Percepire i suoni, ascoltare la musica. Il grande equivoco dell'alta fedeltà

Pagina 9 di 14
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 81 a 90 su 132
  1. #81
    byte
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Latina
    Età
    69
    Messaggi
    190

    Predefinito

    Continuando la lettura del documento di Russo ora sono alle prese con il "mode shape" da cui Russo compone l'acronimo MOSS (Giovanni, perdonami ma il problema dell' onda acustica riflessa dal diaframma, il confinamento inerziale e la definizione di silenzio devo ancora ragionarci su anche se qualcosa inizia prender luce).
    Da quanto è riportato Russo considera qualsiasi cosa possa emettere suoni (nella fattispecie strumenti musicali) come una entità che in quanto dotata di forma e volume ,caratterizza l'emissione attraverso le precipue ed inevitabili diffrazioni proprie ovvero se un violino, a parità di tutti gli altri componenti avesse una cassa armonica con lo stesso volume lo stesso legno, peso, spessore etc, ma una forma diversa es. ovale, secondo quanto detto avrebbe un "timbro" diverso ( e sicuramente non ho modo di dubitarne).
    Per far sì che il diffusore non aggiunga a quella già presente nella registrazione la propria impronta caratteristica in quanto esso steso dotato di forma e volume, Russo attua un accorgimento che in parte assorbe e in parte "frammenta" in pezzetti (non so che altro termine usare) la propria di forma, riducendo ai mini termini l'influenza delle due sovrapposizioni di "shape".
    Giovanni mi piacerebbe se vi fossero ulteriori documenti ( sempre che non siano riservati) di indicarli ché alcune problematiche sono solo accennate ma non spiegate (forse volutamente)
    ed occorre fare un lavoro di reverse engineering basato su ipotesi non sempre ortodosse.
    Alessandro

  2. #82
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da aletas
    Continuando la lettura del documento di Russo ora sono alle prese con il "mode shape" da cui Russo compone l'acronimo MOSS (Giovanni, perdonami ma il problema dell' onda acustica riflessa dal diaframma, il confinamento inerziale e la definizione di silenzio devo ancora ragionarci su anche se qualcosa inizia prender luce).
    Da quanto è riportato Russo considera qualsiasi cosa possa emettere suoni (nella fattispecie strumenti musicali) come una entità che in quanto dotata di forma e volume ,caratterizza l'emissione attraverso le precipue ed inevitabili diffrazioni proprie ovvero se un violino, a parità di tutti gli altri componenti avesse una cassa armonica con lo stesso volume lo stesso legno, peso, spessore etc, ma una forma diversa es. ovale, secondo quanto detto avrebbe un "timbro" diverso ( e sicuramente non ho modo di dubitarne).
    Per far sì che il diffusore non aggiunga a quella già presente nella registrazione la propria impronta caratteristica in quanto esso steso dotato di forma e volume, Russo attua un accorgimento che in parte assorbe e in parte "frammenta" in pezzetti (non so che altro termine usare) la propria di forma, riducendo ai mini termini l'influenza delle due sovrapposizioni di "shape".
    Giovanni mi piacerebbe se vi fossero ulteriori documenti ( sempre che non siano riservati) di indicarli ché alcune problematiche sono solo accennate ma non spiegate (forse volutamente)
    ed occorre fare un lavoro di reverse engineering basato su ipotesi non sempre ortodosse.
    Qui si lascia il campo della disanima dell'origine del problema e si entra nello specifico delle medicine proposte da MOSS.

    Al riguardo lui scrive che :

    "in questa fase storica l'audiofilo farebbe meglio ad astenersi dal tentativo di comprendere le cose dal punto di vista tecnico, sono cose molto, molto difficili, sfuggite all'analisi ed alla comprensione dell'universo mondo per oltre cento anni (il suono che nasconde se stesso e che non si fa pertanto neppure indagare), per concentrarsi sull'analisi del risultato della riproduzione imparando a descriverne e giudicarne le caratteristiche...

    ...Comincio dalla fine; adesso CONVIENE prendere conoscenza del sistema moss e da li partire perchè la parte più scabrosa è stata dipanata."
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #83
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Giovanni, dai, lo sai che né io né te né Daniele siamo maestri in diplomazia, il mezzo 'forum' non aiuta e Daniele ha una 'idiosincrasia' per tutto quello che non si trasformi in una prova concreta a stretto giro, beato lui che può, io sono imbranato e quindi teorizzo e basta (o quasi), ma così rischi di passare per il guardiano della fede di Russo ed è un ruolo che ti sminuisce troppo a mio avviso, te lo dico con benevolenza.
    il guardiano de chè......la fede..... Ma ti dà molto fastidio parlare di scienza, sapere, conoscere.....che cavolo c'entra la fede. Io ho fede ma è ,come tutti sanno da Kant in poi, una delle mie funzioni intellettuali e spirituali che appartengono a tutti. Ti assicuro che so' tenere distinte le due funzioni . E non mi sento per niente sminuito per avere avuto accesso intellettuale alle
    proposizioni dell'Ing. e non è con la disposizione intellettuale alla fede che le ho apprese giacchè è lui stesso che propone il metodo sperimentale per accedere ai principi di scienza proposti.
    Puro e semplice esperimento dal piu' semplice al piu' complesso. Nessuna fede. Provare e ascoltare .....non c'è nulla da credere....niente di misterico.


