PC per programmare in JAVA + server LInux

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito PC per programmare in JAVA + server LInux

    Buongiorno,

    Utilizzo il pc, di cui riporto di seguito l'attuale configurazione, principalmente per i seguenti scopi:


    PROFESSIONALE:

    - Normale utilizzo office (posta, web browsing, fogli elettronici, word, presentazioni PWP,...).
    - Intenso utilizzo per sviluppo (JAVA/PERL/C,...) con diversi IDE e progetti di medio grandi dimensioni.

    HOME:

    - Saltuario utilizzo per fotoritocco
    - Saltuario utilizzo per gaming (vecchi giochi di strategy, stile Civilization III)
    - Home server (24x7 da ormai almeno 6 anni)


    Questa è l'attuale configurazione:

    Sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition
    Tipo processore DualCore AMD Athlon 64 X2, 3000 MHz (15 x 200) 6000+
    Scheda madre Asus M2N (3 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)
    Chipset scheda madre nVIDIA nForce 6100-430, AMD Hammer
    Memoria di sistema 4 x Kingston KTC1G-UDIMM 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz)
    Case MiniTOWER ATX.
    Tipo BIOS AMI (12/05/07)
    Adattatore video NVIDIA GeForce 210 (1024 MB)
    Controller IDE Controller standard PCI IDE
    Controller IDE NVIDIA nForce Serial ATA Controller
    Controller IDE NVIDIA nForce Serial ATA Controller
    Controller di archiviazione A347SCSI SCSI Controller
    Controller di archiviazione SCSI/RAID Host Controller
    Unità floppy Unità disco floppy
    Unità disco WDC WD10 EACS-22D6B0 SCSI Disk Device (931 GB)
    Unità disco WDC WD10 EACS-22D6B0 SCSI Disk Device (931 GB)
    Unità disco WDC WD20 EARS-00MVWB0 SCSI Disk Device (1863 GB)
    Unità disco WDC WD20 EARS-00MVWB0 SCSI Disk Device (1863 GB)
    Unità ottica AXV CD/DVD-ROM SCSI CdRom Device (Virtual DVD-ROM)
    Unità ottica AXV CD/DVD-ROM SCSI CdRom Device (Virtual DVD-ROM)
    Unità ottica AXV CD/DVD-ROM SCSI CdRom Device (Virtual DVD-ROM)
    Unità ottica AXV CD/DVD-ROM SCSI CdRom Device (Virtual DVD-ROM)
    Unità ottica HL-DT-ST DVD-RAM GSA-H58N (DVD+R9:10x, DVD-R9:10x, DVD+RW:20x/8x, DVD-RW:20x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
    Stato dei dischi fissi SMART OK

    Adattatore di rete NVIDIA nForce 10/100/1000 Mbps Ethernet
    Adattatore di rete Realtek RTL8169/8110 Family Gigabit Ethernet NIC (192. [ TRIAL VERSION ])
    Adattatore di rete Realtek RTL8185 54M Wireless LAN Network Adapter

    Controller USB1 nVIDIA MCP61 - OHCI USB 1.1 Controller
    Controller USB2 nVIDIA MCP61 - EHCI USB 2.0 Controller

    -------

    MOTIVAZIONI AL CAMBIAMENTO:


    1. XP. Per la programmazione mi è quasi indispensabile operare in ambiente Windows, preferirei 8.1 pro, Linux non è una opzione qui (se non in dual boot per altri scopi), mac si, ma non essendo indispensabile non la prenderei in considerazione. Ho un Mac dedicato per i test di portabilità, comunque.

    2. Netbeans utilizza spesso la CPU al 100% e la memoria (limitata a 3 GB) non è sufficiente, mi trovo spesso in condizioni di paging su un totale di 4-5GB, con prestazioni molto scarse. Mantenendo una certosina cura del S.O. riesco a lavorare, ma è decisamente ora di fare un salto.

    3. In estate, quando il condizionatore è spento opera anche a 40° ambientali, in queste condizioni si è verificato qualche blocco (ovviamente io non sono liì, ma lui funge da home office server). In condizioni normali, il PC è abbastanza silenzioso e questo per me è un parametro importante.

