Nuova configurazione audio top (compresa convoluzione)!!!

Pagina 11 di 27
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 269
  1. #101
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    50
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Finalmente ottenuto jplay 6 beta 3a che risolve l'ultimo dei miei problemi ovvero l'attivazione dell'ibernazione e che riesce ancora di più a dare maggior profondità e un area strumentale che sembra davvero come se gli strumenti si materializzassero, con un aria attorno incredibile, spero qualche altro possa provare la mia stessa configurazione, oltre grunter e antonello.

    ps. Ho notato che l'ibernazione non si attivava con il mio processore downcloccato a 1,6 GHz. Ho poi riportato la mia cpu i7 3770k a 3,5Ghz e ho potuto selezionare la mia preferita ad 1hz 0,5 sec. Quindi bisogna vedere come si comporta con altri a seconda della frequenza della CPU.

  2. #102
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Finalmente ottenuto jplay 6 beta 3a che risolve l'ultimo dei miei problemi ovvero l'attivazione dell'ibernazione e che riesce ancora di più a dare maggior profondità e un area strumentale che sembra davvero come se gli strumenti si materializzassero, con un aria attorno incredibile, spero qualche altro possa provare la mia stessa configurazione, oltre grunter e antonello.

    ps. Ho notato che l'ibernazione non si attivava con il mio processore downcloccato a 1,6 GHz. Ho poi riportato la mia cpu i7 3770k a 3,5Ghz e ho potuto selezionare la mia preferita ad 1hz 0,5 sec. Quindi bisogna vedere come si comporta con altri a seconda della frequenza della CPU.
    Bene, c'è da lavorare molto per trovare il giusto settings tra "dac link" e "pc buffer", ad esempio ieri sera mi funzionava l'ibernazione tranquillamente con 170 e 0.01, invece oggi per funzionare ho dovuto settare 170hz e 0.5s.
    Stranissimo che da una volta ad un'altra debba modificare i settaggi, ora c'è da trovare il settaggio che non mi crea mai problemi.
    Provato anche il tuo, cioè 1hz e 0,5s. Mi sembra che un valore di dac buffer più alto rispetto a 1hz dia più finitura sulle alte frequenze, ma potrebbe anche essere una illsuione uditiva, insomma difficile da dirsi.
    Ora sto provando 350hz e 0,5s e mi piace decisamente di più di 1hz e 0,5s per il motivo di cui sopra.
    Sono d'accordo con te sull'effetto apportato dall'hibernate: maggiore aria intorno agli strumenti, minore "rumore di fondo" (o maggiore "nero infrastrumentale" come dicono alcuni).

  3. #103
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Qualcuno mi può spiegare perchè la beta 3 di jplay 6 non va in nessun modo e con nessun settaggio? La schermata del NAD mi continua a dare segnale di errore nella comunicazione, a prescindere da qualsivoglia buffer impostato. Mah! Almeno la 5 funziona........

  4. #104
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Qualcuno mi può spiegare perchè la beta 3 di jplay 6 non va in nessun modo e con nessun settaggio? La schermata del NAD mi continua a dare segnale di errore nella comunicazione, a prescindere da qualsivoglia buffer impostato. Mah! Almeno la 5 funziona........
    Per caso la tua configurazione è hqplayer su pc principale -> rete -> naa con demone nad che spara su jplay?
    In questo modo non funziona niente nemmeno a me, ma invece funziona hplayer -> asio jplay su pc non collegato al dac (control pc secondo la nomenclatura di jplay) -> rete -> audiopc con jplay.

  5. #105
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Oggi ho fatto un pò di prove, come base ho sempre usato il pezzo "Fever" cantato da Ray Charles e Natalie Cole in formato dsf.
    Prima di tutto rispondo ad una richiesta che mi aveva fatto Bibo, cioè le differenze tra hqplayer su windows server con gui e lo stesso hqplayer su windows server in modalità core (cioè senza gui).
    Secondo il mio orecchio (ovviamente qui tutto è soggettivo e soprattutto penso che vari di molto in base all'impianto stereo) nel passaggio dalla modalità con gui a quella senza gui si ha un miglioramento avvertibile in modo abbastanza netto e consistente soprattutto in una maggiore pulizia, più che altro nella modalità senza gui è come se gli strumenti fossero più indipendenti tra loro.
    In pratica è un pò come quando si passa (in jplay) dalla modalità normale all'hibernate: si avverte un minor rumore di fondo, inteso non tanto come rumore effettivo (perchè comunque il rapporto s/n è elevato) quanto come un minore "impastamento" degli strumenti, come se la stanza in cui viene suonato il pezzo (intendo in fase di registrazione) fosse più silenziosa rispetto a quando ascoltiamo con gui.
    Tutto questo aiuta a sentire meglio i particolari, ad esempio mi è sembrato di percipere in modo più netto il suono della spazzola sulla batteria sul fondo, subito alla destra di Natalie Cole ma comunque sempre abbastanza centrale, sicuramente più centrale rispetto al piatto che invece proviene nettamente dalla destra ed è in posizione più avanzata rispetto alla voce.
    Questo tipo di miglioramento che si avverte nel passaggio da gui a core, è lo stesso tipo di miglioramento che si ha, in maniera ancora maggiore, passando dalla versione liscia di windows server a quella ottimizzata con AO e ancora dall'usare jplay senza o con hibernate.
    Cioè il parametro che si va a migliorare è sempre lo stesso e migliora in modo lineare nei vari passaggi che ho elencato sopra: win server gui -> win server core -> win server core con AO -> hqplayer con output su jplay -> hqplayer con output su jplay in hibernate.
    Nel passaggio da hqplayer stand alone ad hqplayer con output su jplay io avverto anche una maggiore profondità di scena, dei transienti più naturali e una timbrica più corretta.

