Il secondo capitolo della saga delle furie rosse lo scriveremo analizzando la SAPPHIRE Radeon R9 Fury Tri-X OC, versione lievemente depotenziata della AMD Radeon R9 Fury X che, come si evince dal nome, non dispone di un sistema di raffreddamento a liquido ma di una efficiente rivisitazione del rinomato sistema di dissipazione Tri-X.
Modelli
R9 Fury X
R9 Fury SAPPHIRE R9 Fury Tri-X OC GTX 980
GTX 980 Ti GPU
Fiji
Fiji Fiji GM204-400
GM200-310 Processo Prod.
TSMC 28nm
TSMC 28nm TSMC 28nm TSMC 28nm
TSMC 28nm Stream Processor
4096
3584 3584 2048
2816 TMUs
256
224 224 128
176 ROPs
64
64 64 64
96 Freq. GPU
1050MHz
1000MHz 1040MHz 1126MHz
1000MHz GPU Boost
n.d.
n.d. n.d. 1216MHz
1075MHz Cache L2
n.d.
n.d. n.d. 2048kB
3072kB Memoria
4GB HBM
4GB HBM 4GB HBM 4GB GDDR5
6GB GDDR5 Freq. Memoria
500MHz
500MHz 500MHz 7.0GHz
7.0GHz Bus Memoria
4096-bit
4096-bit 4096-bit 256-bit
384-bit Banda Passante
512 GB/s
512 GB/s 512 GB/s 224 GB/s
336 GB/s Consumo
~275W
~275W ~275W ~165W
~250W Alimentazione
2 PCI-E 8pin
2 PCI-E 8pin 2 PCI-E 8pin 2 PCI-E 6pin
1 PCI-E 8 pin
1PCI-E 6 pin
Come riportato in tabella, la SAPPHIRE Radeon R9 Fury Tri-X OC dispone non solo di meno Stream Processor e TMU, ma anche di una frequenza di lavoro ridotta, anche se di soli 10MHz, rispetto a Fury X.
Il numero di ROP resta invariato, così l'assorbimento energetico e le specifiche relative alla memoria video, ovvero 4GB di veloce HBM in grado di garantire 512 GB/s di banda passante.
Che impatto avranno sulle prestazioni questi cambiamenti e, soprattutto, come si posizionerà la nuova Fiji Pro rispetto alle soluzioni NVIDIA Maxwell Mark II?
Seguiteci nelle prossime pagine di questa nostra recensione per scoprire insieme la risposta a questi interrogativi e per capire quali siano le prestazioni offerte dalla SAPPHIRE Radeon R9 Fury Tri-X OC.