    OPZIONI:

    a. Upgrade dell'attuale PC.

    b. Conversione dell'attuale PC ad esclusivo utilizzo come home server con SO Linux (unico dubbio, la convenienza 'energetica' rispetto a soluzioni più moderne) + realizzazione nuovo PC per le rimanenti funzioni.

    c.Upgrade dell'attuale PC + adozione di un NAS/home server.

    d. nuovo pc e nuovo NAS/Server, recuperando il possibile.

    PREFERENZE per IL PC (in ordine di importanza, le prime più gradite, le ultime... se non ci sono pazienza...):

    1. Pc silenzioso. il server - se separato - può essere spostato in un altroo ambiente, con il rischio di condizioni ambientali più gravose in estate (non c'è aria condizionata).

    2. Possibilità, anche in un secondo tempo, aggiungendo eventualmente una scheda grafica, di utilizzare versioni più aggiornate di giochi quali Civilization V o simili, non mi interessano spara- spara o simili (unica possibile eccezione i simulatori di volo).

    3. Dual Boot/boot da usb, a scopo di test.

    4. Possibilità di utilizzare macchine virtuali per simulare diversi OS senza reboot.


    PREFERENZE per IL SERVER:

    1. configurazione MINIMA (per capacità elaborativa, di storage e memoria) corrispondente all'attuale PC.

    BUDGET:

    La spesa iniziale non è la prima preoccupazione, ci sono altri parametri come il consumo energetico, la longevità e la capacità di evolvere/resistere all'obsolescenza che sono almeno altrettanto infliuenti sul costo finale, diciamo nei prossimi 3 anni.

    Mi rimetto nelle vs. mani per un consiglio maturato in considerazione, appunto, dei risultati attesi e dei costi complessivi nel medio periodo.

    Detto questo, certamente non voglio spendere 1000 Euro...

    Spero di aver fornito sufficienti informazioni, nel caso, chiedete pure.

    Grazie, Marco.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 17-01-2015 a 13:39

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    MOTIVAZIONI AL CAMBIAMENTO:

    1. XP. Per la programmazione mi è quasi indispensabile operare in ambiente Windows, preferirei 8.1 pro, Linux non è una opzione qui (se non in dual boot per altri scopi), mac si, ma non essendo indispensabile non la prenderei in considerazione. Ho un Mac dedicato per i test di portabilità, comunque.

    2. Netbeans utilizza spesso la CPU al 100% e la memoria (limitata a 3 GB) non è sufficiente, mi trovo spesso in condizioni di paging su un totale di 4-5GB, con prestazioni molto scarse. Mantenendo una certosina cura del S.O. riesco a lavorare, ma è decisamente ora di fare un salto.

    3. In estate, quando il condizionatore è spento opera anche a 40° ambientali, in queste condizioni si è verificato qualche blocco (ovviamente io non sono liì, ma lui funge da home office server). In condizioni normali, il PC è abbastanza silenzioso e questo per me è un parametro importante.

    OPZIONI:

    a. Upgrade dell'attuale PC.

    b. Conversione dell'attuale PC ad esclusivo utilizzo come home server con SO Linux (unico dubbio, la convenienza 'energetica' rispetto a soluzioni più moderne) + realizzazione nuovo PC per le rimanenti funzioni.

    c.Upgrade dell'attuale PC + adozione di un NAS/home server.

    d. nuovo pc e nuovo NAS/Server, recuperando il possibile.
    L'ideale sarebbe acquisire un dispositivo dedicato per le funzionalità di home server/nas e dedicare il pc a fare il suo lavoro. Quindi a mio parere la soluzione migliore è la d, recuperando dal vecchio pc i dischi da utilizzare per un NAS. Se c'è convenienza: La valutazione è da fare in base allo spazio occupato e alle previsioni di crescita dato che un dispositivo NAS a 4 baie si trova tutto sommato a prezzi accessibili, dispositivi più grandi salgono molto di prezzo e la differenza per gestire più di 4 unità potrebbe non compensare il costo per la sostituzione dei dischi con unità nuove più capienti.