    Passo ora a parlare del confronto che ho fatto tra pc stand alone e doppio pc. Prendete quanto scrivo con le molle per un motivo semplice: il pc che ho collegato al dac (chiamato audio pc per jplay o naa per hqplayer) è il pc che vedete nella mia configurazione, dunque un pc piuttosto moderno e soprattutto con una alimentazione atx full linear con singole alimentazioni separate a seconda del voltaggio richiesto, mentre il pc non collegato al dac (control pc per jplay, non so come si chiama per hqplayer) è un pc un pò datato (circa 5 anni mi sembra) con scheda madre Asus m4a78pro, processore quad core Phenom II x4, 8gb di ram, ma soprattutto alimentatore atx antec 550w, dunque un semplice smps. Per motivi pratici non ho avuto modo di invertirlo con l'altro pc. A quanto ho letto mentre per jplay è altrettanto importante l'audio pc che il control pc, per hqplayer l'naa può avere minore potenza di calcolo.
    Per partire dalle conclusioni con questi due pc (e quello più potente è sempre stato collegato al dac) la configurazione doppio pc ha perso in modo nettissimo in tutti i casi, sia che la catena fosse esclusivamente quella di hqplayer sia che si passasse da hqplayer a jplay.
    La differenza in negativo era che con il doppio pc il suono era nettamente meno trasparente, più "equalizzato", come se passasse attraverso un numero eccessivo di lavorazioni. Questa differenza negativa era molto maggiore che non la differenza in positivo di cui parlavo al paragrafo precedente relativamente al passaggio da gui a core, a AO e a Jplay.
    Insomma un ascolto che mi ha fatto subito venir voglia di tornare al pc singolo.
    Presumo, però, che se avessi avuto a disposizione due pc identici come quello che ho nella configurazione a lato il discorso forse sarebbe cambiato. Ora come ora, però, non mi va tanto di assemblare un secondo pc identico al primo, più che altro perchè non so se spendendo circa 1200-1300€ come è stato il costo del pc in configurazione possa portare a degli effettivi miglioramenti.
    Per dovere di cronaca vi elenco la mia catena stereo, perchè presumo che le conclusioni a cui sono arrivato possano essere molto diverse a seconda dei casi:
    dac Meitner ma-1, preamplificatore Audio Research LS27, finale Eam Lab Ha600, casse Vienna Beethoven Concert Grand.
    So che quanto ho detto sopra riguardo alla configurazione con doppio pc è in contrasto con i principi teorici che dovrebbero apportare un miglioramento separando i compiti tra due pc, ma con la mia configurazione è così.

