Corsair H80i GT & H100i GTX - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni da capogiro per i nuovi sistemi di raffreddamento a liquido All-in-One dell'azienda californiana.




     1


    La linea Hydro Series di Corsair, giunta attualmente alla quarta generazione, rappresenta senza ombra di dubbio una delle pietre miliari della dissipazione a liquido a circuito chiuso per CPU.

    L'azienda californiana, infatti, propone da anni prodotti tecnologicamente avanzati e curati nei minimi particolari, unitamente ad una qualità costruttiva senza pari, prestazioni straordinarie ed una soglia di rumorosità abbastanza contenuta nel normale utilizzo.

    Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che i sistemi di raffreddamento a liquido AiO si contraddistinguono dai complessi e laboriosi sistemi professionali per essere pratici, compatti e soprattutto estremamente facili da installare.

    Questi tipi di prodotti sono generalmente già provvisti di liquido refrigerante e non richiedono rabbocchi poiché caratterizzati dall'integrazione in un unico blocco di waterblock e pompa, collegati tramite degli speciali tubi a bassa permeabilità al radiatore.

    Dopo il modello H110i GT, da noi recensito nei mese di marzo, il produttore californiano ha deciso di dare nuova vita agli storici modelli della serie, ovvero l'H80 e l'H100, lasciando però inalterate le caratteristiche peculiari che hanno resi celebri questi due All-in-One.

    H80i GT e H100i GTX sono le sigle pensate da Corsair per i due nuovi modelli top di gamma, dotati, rispettivamente, di radiatore da 120 e da 240mm.

    Il design dei radiatori e del waterblock è stato completamente rivisto rispetto ai precedenti modelli, ora più accattivante grazie agli speciali inserti con il logo Corsair posti su entrambi i componenti e a molte altre chicche estetiche e funzionali che vedremo in dettaglio nel corso della recensione

    Di seguito troverete, come di consueto, le specifiche tecniche dei prodotti in prova.


    Modello
    Corsair H80i GT
    Corsair H100i GTX
    Waterblock
    Dimensioni 80 x 80 x 35mm
    80 x 80 x 35mm
    Pompa
    Velocità
    n.d.n.d.
    Alimentazione
    12V12V
    Consumo
    n.d.
    n.d.
    Assorbimento
    n.d.
    n.d.
    Ventole
    Dimensioni 120 x 120 x 25mm
    120 x 120 x 25mm
    Velocità
    2435 ± 10% RPM
    2435 ± 10% RPM
    Rumorosità
    37,7 dBA
    37,7 dBA
    Alimentazione
    12V12V
    Tensione
    0,28A
    0,28A
    Flusso d'aria
    70,69 CFM
    70,69 CFM
    Pressione statica
    4,65 mm/H2O4,65 mm/H2O
    Connettori 4 Pin PWM4 Pin PWM
    Radiatore
    Dimensioni 154 x 123 x 49mm
    276 x 125 x 30mm
    Materiali AlluminioAlluminio
    Compatibilità socket
    Intel LGA775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
    AMD AM2 - AM3 - FM1 - FM2

    Intel LGA775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
    AMD AM2, AM3, FM1, FM2

    Peso
    916g (senza ventole)
    1202g (con ventole)
    875g (senza ventole)
    1161g (con ventole)
    Garanzia
    5 anni
    5 anni


    Per ulteriori informazioni riguardanti i nuovi sistemi di raffreddamento a liquido targati Corsair, vi rimandiamo al sito ufficiale a questo link.

    Vi invitiamo, quindi, a seguirci nelle prossime pagine di questa recensione per una dettagliata analisi dei due nuovi AiO di Corsair.

    Buona lettura!





  2. #2
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Molto interessante il nuovo look ....
    Con questo possiamo dire in primis pulizia interna del case un' ottima areazione e portiamo in dote le sue prestazione... e per finire l'impatto estetico
    Ultima modifica di sidd : 20-05-2015 a 17:32
    signature

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ottimi entrambi anche se, per ciò che costano, oltre alle ventole preferirei anche un sistema di ritenzione migliore, magari come quello dell'H100i GT, perché quel supporto posteriore in plastica, almeno per mia esperienza, è uno dei peggiori nonostante siano stati fatti tantissimi passi avanti rispetto ai primi modelli; giusto per fare un paragone, quello della LEPA è, secondo me, qualitativamente su di un altro pianeta nonostante si tratti di AiO qualitativamente di fascia bassa.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Stavo appunto discutendo col boss riguardo al fatto che secondo me, queste ventole da 2500 e passa giri sono una scelta intelligente da parte dei produttori, perchè sono intrinsecamente più facili da gestire, anche con i sistemi di regolazione PWM di una scheda madre.

    Rispetto ad un ottima ventola, ma da 1200/1400 giri, si ha più spazio di manovra per gestire a piacimento prestazioni e rumore.

    Quello che non mi piace è che anche a circa 7V il rumore è comunque elevato, per cui generalmente non mi sembra di trovarmi di fronte a ventole buone come le Enermax Twister pressure ad esempio.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ma con tutti i soldi che hanno, perchè non se la fanno fare da Noctua le ventole ?

    queste fanno casino a prescindere anche ad un basso regime di rotazione, mi sembra di aver capito, quindi hanno un design che tiene conto solo della pressione statica, in poche parole ottimizzato ad minchiam

    le prestazioni comunque non si discutono ...

    meno male hanno il Corsair Link, se no bisognava usare un rheobus, per forza

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Belli e validi, ma imho con un prezzo importante


  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    ho anche corretto, perchè con il dollaro attuale sono andati a 119 e 139 €


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    ho anche corretto, perchè con il dollaro attuale sono andati a 119 e 139 €




  9. #9
    bit
    Registrato
    Mar 2015
    Località
    Trento
    Età
    33
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Bellissimi questi AiO..
    Ragazzi ho una domanda: dal momento in cui a breve dovrò sostituire completamente il mio vecchio desktop, avevo optato per un processore i5 non da OC (tipo il 4590) e siccome ho acquistato un Corsair Obsidian 450D (con finestra laterale) avrei pensato di acquistare un AiO Corsair per tenere a ottime temperature la CPU ed evitare di installare quelle "orribili torri" dei dissipatori ad aria.

    Questi modelli H80/100 sono pensati per prestazioni "spinte", quindi direi che non fanno al caso mio.
    Avrei pensato al Corsair H55, che si trova online a cifre prossime ai 65€.
    Secondo voi è una valida soluzione? Purtroppo non ne avete fatto la recensione a suo tempo
    Grazie a tutti ! sempre i migliori!

  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,840
    configurazione

    Predefinito

    Io con l'H55 ci tengo a bada un I5 2500K a 4200MHz, se non ci fai overclock dormi sonni tranquilli.
    Per quanto riguarda questi prodotti, premesso che sono della "vecchia guardia" e non concepisco software di gestione per i dissipatori, mi sembrano di ottima fattura e, concordando con Ettore, avrei preferito delle ventole più silenziose stile Noctua.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022