quindi jplay andrebbe installato sul NAA?? Non mi è chiaro...![]()
quindi jplay andrebbe installato sul NAA?? Non mi è chiaro...![]()
E' vero che il procedimento di conversione WAV -> FLAC -> WAV è bit perfect, ma NON E' VERO che in tutte le condizioni e su ogni player l'overhead dato dalla conversione del FLAC in WAV non ha effetti. Il paragone con l'exe in rar trae in inganno, quello non è un processo real time, la riproduzione audio si.
Bit Perfect è una condizione necessaria ma non sufficiente ad una riproduzione audio 'fedele', se non credi a questo, di cosa stiamo parlando qui? JPLAYER vs JRIVER vs. ... sono tutti bit perfect, quindi 'dovrebbero' suonare uguali, o no?
Hai letto bene si interpone su qualsiasi player che supporta ASIO quindi HQPLAYER lo vedrebbe quando vai a selezionare il dispositivo di riproduzione nelle impostazione come "JPLAY ASIO driver"
Si dovrebbe provare se il nuovo jplay 6 con nuova modalità riesce pure a far partire la riproduzione di HQPLAYER mediante tablet smartphone con il programma KINSKY della LINN, sarebbe la ciliegina sulla torta.
Però ribadisco che la base di partenza è win 2012 server R2 con AO, questa è l'accoppiata perfetta non a caso i due collaborano assieme.
jplay deve essere installato sulla macchina dove è installato HQPLAYER.
Per il discorso NAA la situazione è diversa perchè in quel caso su HQPLAYER dovresti dire di riprodurre attraverso il dispositivo NAA e quindi non potresti usare JPLAY e cmq è una configurazione almeno per il momento non da me affrontata.
Ultima modifica di ciccio1112 : 23-02-2015 a 13:32
Premesso che è bene ricordare a tutti gli interessati che JPLAY è accusato da molti, tra cui JRiver e Foobar (HydrogenAudio) di essere una truffa, uomo avvisato mezzo salvato.
Di JPlay a ma piace MOLTISSIMO la scelta di presentarsi come un driver di una scheda audio a qualsiasi applicazione, quindi di poter essere utilizzato in qualsiasi architettura e player su Windows.
Anche solo per il semplice fatto di non costringere a cambiare abitudini nella gestione della libreria è una scelta veramente intelligente.
Nelle mie prove (Natale 2013) con JRIVER non mi ha entusiasmato, io continuo a preferirgli altre cose, ma è una questione di gusti.
Francamente non capisco bene l'utilità di utilizzare JPLAY a valle di HQPlayer.
A breve proverò ad installare HQPLAYER in win2012 +AO 1.30 +JPLAY6 e vediamo se funziona l'interfaccia da telecomando.
Ma il tuo "strepitoso" parte da una configurazione con NAA o senza? Mi pare di capire, senza...
Attualmente come dicevo senza NAA.
davo per scontato a parità di player: cioè usando ad esempio hqplayer e facendogli suonare uno stesso file in flac e poi in wav (sono informaticamente parlando la stessa cosa) (sfido chiunque a sentire differenze: sul mio sitemino a due canali non avverto differenze, ma io posso essere sordo...)
il tuo esempio prendendo player differenti anche se bit perfect non calza per il fatto che un conto è prendere un file composto da n bit ed un conto è paragonare programmi che suonano uno stesso file...
mi dirai che al massimo può essere corretta la tesi secondo cui un flac subendo un'estrazione on the fly possa incorrere in problemi di overhead ecc... in questo caso ti do ragione.
tornando invece al topic, questo jplay alla fine come funziona realmente ? è una sporta di pre-drive ASIO ?!
è una risorsa di windows che si interpone a che livello ?
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)