    La tipologia di nas dipende dalla quantità di spazio necessario, l'espandibilità prevista e le funzioni accessorie extra rispetto alle solite condivisioni cifs/nfs.

    Per quanto attiene il pc, la tua configurazione attuale va in sofferenza sotto carichi elevati ed è comprensibile. Qualunque soluzione di fascia medio/alta attuale dovrebbe consentirti un considerevole miglioramento sotto questo aspetto.
    Su cosa orientarsi, dipende essenzialmente dal carico di lavoro specifico. Non conosco i carichi di lavoro generati dallo sviluppo e compilazione di software: Se il multi-threading è sfruttato bene dal tuo worload, una soluzione che privilegi il numero di core rispetto alla frequenza massima potrebbe essere utile a contenere il costo finale. Le soluzioni su base AMD sono complessivamente più lente della controparte Intel ma sono offerte ad un prezzo molto più basso e le soluzioni di punta mettono a dispozione comunque 8 core.
    La soluzione più prestazionale in senso assoluto è sicuramente su base Intel ma è anche la soluzione comunque più cara.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    La tipologia di nas dipende dalla quantità di spazio necessario, l'espandibilità prevista e le funzioni accessorie extra rispetto alle solite condivisioni cifs/nfs.
    Quotissimo, mi ricorda il mio caso dove la possibilità di avere una server operante su network file system mi sarebbe utilissima.

    L'opzione d si divide in due sotto-opzioni imho:
    -il 4 bay, magari con i celeron bay trail. Asustor sta facendo dei prodotti poco costosi, potenti accessoriati.
    -costruirne uno su base J1800, Athlon 5300, vecchi core2duo ed altro hardware di scarto. Soluzione tendenzialmente poco costosa, estremamente versatile e configurabile secondo necessità. Nelle mani esperte diventa un coltellino svizzero, ma occhio, richiede manutenzione e abilità come un vero server.


    Concordo sulla scelta della piattaforma. AMD mette in campo una potenza notevole per il costo, e ragionevolmente larga per il carico. Un FX8320 + 16GB di ram viene meno di un i5 con 8GB. Anche se l'i5 è piu veloce su tutto, l'ordine di grandezza delle prestazioni è quello.

  4. #4
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Quotissimo, mi ricorda il mio caso dove la possibilità di avere una server operante su network file system mi sarebbe utilissima.

    L'opzione d si divide in due sotto-opzioni imho:
    -il 4 bay, magari con i celeron bay trail. Asustor sta facendo dei prodotti poco costosi, potenti accessoriati.
    -costruirne uno su base J1800, Athlon 5300, vecchi core2duo ed altro hardware di scarto. Soluzione tendenzialmente poco costosa, estremamente versatile e configurabile secondo necessità. Nelle mani esperte diventa un coltellino svizzero, ma occhio, richiede manutenzione e abilità come un vero server.


    Concordo sulla scelta della piattaforma. AMD mette in campo una potenza notevole per il costo, e ragionevolmente larga per il carico. Un FX8320 + 16GB di ram viene meno di un i5 con 8GB. Anche se l'i5 è piu veloce su tutto, l'ordine di grandezza delle prestazioni è quello.
    Grazie ad entrambi per la consulenza.

    Mi pare Rais mantenga aperta la posibilità di recuperare il mio Dual Core come NAS/home server, non capisco in cosa l'opzione d2 sia diversa dalla b. Oltre che punto di vista dei consumi, ci sono significative differenze che dovrei considerare?

    Con "manutenzione e abilità come un vero server" cosa intendi in più rispetto alla normale attività di manutenzione che svolgo oggi? I n sostanza rimarrebbe lo stesso PC, solo meno utilizzato ed eventualmente con Linux al posto di XP.

    Mi spiego: Il costo per MW/h è di circa 90 Euro. Un pc che consumi diciamo 120W, in un giorno di attività consuma circa 3 KW/h, quindi in un anno cirrca 1 Mw/h = 90 Euro. Calcolando una vita media di 4 anni, sono 360 Euro.

    Un nas che consumi la metà, in 4 anni farebbe risparmiare 180 Euro, non pochissimi ma nemmeno sufficienti a giustificarrne l'acquisto.


