Nuova configurazione audio top (compresa convoluzione)!!!

Pagina 19 di 27
prima
... 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 181 a 190 su 269
  1. #181
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Per due motivi:

    a. Ci sono fior di tutorial in rete, gli stessi che ho usato io per cominciare, quelli del sito di REW e di Computer Audiophile sono ottimi e scritti da 'maestri', cosa che io non sono, anzi continuo ad imparare ad ogni progetto che faccio.

    b. Se capisco bene, con "buona calibrazione ambientale" intendi definire dei buoni filtri da usare con il DRC, se è così, come ho scritto poco sopra, io non sono un amante del DRC per l'ascolto musica, credo che prima vadano provate tutte le vie passive.

    Se vuoi discutere di come prendere ed interpretare le misure, di possibili pratiche di correzione, materiali e trucchetti vari, sono disponibile, ma facciamolo su casi e temi specifici, viene meglio. Il tutto premesso che mai come in questa materia le orecchie hanno il loro ruolo, quindi un progetto minimamente serio viene male 'a distanza'.
    la richiesta viene spontanea, sarebbe utile per tutti (io ad esempio non uso drc ma magari apporterebbe miglioramenti nel mio ambiente, da momento che non è trattato !!!) vedo che sei esperto e che hai attinto da varie fonti e penso di aver capito che hai anche molta esperienza sul campo, allora perchè non fai una guida, un ABC dell'uso alla correzione ambientale ?!
    io come altri te ne saremo grati !!!

  2. #182
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    50
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Ho un problema con hqplayer in modalità core e AO. In pratica non riesco ad aggiungere brani dalla libreria se vado su add o add three e come se non li premessi. Come se qualche servizio fosse disattivato e disattiva pure l'inserimento dei file. Se passo in modalità GUI il tutto funziona perfettamente. Avete info a riguardo ?

  3. #183
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Ho un problema con hqplayer in modalità core e AO. In pratica non riesco ad aggiungere brani dalla libreria se vado su add o add three e come se non li premessi. Come se qualche servizio fosse disattivato e disattiva pure l'inserimento dei file. Se passo in modalità GUI il tutto funziona perfettamente. Avete info a riguardo ?
    Succede la stessa cosa in Foobar, però se lo configuri in modalità gui (foobar intendo) e poi passi in modalità core mi sembra che mantenga le librerie.
    Su Hqplayer non ho provato, anche perchè il più delle volte trovo più pratico fare drag and drop da qdir (il programma che uso in modalità core per avere una sorta di esplora risorse).
    Penso che in qualche modo sia hqplayer che foobar si appoggino ad esplora risorse per la questione libreria, dunque togliendolo viene a mancare un elemento indispensabile o quasi.
    Ma le mie sono solo supposizioni.

    @ciccio1112 - Hai avuto modo di provare una playlist contenente file con sample rate diversi riprodotti con il motore xtream in hibernate?
    Ultima modifica di grunter : 06-03-2015 a 09:28

  4. #184
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    50
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Grazie grunter, per la prova con la playlist per quanto scritto mi è impossibile creare pure quella in modalità core, quanto prima vedrò di passare in GUI e fare questa prova.

  5. #185
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Ma puoi provare anche con Jplaymini.
    Lanci Jplaymini, copi in memoria due file con due sample rate diversi, dopodichè torni in jplaymini e premi la barra spaziatrice (ovviamente devi aver settato hibernate nelle opzioni).
    Grazie.

  6. #186
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Ho controllato, REW non accetta sweep esterni. Per cui, per registrare con un PC esterno, bisogna creare uno sweep tramite un SW di editing (tipo Cool edit pro o Audition). Tale sweep dovrà essere lungo 60 secondi a 32bit/96khz Mono (44,1kHz, se si vuole quella frequenza). Poi, bisogna farlo riprodurre dalla sorgente principale e registrarlo con un altro computer in cui dovrà essere installato Cool Edit Pro o Audition + scheda audio e setup microfonico.
    Cosa intendi?

    REW non può eseguire sweep generati esternamente? non ho mai provato, non so.
    REW può registrare sweep riprodotti esternamente (da CD o da file su altro sistema)?

    Certo che può, o almeno poteva la versione (3.5?) che utilizzavo quando 'la liquida' era ancora appannaggio di pochi, lo sweep NON era fornito da REW, questo per certo, ma ne trovi ovunque, in LMS c'è un plugin che genera toni proprio a scopo di misurazione, tra cui uno sweep. Per questo sono sicuro, usavo questa accoppiata. Faccio una full immersion nella storia e ti dico.

    32/96 va bene, ma nel 2000... Il consiglio era quando possibile di usare 20/48 altrimenti 16/44.1 su un normale CD audio. Secondo molti la profondità in bit è poco importante (essendo un segnale puramente matematico) la frequenza di campionamento di più. 60 secondi sono tanti, ma male non fa.

    Ricordo che non usando REW, si dovrà 'risincronizzare' le misure, necessariamente mediante un software apposito, altrimenti la risposta in fase risulterà falsata.