    Quindi grazie di aver postato i documento di Russo, grazie per aver voluto chiarirmi alcune (ce ne sono molte altre) cose che mi sfuggivano nel suo pensiero e grazie se vorrai continuare a farlo, anche e soprattutto se oltre alle 'verità' di Russo aggiungi qualche tua personale convinzione (so per certo che ne hai di ottime ed originali), ma anche Grazie a Daniele per gli stessi motivi e per l'ospitalità, virtuale sul forum ma reale ed ahimè non realizzatasi per difetto mio, ma verrà la volta buona ed allora sarebbe bello partecipassi anche tu e tutti gli amici 'in loco' ad una bella sessione conviviale.
    Di aver proposto il documento mi son pentito visto che il mio atteggiamento lo giudichi fideistico e anche, diciamolo, da "pecora". Pensavo di fare una proposta di riflessione e non
    un passatempo.

    Nel merito:

    a. camera anecoica

    quoto al 100%, infatti nel post precedente, interpretando il pensiero di Russo ed applicando il suo metodo di separazione degli ambiti (componenti perfetti) io parlavo di ridurre le riflessioni ad un minimo che mantenga la resa 'congruente' (alla nostra mente) dell'ambiente in assenza di suono riprodotto, senza cadere nell'artificiosità straniante della camera anecoica.
    meno male che almeno questo non è stato travisato da te.

    b. fedeltà, a cosa?

    v. la - a mio avviso - stupefacente convergenza di opinioni tra me e Paolo (unixman) poco sopra.
    Bhè stringetevi la mano ......siete rimasti in due.
    player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
    Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B

  4. #84
    byte
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Latina
    Età
    69
    Messaggi
    190

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Secondo me, sempre potendo essere smentito, per carità, il nocciolo della questione è proprio qui:

    Immagina di disporre del diffusore (o sistema di diffusione) perfetto, capace di ricreare perfettamente l'ambiente dell'evento originario nei minimi dettagli quando posto all'interno della camera anecoica (intesa come componente perfetto 'ambiente').

    L'illusione di trovarsi 'dentro' quell'ambiente è completa, ma... cosa succede... dove sono Io?

    La mente è cosciente di essere (...penso e quindi sono...) ma dalla riproduzione dell'ambiente non trae il 'feedback' acustico della tua presenza 'fisica', per il semplice fatto che nella registrazione non ci sei.

    Non è risolvibile in termini assoluti, se non - forse - con riprese in camera anecoica, ma gli strumenti non sono fatti per suonare in camera anecoica e quindi non ci piacerebbe comunque quello che sentiremmo.


    p.s. Ho omesso di ringraziare anche te al post recedente, lo faccio adesso e vale per tutti quelli che ho colpevolmente dimenticato. Scusa.


    Sì, era solo per idealizzare ed estremizzare una situazione praticamente irrealizzabile ma immagina di avere anche una visione virtuale...... scherzo eh!

    Forse ho mal interpretato ma una registrazione anecoica di qualsivoglia suono perderebbe irrimediabilmente la sua collocazione spaziale e non la riacquisirebbe (presumo) riproducendola in qualsiasi ambiente ( in anecoica poi dovresti inventarla).
    Chissà se questo esperimento è stato fatto.

    Marco ma scusa di cosa? Anzi è veramente piacevole discutere, dialogare serenamente nel rispetto assoluto dell'altrui pensiero.
    L'aforisma che accompagna la firma di Paolo è emblematica.
    Alessandro

  5. #85
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Di aver proposto il documento mi son pentito visto che il mio atteggiamento lo giudichi fideistico e anche, diciamolo, da "pecora"
    Tutto tranne una pecora, te lo assicuro!

    Fideistico no, diciamo che rischi di passare per uno che sostiene che "Russo ha sempre ragione" e secondo me non la pensi così nemmeno tu, figuriamoci con lo spirito critico che (fortunatamente) ti ritrovi...

    Tutto qui, continuiamo a dialogare se ti va, è un passatempo, ovvio, ma tra i più nobili che conosco.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #86

  7. #87
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da aletas
    Forse ho mal interpretato ma una registrazione anecoica di qualsivoglia suono perderebbe irrimediabilmente la sua collocazione spaziale e non la riacquisirebbe (presumo) riproducendola in qualsiasi ambiente
    Esatto, questo è il punto: la registrazione non avrebbe informazioni ambientali e quindi riprodotta in un ambiente anecoico sarebbe l'unica 'congruente', mantenendo nulle le informazioni ambientali e quindi restituendo la stranezza della camera anecoica in cui (non) ci sei anche tu.