    Il NAS/home server avrebbe le seguenti funzioni:

    1. File server.
    2. Backup Server
    3. Database server (MYSQL)
    4. Logitech media server
    5. XBMC
    6. uTorrent

    Attualmente svolte dal mio Dual core.

    Per quanto riguarda i prezzi: Riciclando Case, mouse, tastiera e video dell'attuale PC, per MB, processore, memorie ed un ssd 256 GB + 1T HDD spenderei circa 600 Euro, senza scheda video e dovrei aggiungere un dissipatore, ammesso (non ne ho idea) che l'attuale alimentatore sia compatibile con la nuova MOBO, altrimento dovrei aggiornare anche quello.

    Non so se ne vale la pena, assemblati/configurazioni con le stesse caratteristiche (anche con I5) si trovano attorno ai 700-750 Euro, potendo dedicare il vecchio pc a funzioni di nas sarebbe certamente conveniente mantenerlo, ma non ho capito se è un'opzione sensata oppure no.

    In entrambi casi bisogna aggiungere 100 Euro per Win 8.1 pro.

    Programmando in JAVA, i problemi sono di RAM ed IO (se non fosse per XP, un SSD sarebbe già un miglioramento molto sensibile nella mia configurazione), quasi mai di CPU: Non credo si riescano a sfruttare efficacemente 8 thread, ma i cambiamenti sono continui, quindi una macchina aggiornata è comunque utile, senza necessariamente dover arrivare al top, credo.

    Potreste cortesemente indicarmi una configurazione valida completa privilegiando l'aspetto della silenziosità di funzionamento? (sono un po maniaco, le ventole mi disturbano assai...) Non ho problemi nell'assemblare un PC da zero (poi ci sono le vs. guide...) ma non ho nessuna preclusione di sorta verso preassemblati 'validi' (e silenzionsi!).

    ---

    In alternativa, l'acquisto di un NAS con caratteristiche adeguate (ho visto ASUSTOR NAS AS-604T) costerebbe circa 500 Euro + Dischi (che ho, ma sono WD Green mi pare non adeguati per l'utilizzo in un NAS, coretto?) + memoria (1GB è decisamente poco) = circa 750 Euro (2 x 3 TB HDD + 2GB Ram).

    E' il modello corretto per l'utilizzo che intendo farne? esistono alternative?

    Rimane da verificare l'effettiva compatibilità con LMS e XBMC,

    Tirando le fila, comprando tutto nuovo spenderei circa 1500 Euro.

    Facendo l'upgrade del PC ed ammesso che il NAS selezionato sia compatibile con le funzionalità richieste, circa 1300.

    Comprando/assemblando un nuovo PC e dedicando il dual core a funzioni di NAS, me la caverei con circa 850 Euro, non ho capito se ci sono reali controindicazioni.

    Il risparmio energetico (NAS = 35W, PC = 120 W -> 85W) sarebbe di 268 Euro in 4 anni, riducendo il reale risparmio a 280 Euro a favore del 'riciclo' del dual core, ma la mia vera preoccupazione è che il NAS riesca a svolgere le funzioni richieste in modo efficace, senza mostrare immediatamente la corda. Non vorrei spendere per trovarmi in una situazione peggiore di oggi, dato che come server il pc attuale se la cava più che bene. Usato con Linux dovrebbe cavarsela benissimo ed alla peggio con 80 Euro raddoppio la RAM.

    Grazie, Marco.

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ciao.
    Al di là della convenienza economica a livello di consumi, io non ti conosco e non sò quanto tu sappia fare con Linux. Io ho installato un serverino domestico proprio per fare da NAS e funziona egreagiamente ma richiede comunque della manutenzione (molto poca a dire la verità, una volta completata la configurazione delle funzioni base). Un NAS preconfigurato normalmente soddisfa i requisiti di silenziosità/bassi consumi e facilità di gestione che una soluzione di riciclo normalmente non può garantire senza un tuning ad hoc ma se questo non è un problema e se sei in grado di configurare da solo i servizi che ti servono l'autocostruito è sicuramente una opzione percorribile.
    Se non sbaglio il tuo sistema usa RAM DDR2 e potresti fare parecchia fatica a trovarla ancora ma 4Gb per l'utilizzo che hai indicato sono più che sufficienti.