  7. #187
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Faccio una full immersion nella storia e ti dico.
    Errore mio, l'età avanza... La registrazione vera e propria la facevo con xSoundPro (una utility nel CD della mia AlesisIO2, probabilmente 'derivata' da audacity rebrandizzato), poi importavo il wav delle misure in REW per tutte le elaborazioni successive.

    In questo modo i segnali di prova sono emessi dalla catena nella sua integrità, ma interviene una funzione di risincronizzazione, con il rischio di falsare la risposta in fase ed ad impulso.

    Sicuramente meglio usare direttamente REW ogni qual volta è possibile, o comunque prendere due set di misure e poi confrontare.

  8. #188
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da grunter
    Grazie mille Bibo, io solitamente uso audacity.
    Dunque genero uno sweep con audacity, lo faccio eseguire al pc che riproduce la musica (o al doppio pc) e registro il tutto con il microfono tramite il portatile sempre con audacity settando i parametri del file che viene registrato uguali a quello che viene riprodotto (cioè se è un 32/96 come nel tuo esempio anche il file che viene registrato è 32/96).
    Dopodichè il file registrato lo do in pasto a rew per analizzare il tutto o a Acourate per generare i filtri di convoluzione.
    Se avessi detto che facevi così fin dall'inizio non sarei nemmeno intervenuto, se non consigliandoti di stare molto attento alla sincronizzazione dei segnali.

    Ma scrivevi che eseguivi lo sweep dal portatile e confrontavi MODO A e MODO B con DRC ATTIVO a FIR generati sulla base delle registrazioni del portatile...

  9. #189
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    ho leggermente modificato il titolo del thread, vista la direzione presa dalla discussione.
    Io non sono un appassionato dell'argomento correzione digitale del suono ma penso che, invece, molti potrebbero essere interessati ad imparare a fare una rilevazione della risposta del proprio impianto in ambiente.
    Per qualcuno potrà sembrare una stupidaggine ma io ritengo che sarebbe assai carino riuscire a mettere su un tutorial semplice, anzi elementare, dove si diano spiegazioni su come eseguire una rilevazione almeno accettabile nel proprio ambiente d'ascolto, specificando
    hardware minimo necessario
    software minimo necessario
    modalità di esecuzione della misura passo passo.
    Questo potrà essere d'aiuto non solo a chi si vorrà poi occupare di correzione digitale ma anche a coloro che vogliono capire meglio, per esempio, gli effetti di uno spostamento delle casse acustiche dalla loro posizione abituale........
    Poichè io sono uno degli incapaci totali in questo campo non mi posso proporre come autore........ma solo come questuante: per esempio: quanto influenza la calibrazione del microfono di misura ai fini pratici di ascolto?

  10. #190
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    la richiesta viene spontanea, sarebbe utile per tutti (io ad esempio non uso drc ma magari apporterebbe miglioramenti nel mio ambiente, da momento che non è trattato !!!) vedo che sei esperto e che hai attinto da varie fonti e penso di aver capito che hai anche molta esperienza sul campo, allora perchè non fai una guida, un ABC dell'uso alla correzione ambientale ?!
    io come altri te ne saremo grati !!!
    Penso di avere già risposto, comunque di tali guide la rete è piena, in ogni forum di 'hi fi' ne trovi almeno una.

    Ne aggiungerei solo un'altra, che non aggiungerebbe nulla di più.

    Preferisco fare il bibliotecario ed indirizzarti verso i 'maestri' veri, piuttosto che fare copia ed incolla.

    1. Acustica in generale: http://www.ditec.unige.it/users/tgl/...troduzione.pdf

    2. Posizionamento diffusori: Esiste un documento di George Cardas ispirato al rispetto della dimensione aurea, a mio avviso è molto interessante, purtroppo non trovo il link, ma cercando con Google si trovano riferimenti parziali, se riesco pubblico il PDF da qualche parte ed aggiorno.

    EDIT: link al file sul mio google drive, spero sia accessibile, fatemi sapere: room setup by George Cardas

    3. Cenni di correzione acustica ambientale: Questo è un gigante: Acoustic Treatment and Design for Recording Studios and Listening Rooms

    Per trasmettere le conoscenze derivabili dalle tre fonti citate dovrei scrivere centinaia di pagine o più, non aggiungendo nulla (o diciamo poco, via).


    4. un buon forum di acustica per home audio: Home Audio Acoustics at Home Theater Forum and Systems - HomeTheaterShack.com Occhio che come tutti in forum si dicono anche c....te immani. Meglio arrivarci un minimo preparati e raccogliere cum grano salis.


    Se volete apriamo un thread dove mantenere aggiornata ed estendere la bibliografia ed eventualmente dare spazio ad approfondimenti.

    So che non è quello che volevi, ma...

    Ciao
    Ultima modifica di marcoc1712 : 07-03-2015 a 13:13

Pagina 19 di 27
prima
... 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022