    Peccato che il risultato sarebbe orribile, sia in origine che riprodotto.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #88
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Giovanni, poichè non ho nessuna intenzione di aprire polemiche inutili o sprecare banda ignorerò volutamente i toni delle tue risposte, come al solito eccessivamente fumantine per i miei gusti, non posso però esimermi da fare alcune considerazioni che reputo assolutamente necessarie:
    - mi sembra che sia la prima volta, a mia memoria, che un consesso di persone di cultura medio-alta (scusate l'immodestia ma questo è) esaminino le teorie del suddetto Ing. Russo dandogli non solo credito ma anche cercando, ciascuno con le proprie conoscenze, di analizzarle criticamente, senza scadere nella farsa o nel turpiloquio, cosa nella quale il suddetto invece eccelle, purtroppo.
    - L'Ing, Russo è sicuramente una mente interessante, ha elaborato una teoria sulla quale speculare e sperimentare ma in quanto a credits di opere portate a termine io ricordo, forse sbagliando, solo le molle ad aria (sicuramente non invarianti, efficaci ma quanto di meno stabile nel tempo si possa pensare) e il giradischi Eldorado, che credo di aver visto anni fa in fotografia. Ora il credito personale, teorico o meno, lo si acquista soprattutto operando manualmente con manufatti riproducibili ( o acquistabili), visionabili e ascoltabili altrimenti torniamo all'autocelebrazione di tanti altri personaggi del mondo hifi che si dicono da soli quanto sono bravi ma le cui opere restano misteri.....casalinghi. Peraltro, senza entrare nel merito delle soluzioni ambientali proposte dall'Ing. Russo, non credo sia proprio agevole andare a casa sua, che mi risulta di accesso consentito solo a pochissimi, per ascoltare e valutare di persona le soluzioni che egli propone.
    La cosa che meno mi è piaciuta, però. caro amico mio, è dove dici di esserti pentitito di aver proposto il documento, quasi che fossi stato preso in giro da qualcuno o sbeffeggiato con frizzi, lazzi e cachinni. Probabilmente il mio fastidio nasce dal concetto di pentimento, che è un sentimento che ha a che fare con la colpa, idea che aborro, ma come ci si può pentire di aver stimolato una discussione critica?
    PS: a questo aggiungo che a me, personalmente, quelli che capiscono tutto mentre il mondo, cattivo e perfido, non capisce o ignora volutamente le sue mirabilanti pensate non mi fanno molto sangue, valuto le loro proposte, ritenendomi forse a torto uno spirito libero e privo di pregiudizi, ma ribadisco che i profeti non mi ispirano granchè......

  9. #89
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    ma ribadisco che i profeti non mi ispirano granchè......
    OT (parliamo di basket)

    Soprattutto quanto te la tirano... Mannaggia a te...
    Altra gran partita però.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  10. #90
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Tornando in tema, dopo le forti emozioni regalate da questa bellissima finale di scudetto, mi piacerebbe approfondire un altro concetto proposto da Russo, legato al silenzio ed al rumore:

    "Si distingue il rumore avulso (il gracchiare) dal rumore per suono correlato quella sorta di ottusità del suono osservabile ad esempio nel CD che provoca una sorta di irritazione nel non poter distinguere in quale mondo esiste il suono prodotto e che conduce (che mi conduce fino al punto di non coglierne la ragione di esistere di quel tipo di suono).
    L'ottusità del suono, la mancanza di un silenzio intrinseco è altresi osservabile in quegli ambienti dal vivo dove il suono si accavalla senza mai poter esistere liberamente sia nelle singole parti che nella fusione d'insieme perchè il suono che sopravviene gli toglie lo spazio ed il tempo vitale."

    Mi pare si riferisca - almeno nell'ultimo capoverso - ancora una volta, agli effetti di mascheramento, che si producono in ambienti con temi di riverbero troppo altri e/o in presenza di onde stazionarie.

    Ancora una volta non mi pare originalissimo e rispetto a prima, 'apre' alla possibilità che questo fenomeno invalidi anche la qualità percepita durante la fruizione di eventi dal vivo, quindi a maggior ragione quando riprodotti.

    La domanda è: la prima parte si riferisce 'solo' a questo, descrivendo il rumore correlato? Se, come immagino, no quali sarebbero le altre cause?

    Sono da ricercare nella frase che antepone?

    "Ci servirà per stabilire se è più silenzioso il vinile o il CD e servirà per tentare di capire cosa non va nel CD e affini." sembra puntare il dito, ma poi non specifica."


    Grazie in anticipo per il chiarimento a chi vorrà fornirlo.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Pagina 9 di 14
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022