Lapidatemi, ma la temp per un pIII 550?

Pagina 2 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 48
  1. #11
    pebibyte L'avatar di effector
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Messaggi
    5,455

    Predefinito ciao Frenc

    Originariamente postato da frenc
    dipende da staffe e staffe.
    sul manuale della sm ci dovrebbero essere scritte le procedure.
    cmq... una cpu intel, il tipo "se ne intende", non ti fa fare cio' che deve essere fatto...
    lascia che si arrangi!
    non credo sua sorella lo difenda .

    .
    La sorella (essendo mia fidanzata) ovviamente non lo difende, il problema è che si tratta di un ragazzo prepotente ed impertinente, sai di quelli che gli daresti una cariola di mazzate così forse imparano. Il problema è che non è mio fratello e non ho alcun diritto di educarlo, che fare? Ci devo convivere per forza e spero che a lungo andare le cose migliorino.
    L'unica soluzione è fare tutto quando lui non c'è.
    Il manuale poi.... come minimo l'ha buttato. : mi viene una rabbia...io che conservo tutto.... e dico proprio tutto. :

  2. #12
    pebibyte L'avatar di effector
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Messaggi
    5,455

    Predefinito gaus

    Originariamente postato da gaus
    è semplice.. la colpa.. è certamente del dissipatore.. mi spiego.. a quei tempi, i dissipatori slot avevano nel 99% dei casi, un sottile strato o di pasta biadesiva penosa.. o ancora peggio, di materiale simile al metallo, che fa aderire il core con il dissipatore..
    per esperienza.. possi dirti che proprio 3 mesi orsono .. ho cambiato quella pellicola" metallica " su un P3 500 di un mio amico.. con della normale pasta termoconduttiva...
    posso dirti che la temperatura è scesa di ben 10°!!!!!
    miracolo!!!!!!!!!!!!
    no....!!!.. semplicemente quella SCHIFEZZA di pellicola era un "tappo" per il calore...che non riusciva a propagarsi per tutto il dissipatore....
    ecco spiegato il mistero...

    forse questo è anche il tuo caso..

    ciaoz!
    Penso anch'io che la colpa sia del contatto dissi/cpu appena posso smonto di soppiatto, qualche consiglio
    Un'altra cosa, ovviamente ci metto la mia artic II, poi accendo e magari sta a 20°.

    Comunque non mi avete ancora detto qual'è la temp max per un pIII, che dite?

  3. #13
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    fai la domanda a coppermine650. se non lo sa lui...

    .

  4. #14
    pebibyte L'avatar di effector
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Messaggi
    5,455

    Predefinito Frenc

    Originariamente postato da frenc
    fai la domanda a coppermine650. se non lo sa lui...

    .
    ma ancora lavori a quest'ora?anch'io

    Ma chi è coppermine650? :confused:

  5. #15
    byte
    Registrato
    Mar 2001
    Messaggi
    143

    Predefinito

    Ciao, forse posso aiutarti. Ho lavorato di recente ad un overclock con quella scheda (il processore è un PIII 450).
    Allora, come prima cosa sappi che il sensore termico del processore è sballato. Nel PIII che ho overclokkato la temperatura a riposo era intorno alla quarantina di gradi (a 450). Ora, che è stato "buttato" a 560 la temperatura è salita intorno alla cinquantina, ma nn supera mai i 65 gradi. Cmq sappi che i PIII sono molto duri a morire. Ierilaltro l'ho overvoltato a 3V e settato a 640 Mhz. Sai a quanto è arrivata la temperatura???
    89 Cº. Prova ne è che mi sono bruciato 1 dito toccando il dissipatore. Il caro processore è ankora vivo e vegeto, è nn ha sofferto x nulla. Quindi penso che i numerosi blocchi di sistema nn dipendano totalmente dalla temperatura.
    Prova a formattare....
    CIAO

  6. #16
    tebibyte L'avatar di VinKo
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Brescia!!!
    Messaggi
    2,565

    Predefinito

    io ho un p3 500, ma non ho il sensore sulla mobo...

    comunque toccando il dissy scotta...


  7. #17
    pebibyte L'avatar di effector
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Messaggi
    5,455

    Predefinito Goten

    ti ringrazio per le delucidazioni, ma sicuramente non è un problema software visto che, sono riuscito con notevole fatica a far acquistare un secondo hd (IBM DTLA 307030) di proprietà esclusiva della fidanzata su cui gira w2k, mentre sul vecchi c'è sempre w98.
    Allora il problema o è il dissi o è il bios, oppure la ram bacata.
    Tra l'altro non so se sia colpa della ram (128 Mb) ma sotto w2k in gestione di file grandi schermo blu e riavvio del sistema. E' colpa della quantità di memoria?
    Io non lo posso sapere perchè ho un unico banco da 256 per ora, ma w2k non dovrebbe girare tranquillamente con 128?
    Comunque i blocchi e problemi comparivano anche sotto w98 dopo format

  8. #18
    byte
    Registrato
    Mar 2001
    Messaggi
    143

    Predefinito

    Mmmmm.....
    WIn 2k gira perfettamente anke con 128 Mb di ram (lo so xchè ce l'ho io!).
    Gli errori che compaiono iniziano con ED ???
    cmq a questo punto prova a smontare il processore e controlla dissipatore e ventola. Nel caso il dissipatore sia di quelli con qualche schifezza tra superficie del core e del dissi, toglila e pulisci bene.

  9. #19
    pebibyte L'avatar di effector
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Mariano Comense (CO)
    Messaggi
    5,455

    Predefinito ?

    Non ricordo con cosa inizino gli errori qualche lettera un po' di numeri, appena posso me li segno.
    Comunque dopo il messaggio d'errore compare il messaggio "inizio scaricamento della memoria fisica" e si riavvia

  10. #20
    byte
    Registrato
    Mar 2001
    Messaggi
    143

    Predefinito

    La scheda madre che Chipset monta?? potrebbe aver bisogno dei suoi driver! (anke la mia asus p5-ab senza driver da errori in continuazione)

Pagina 2 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. sk madre per PIII
    By lore85bg in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 09-04-2006, 13:01
  2. cerco pIII
    By kikbond in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 13-09-2001, 20:42
  3. PIII 600
    By TETRAHIDRO in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 26-06-2001, 11:05
  4. PIII A UN 1GHZ
    By tHeGoOd in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 02-10-2000, 01:31
  5. PIII 550@733
    By in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 28
    Ultimo messaggio: 29-05-2000, 01:42

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022