Ho avuto uno strano problemino:
l'altra mattina ho acquistato un masterizzatore esterno (ho tolto l'unità ottica per guadagnare spazio nel case) e, dopo averlo collegato tramite USB (tutto ok: installazione dispositivo in corso-----> dispositivo pronto all'uso), vado a vedere per sicurezza in Gestione Dispositvi se c'era qualche problema. Non so perché ma c'era un triangolo giallo in "Porte COM LPT" Porta Stampante LPT1.
Ad intuito di un ignorante, ho pensato che non fosse il masterizzatore il problema e la mia stampante non è collegata ad una porta ma, quando voglio stampare qualcosa, si collega con USB (ovviamente il driver è installato).
Cliccando con il destro sulla voce con triangolo giallo ed andando su proprietà c'era questo messaggio:
Un driver (servizio) per questo dispositivo è stato disabilitato. La funzionalità potrebbe essere già fornita da un driver alternativo. (Codice 32).
C'era anche scritto:
ubicazione: su Intel(R) B75 Express Chipset LPC Controller - 1E49.
Ho fatto una prova scollegando momentaneamente il masterizzatore, riavviando il pc per vedere se c'era ancora il triangolino giallo. C'era il triangolino. Per cercare di risolvere il problema ho provato a scollegare la stampante, disinstallato i driver della stampante, collegato il masterizzatore esterno e reinstallato la stampante con i relativi driver mantenendo il masterizzatore sempre collegato.
Niente da fare: sempre triangolino giallo. Vado a vedere nel menu start ---> gestione dispositivi e stampanti si apre la finestra e c'era il triangolino giallo ma non sulle periferiche: stava su NONINMEDIA-PC. Gamepad, monitor, stampante, tastiera, mouse, fax e microsoft XPS document writer niente triangolino.
Comunque non ero sicuro che il triangolo giallo fosse apparso solo in seguito all'installazione del masterizzatore esterno. Quindi ho pensato: potrei aver toccato qualcosa sulla scheda madre quando sono andato a togliere l'unità ottica dal case (sperando vivamente di no). Allora che faccio? La disinstallo (gestione disositivi---->click destro sulla voce----->disinstalla), oppure formatto tutto e reinstallo? Forse con la formattazione si potrebbe risolvere. Sono andato a vedere il registro eventi di Windows ed avevo anche un errore che credevo di aver risolto tramite ricerca in google e avviando Microsoft Fix It. L'errore era: all'avvio non è stato possibile caricare i segenti driver: cdrom (id evento 7026). Dopo il Fix It l'errore sembrava fosse risolto ma non è stato così.
A questo punto inizio a pensare seriamente alla formattazione ed alla reinstallazione del sistema operativo.
Poi ho risolto il tutto: sia la porta stampante lpt1 sia l'errore del driver cdrom. Per il cdrom ho seguito la procedura proposta da Microsoft (cercando in rete L'ID evento 7000 o 7026 viene registrato nel registro eventi di sistema su un computer che esegue Windows 7, Windows Vista, Windows Server 2008 R2 o Windows Server 2008 ) modificando due voci del registro di sistema (visto che la risoluzione automatica tramite il "Fix It" non aveva risolto il problema); per la porta stampante lpt1 si è risolto "da solo". Come? Click destro sulla voce con il triangolo (in gestione dispositivi)----->disinstalla. Si è disinstallata ma poi si è reinstallata da sola o appena ho cliccato su "rileva modifiche hardware". Prima però avevo modificato l'opzione che permette a windows update di cercare automaticamente i driver in rete: era disabilitata, quindi l'ho riabilitata per vedere se la cosa funzionava (installazione driver tramite ricerca in rete di windows update) e poi, visto che avevo risolto, l'ho disabilitata di nuovo. Domanda in merito: è meglio lasciare abilitata l'opzione che permette a Windows Update di scaricare i driver o è meglio disabilitarla?
Non sono riuscito a capire il perché di quel triangolino giallo sulla porta stampante lpt1 ma ho risolto. Ho risolto ma non ho capito e comunque spero di non aver parlato troppo presto!