A distanza di tre anni dall'esordio del suo SSD SATA III top di gamma, ovvero l'HyperX 3K, il produttore californiano ha lanciato in questi giorni sul mercato il suo naturale erede denominato HyperX Savage.
Tale nome ci riporta subito al kit RAM che abbiamo recensito lo scorso anno e di cui, come avremo modo di constatare, è stato mantenuto il design estremamente aggressivo.
In abbinamento al nuovo controller, HyperX ha scelto di utilizzare le collaudate NAND Flash MLC A19nm di tipo sincrono di produzione Toshiba, degli ICs caratterizzati da una buona velocità ed un'alta affidabilità.
Il sample giunto nei nostri laboratori ed oggetto della odierna recensione è il modello da 480GB, contrassegnato dal Part Number SHSS37A/480G.
Nella tabella sottostante, come di consueto, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche del prodotto in prova.
Modello SHSS37A/480G Capacità 480GB Velocità sequenziale massima Lettura 560 MB/s - Scrittura 530 MB/s Interfaccia SATA III - Retrocompatibile SATA II Hardware Controller Phison PS3110-S10 - NAND Flash Toshiba A19nm MLC TSOP - DRAM Cache DDR3L 512MB Supporto set di comandi TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, APM Consumo 0,39W Stand-by, 0,5W medio, 1,4W max in lettura, 4,35W max in scrittura Temperatura operativa 0 °C - 70 °C Temperatura di storage -40 °C - 85 °C Dimensioni e peso 100,0 x 69,9 x 7,0mm - 96g Shock operativo 2,17G (7-800Hz) Shock vibrazioni 20G (10-2000Hz) MTBF 1.000.000 ore Garanzia 3 anni con supporto tecnico gratuito Software in dotazione Acronis True Image HD
Di seguito le prestazioni dichiarate da HyperX per i quattro tagli attualmente disponibili.
Capacità 120GB 240GB 480GB 960GB Seq. Read
Speed560 MB/s 560 MB/s 560 MB/s 560 MB/s Seq. Write
Speed360 MB/s 530 MB/s 530 MB/s 530 MB/s Random Read (4kB QD32) 93.000 IOPS 93.000 IOPS 92.000 IOPS 97.000 IOPS Random Write (4kB QD32) 83.000 IOPS 89.000 IOPS 89.000 IOPS 89.000 IOPS
Buona lettura!