Seasonic TFX 350W - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware Quando le dimensioni contano, ma non si vuole rinunciare alla qualità, è il momento di passare ad un Seasonic TFX.




    La corsa verso potenze estreme e massimizzazione dell'efficienza ha portato negli ultimi anni alla nascita di portenti tecnologici dal costo senza dubbio elevato e, tutto sommato, poco appetibili per le reali necessità del mercato.

    Seasonic, pur continuando a fare dello sviluppo il proprio fiore all'occhiello, rivolge da sempre la sua attenzione anche alle fasce di mercato che hanno esigenze più concrete, come quello degli HTPC, per il quale trovare soluzioni compatte ed altrettanto efficaci è meno semplice di quanto si possa pensare.

    In questo contesto si inserisce a pieno diritto il prodotto oggetto della recensione odierna, il TFX 350W, che prende il nome, appunto, dal fattore di forma a cui si rivolge.

    L'unità consente di erogare i watt dichiarati con un'efficienza superiore al 90% in dimensioni estremamente contenute ed è una rivisitazione migliorata della versione bulk commercializzata nel 2012 sia nelle prestazioni elettriche che nel look, ora decisamente più gradevole.

    Il know-how di Seasonic si nota subito anche in questo particolare alimentatore che, oltre agli elevati dati tecnici, mette in campo la tanto apprezzata modalità fanless attiva fino al 40% della potenza massima, ossia 140W, valore di assoluto rilievo se consideriamo il poco spazio in cui è costretta a coesistere la componentistica necessaria.

    Ma prima di proseguire con la nostra analisi, vi lasciamo, come di consueto, alla tabella con i dati amperometrici dei due modelli appartenenti a questa specifica serie.

    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.


    Modello TFX 350W Bulk
    TFX 350W Retail
    Input Voltage
    100~ 240V (Auto Range)
    50 ~ 60Hz
    DC Output
    RatedCombinedRated
    Combined
    +3,3V
    12A
    80W
    12A
    80W
    +5V16A16A
    +12V1
    29A348W
    18A348W
    +12V2
    -
    -
    18A
    -12V0,3A
    3,6W0,3A
    3,6W
    +5VSB2A10W2A10W
    Total Power
    350W
    350W
    Peak Power
    n.d.
    n.d.


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    350W con modalità fanless fino al 40% in così poco spazio è qualcosa di eccezionale..
    Il prezzo inoltre è relativamente basso, ricordo che quando comprai il Pico PSU da 90W lo pagai quasi 90€ ma si trattava comunque di un sistema con trasformatore esterno (tipo quella dei portatili) ingombrante..

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Non sono un esperto di elettronica di potenza a questi livelli ma mi viene da fare una critica in merito all'efficienza che spero sia fondata.

    Ragioniamo un pò, un TFX trova il suo ambiente naturale con piattaforme del tipo haswell i3, i5-S, APU che solitamente lavorano ad un regime "minimo" poco superiore all'idle. Ma a questo punto, non si può lavorare di più sull'efficienza a carico 10-20%?

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    il solito gioiellino targato Seasonic

    non ne sbagliano una

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Non sono un esperto di elettronica di potenza a questi livelli ma mi viene da fare una critica in merito all'efficienza che spero sia fondata.

    Ragioniamo un pò, un TFX trova il suo ambiente naturale con piattaforme del tipo haswell i3, i5-S, APU che solitamente lavorano ad un regime "minimo" poco superiore all'idle. Ma a questo punto, non si può lavorare di più sull'efficienza a carico 10-20%?
    la domanda fornisce l'occasione per spendere due parole in più su questo interessantissimo aspetto...

    1. per come sono costruiti gli alimentatori switching, ci sono dei parametri interni (anche legati al singolo componente) che sposteranno sempre il picco di efficienza tra il 50% ed il 75% della potenza di targa, su questo c'è ben poco da fare.
    2. l'unico modo per aumentare l'efficienza a potenze inferiori, a parità di certificazione, è quello di ridurre la potenza erogabile dimensionando il circuito di conseguenza, ma la cosa ovviamente crea non pochi problemi quando l'escursione tra il basso e pieno carico è piuttosto alta.
    3. non ultima è la mancanza di un vincolo sul requisito di efficienza con carico sotto il 20% che per il momento è esclusivo appannaggio della certificazione 80+ Titanium.


    ad ogni modo creare un alimentatore capace di esprimere la massima efficienza già al 10% non è fisicamente possibile con la componentistica e la struttura attualmente impiegata.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Grazie chiarissimo!

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    la domanda fornisce l'occasione per spendere due parole in più su questo interessantissimo aspetto...

    1. per come sono costruiti gli alimentatori switching, ci sono dei parametri interni (anche legati al singolo componente) che sposteranno sempre il picco di efficienza tra il 50% ed il 75% della potenza di targa, su questo c'è ben poco da fare.
    2. l'unico modo per aumentare l'efficienza a potenze inferiori, a parità di certificazione, è quello di ridurre la potenza erogabile dimensionando il circuito di conseguenza, ma la cosa ovviamente crea non pochi problemi quando l'escursione tra il basso e pieno carico è piuttosto alta.
    3. non ultima è la mancanza di un vincolo sul requisito di efficienza con carico sotto il 20% che per il momento è esclusivo appannaggio della certificazione 80+ Titanium.


    ad ogni modo creare un alimentatore capace di esprimere la massima efficienza già al 10% non è fisicamente possibile con la componentistica e la struttura attualmente impiegata.
    Anch'io data la mia inesperienza mi chiedevo se non fosse possibile migliorare l'efficienza in basso. Grazie per le info che hai aggiunto


  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Clemente è sempre molto chiaro nella sua esposizione

    Anche io lo giudico un prodotto molto interessante ad un prezzo competitivo


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022