    Ora vorrei chiedervi un piacere/informazione.
    Con la nuova versione di Jplay 6 (per ora in beta) mi sono accorto che l'utilizzo della mia configurazione software standard per la riproduzione del pcm non riesce a funzionare in modo corretto. La mia configurazione per il pcm è foobar -> acourate vst convolver -> jplay motore xtream in hibernate.
    Mentre senza hibernate con jplay 6 tutto funziona regolarmente (posso tenere il settaggio dac link 700hz e pc buffer 0,05s che è il mio setting preferito perchè mi sembra che doni maggiore ariosità sulle alte frequenze) stessa cosa non avviene in hibernate. Per far funzionare l'hibernate devo abbassare i valori del dac link a 85hz e alzare il pc buffer ad 1s, ciò nonostante se nella playlist ho brani che lavorano a frequenze diverse (ad esempio un 16-44 per passare poi ad un 24-96) il pc si blocca dopo la riproduzione del primo brano, cioè il cambio di frequenza diviene fatale.
    A questo proposito ho invece notato che la cosa non avviene con hqplayer -> convolutore di hqplayer -> jplay xtream in hibernate. E' anche vero che io uso quest'ultima configurazione solamente per riprodurre file dsd 64 senza fare upsampling, cioè mantenedo la frequenza a 2,8224 mhz.
    La mia domanda è: è possibile impostare hqplayer perchè riproduca sempre e solamente i file in ingresso alla frequenza originaria, senza far fare loro upsampling?
    Ovviamente ciò è possibile se impostiamo per ciascun tipo di file l'output sulla frequenza corrispondente, ma a me piacerebbe non dover cambiare impostazioni di hqplayer ogni volta che cambio sample rate del file che voglio riprodurre.
    So che la maggior parte di voi usa hqplayer per fare upsampling del pcm in dsd, settaggio che non presenterebbe problemi di sorta, se non che dopo averlo provato per il mio orecchio (ma forse questo mio orecchio deve essere diverso da quello degli altri perchè arrivo spesso a conclusioni diverse come in questo caso) l'upsampling del pcm in dsd suona peggio dell'originale. Peggio nel senso che si perde corpo sulle basse frequenze, più che altro sento questa perdita di "peso" sulle voci. Questo peggioramento può anche dipendere dal fatto che il mio dac fa nativamente upsampling di qualsiasi cosa in ingresso in dsd, dunque penso che il problema sia che faccio fare in software quello che fa già in hardware il dac.
    Dunque c'è un modo, un pulsante da spuntare per dire a hqplayer di lavorare sempre e solo alla frequenza nativa del file?
    Se così fosse potrei abbandonare foobar + convolver di acourate con cui con Jplay 6 di fatto non posso usare l'hibernate.
    Grazie e scusate la prolissità.
    Ultima modifica di grunter : 28-02-2015 a 23:11

  6. #106
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Grazie Grunter.

    Una domanda:
    nei progressivi miglioramenti win server gui -> win server core -> win server core con AO -> hqplayer con output su jplay -> hqplayer con output su jplay in hibernate usavi un PC singolo che poi è lo stesso che nella configurazione doppia chiamavi Audio PC?

    Riguardo il no-upsampling, in modalità Desktop metti il filtro su "none" (volendo anche il noise shaper, anche se sarebbe meglio usarlo). In questa configurazione anche il DSD passa intatto. L'output si adegua al tipo di segnale sorgente e cambia tra PCM e DSD (ovviamente se l'output DSD è possibile).

  7. #107
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Grazie Grunter.

    Una domanda:
    nei progressivi miglioramenti win server gui -> win server core -> win server core con AO -> hqplayer con output su jplay -> hqplayer con output su jplay in hibernate usavi un PC singolo che poi è lo stesso che nella configurazione doppia chiamavi Audio PC?
    Si, esatto. Il pc indicato a lato nella mia configurazione, quello con l'I7 4770s e la lpsu teradak.


    Originariamente inviato da bibo01
    Riguardo il no-upsampling, in modalità Desktop metti il filtro su "none" (volendo anche il noise shaper, anche se sarebbe meglio usarlo). In questa configurazione anche il DSD passa intatto. L'output si adegua al tipo di segnale sorgente e cambia tra PCM e DSD (ovviamente se l'output DSD è possibile).
    Quando parli di filtro intendi quello in settings?
    Ne vedo uno in PCM Defaults (dove appunto si può selezionare none) ma sul filtro dell' SDM Defaults non c'è none tra le opzioni possibili.
    Ma forse lasciando Direct Sdm spuntato in DSDIFF/DSF settings è la stessa cosa, esatto?

  8. #108
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da grunter
    ...
    Quando parli di filtro intendi quello in settings?
    Ne vedo uno in PCM Defaults (dove appunto si può selezionare none) ma sul filtro dell' SDM Defaults non c'è none tra le opzioni possibili.
    Ma forse lasciando Direct Sdm spuntato in DSDIFF/DSF settings è la stessa cosa, esatto?
    No, parlo dei settaggi a tendina dal Desktop dove imposti l'output: filtro, dither, frequenza, pcm/dsd.
    Questi bypassano i settaggi in Settings.
    Lì devi impostare "none". Puoi lasciare su PCM e anche i file DSD passano come tali.
    Non ci dovrebbe essere bisogno di impostare SDMdirect.

  9. #109
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    No, parlo dei settaggi a tendina dal Desktop dove imposti l'output: filtro, dither, frequenza, pcm/dsd.
    Questi bypassano i settaggi in Settings.
    Lì devi impostare "none". Puoi lasciare su PCM e anche i file DSD passano come tali.
    Non ci dovrebbe essere bisogno di impostare SDMdirect.
    Scusa se sono duro.... ma se lascio PCM in precedenza mi sembra che trasformasse il DSD in PCM, solamente che non avevo settato none sul filtro, vuoi dire che in quel caso lascia il DSD in DSD, esatto?

  10. #110
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Esatto

Pagina 11 di 27
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022