Luca forse hai riacceso una fiammella......vengo a bastonarti se ti sei inventato tutto sulle prestazioni.........ma il tempo dove lo trovo?
    Originariamente inviato da bigtube
    per i settaggi di squeezelite puoi riferirti alla mia guida.....io il Raspino ce l'ho e potrei fare l'apripista....pistaaaaaaaa!!! lasciatemi passareeeee!!
    Originariamente inviato da bigtube
    ....qui c'è da studiare
    ancora.....prepariamo le millefori.....pistaaaaaaaa lungaaaaaaaaaaa

    PS : LUCA ....prepara il bastone....lo lascio scegliere a te......
    Grande Giovanni!
    Sono disposto a prendermi un paio delle bastonate che daresti a Luca pur di fare una prova.
    Anzi, ti dirò di più, se vuoi partecipo alla spesa per allestire l'accrocchio: se suona bene mi ridai i soldi, altrimenti abbiamo buttato il valore di una cena in pizzeria.
    Ultima modifica di andreaea : 18-08-2015 a 10:55

  8. #108
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da andreaea
    Grande Giovanni!
    Sono disposto a prendermi un paio delle bastonate che daresti a Luca pur di fare una prova.
    Anzi, ti dirò di più, se vuoi partecipo alla spesa per allestire l'accrocchio: se suona bene mi ridai i soldi, altrimenti abbiamo buttato il valore di una cena in pizzeria.
    Ottimo! Allora considero le bastonate cedute a te, eh!
    Scherzi a parte, mi dispiace di vivere in una parte d'Italia un po' lontana dai riflettori, sennò vi facevo sentire come suona il sistema che ho implementato, per permettervi di fare dei confronti... spero che nei vostri setup suoni altrettanto bene anche senza il Buffalo!
    N.B. Non temiamo le bastonate, tanto nel forum c'è anche qualche medico, giusto?
    N.B.B. Non l'avevo specificato, ma ovviamente è essenziale che il Raspberry (o altro) sia alimentato in lineare come si deve, sennò il risultato è molto inferiore... l'LT3083 mi risulta che sia ottimo da questo punto di vista (anche se io ho usato un ali Diyinhk col TPS, per comodità: gli devo sostituire almeno il cap di filtro, appena ho tempo). Inoltre ho notato che con Volumio 1.5 rende molto meglio che con le versioni precedenti (se siete interessati ad usare questo SO).
    Ultima modifica di luca72c : 18-08-2015 a 11:43

  9. #109
    Moderatore L'avatar di rogers
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    800
    configurazione

    Predefinito

    Prima da utente e poi da moderatore: caro luca72c sei pregato di controllare l'atteggiamento ed i toni, sopratutto rimanendo in topic, quindi senza riempire pagine con la storia della tua vita o delle conoscenze personali nelle "alte sfere" dell'audio...
    Per quanto riguarda le capacità di capire come vanno le cose nel mondo dell'audio, fortunatamente abbiamo tutti un po di sale in zucca, conoscenze ed esperienza e non ci è così indispensabile la "luce guida" che vorresti offrirci.
    Se hai realizzato qualcosa e la vuoi condividere sul forum, sia, ma non in maniera arrogante.

    Non saranno tollerati altri interventi con i toni degli ultimi messaggi.

  10. #110
    byte
    Registrato
    Jun 2013
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Originariamente inviato da rogers
    Prima da utente e poi da moderatore: caro luca72c sei pregato di controllare l'atteggiamento ed i toni, sopratutto rimanendo in topic, quindi senza riempire pagine con la storia della tua vita o delle conoscenze personali nelle "alte sfere" dell'audio...
    Per quanto riguarda le capacità di capire come vanno le cose nel mondo dell'audio, fortunatamente abbiamo tutti un po di sale in zucca, conoscenze ed esperienza e non ci è così indispensabile la "luce guida" che vorresti offrirci.
    Se hai realizzato qualcosa e la vuoi condividere sul forum, sia, ma non in maniera arrogante.

    Non saranno tollerati altri interventi con i toni degli ultimi messaggi.
    Mi sono lasciato un po' trasportare... sarà l'aria di montagna...
    Comunque non volevo offrire alcuna "luce guida", ci mancherebbe, non vedo da quale pulpito potrei farlo!
    Solo che alle volte un consiglio da un amico può aiutare a fare una riflessione... siamo tutti esseri umani, mica computers noi stessi... non vedo perchè tra tanti discorsi tecnici non si possa fare una chiacchierata "gnoseologica" ogni tanto: può essere utile anche quella, a volte...
    Però se sono sembrato arrogante scusatemi di nuovo, evidentemente non sono riuscito a esprimermi equilibratamente.
    Ultima modifica di luca72c : 18-08-2015 a 12:04

Pagina 11 di 21
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022