La linea Hydro Series di Corsair, giunta attualmente alla quarta generazione, rappresenta senza ombra di dubbio una delle pietre miliari della dissipazione a liquido a circuito chiuso per CPU.
L'azienda californiana, infatti, propone da anni prodotti tecnologicamente avanzati e curati nei minimi particolari, unitamente ad una qualità costruttiva senza pari, prestazioni straordinarie ed una soglia di rumorosità abbastanza contenuta nel normale utilizzo.
Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che i sistemi di raffreddamento a liquido AiO si contraddistinguono dai complessi e laboriosi sistemi professionali per essere pratici, compatti e soprattutto estremamente facili da installare.
Questi tipi di prodotti sono generalmente già provvisti di liquido refrigerante e non richiedono rabbocchi poiché caratterizzati dall'integrazione in un unico blocco di waterblock e pompa, collegati tramite degli speciali tubi a bassa permeabilità al radiatore.
Dopo il modello H110i GT, da noi recensito nei mese di marzo, il produttore californiano ha deciso di dare nuova vita agli storici modelli della serie, ovvero l'H80 e l'H100, lasciando però inalterate le caratteristiche peculiari che hanno resi celebri questi due All-in-One.
H80i GT e H100i GTX sono le sigle pensate da Corsair per i due nuovi modelli top di gamma, dotati, rispettivamente, di radiatore da 120 e da 240mm.
Il design dei radiatori e del waterblock è stato completamente rivisto rispetto ai precedenti modelli, ora più accattivante grazie agli speciali inserti con il logo Corsair posti su entrambi i componenti e a molte altre chicche estetiche e funzionali che vedremo in dettaglio nel corso della recensione
Di seguito troverete, come di consueto, le specifiche tecniche dei prodotti in prova.
Modello
Corsair H80i GT Corsair H100i GTX WaterblockDimensioni 80 x 80 x 35mm 80 x 80 x 35mm PompaVelocità
n.d. n.d. Alimentazione
12V 12V Consumo
n.d. n.d. Assorbimento
n.d. n.d. VentoleDimensioni 120 x 120 x 25mm 120 x 120 x 25mm Velocità
2435 ± 10% RPM 2435 ± 10% RPM Rumorosità
37,7 dBA 37,7 dBA Alimentazione
12V 12V Tensione
0,28A 0,28A Flusso d'aria
70,69 CFM 70,69 CFM Pressione statica
4,65 mm/H2O 4,65 mm/H2O Connettori 4 Pin PWM 4 Pin PWM RadiatoreDimensioni 154 x 123 x 49mm 276 x 125 x 30mm Materiali Alluminio Alluminio Compatibilità socket
Intel LGA775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
AMD AM2 - AM3 - FM1 - FM2
Intel LGA775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
AMD AM2, AM3, FM1, FM2Peso
916g (senza ventole)
1202g (con ventole)875g (senza ventole)
1161g (con ventole)Garanzia
5 anni 5 anni
Per ulteriori informazioni riguardanti i nuovi sistemi di raffreddamento a liquido targati Corsair, vi rimandiamo al sito ufficiale a questo link.
Vi invitiamo, quindi, a seguirci nelle prossime pagine di questa recensione per una dettagliata analisi dei due nuovi AiO di Corsair.
Buona lettura!