    Diciamo che una buona soluzione potrebbe essere quella di deputare il tuo attuale pc alla funzione di home server e, quando dovesse passare a miglior vita, valuterai se sostituire le parti guaste o installare un dispositivo dedicato.
    I WD Green non sono l'ideale per un utilizzo nas H24 ma, dato che già li usi per quello se ho capito bene, portali a esaurimento e poi li sostituirai con qualcosa di più adattato. Le problematiche connesse con l'uso di questi dischi per uso nas riguardano principalmente la gestione dei cicli di parcheggio delle testine, che li portano ad ususarsi molto rapidamente in utilizzo continuativo. Nella mia esperienza non si sono dimostrati neppure dischi molto longevi/affidabili ma posso essere stato sfortunato.

    Se l'esigenza è massimizzare gli I/O allora probabilmente una soluzione con CPU Intel è preferibile, anche perchè il controller SATA AMD non è in grado di tirare il collo al massimo ai migliori SSD in commercio. Il prezzo è, come hai detto, superiore quindi devi valutare se ne vale la pena. Visto che arrivi da una piattaforma piuttosto datata, il miglioramento sarà comunque evidente in entrambi i casi.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Ciao,

    Linux non è un problema, riesco a destreggiarmi abbastanza bene, anche se non posso dire di amarlo...DDR2, su amazon 4x 2GB 82 Euro, ma credo anch'io non sia indispensabile.

    Si pensavo proprio di fare così.

    Per i dischi: uso WD Green sensa soluzione di continuità dal 2009, sia come storage attivo che come back up su un set parallelo. E' vero che al 99% contengono musica, quindi sono stati scritti 1 volta (in modo incrementale) e poi 'normalmente' letti, ma dal 2009 ad oggi (facendo tutti gli scongiuri possibili) solo 1 mi ha abbandonato, mentre conto almeno un maxtor ed un seagate qui a prendere polvere...

    Il vantaggio è che sono freddi, che non è poco per la salute del pc in generale.

    Quello che scrivi sulle differenze di IO tra AMD ed Intell è interessante, forse vale lapena stare su un I5 allora. Hai qualche configurazione/elenco della spesa da suggerirmi?

    Grazie.

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    No, perchè sono rimasto troppo indietro... Rais saprà sicuramente fare di meglio!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Allora aspetto Rais, grazie di tutto ugualmente.

    Ciao

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Mentre il nas è un serverino gestibile a prova di idioti, il server nas autocostruito potrebbe volere qualche cura in più ma può avere potenzialità enormi, specialmente per te che sei un programmatore esperto mi pare di capire.
    E ovvio che una volta messo in ordine di marcia non ha problemi.

    Il recupero dei vecchi componenti è un risparmio enorme, propendo per questa scelta. Configurandolo con Nas4Free, FreeNAS o con una distro SUSE, redhat se proprio vuoi il server siamo a cavallo. Ma i recenti NAS integrati hanno molte delle funzioni evolute proprie dei sistemi BSD derivati, come la portabilità dei volumi raid, la possibilità di usare Transmission(un client torrent gestibile via http), ed il protocollo NFS che tanto giova ai vari Kodi e XMBC sparsi per casa.

    Perciò penso che con entrambe le soluzioni ti troveresti bene. Certo l'attuale sistema athlon necessiterebbe di un NIC Intel Ethernet PRO1000 (30 euro), le cui prestazioni con NAS4Free e FreeNAS sono decisamente alte, per non parlare della stabilità.
    La maggiorparte dei problemi su nas4free li ho avuti grazie a realtek.

    Riguardo ai problemi delle piattaforme AMD 9xx, sono un pò confuso sulla questione. Non c'è alcun test in giro che copra la questione con la dovuta perizia e rigorosità. Le asus sabertooth e crosshair si muovono al limite del sata6, la asrock killer ha addirittura lo slot m.2 pcie, mentre altre 990fx come la gigabyte hanno gap seri vs intel.

    Ti propongo questo
    AMD FX8320\8320E 140€
    990FX Killer 140€
    16Gb DDR3 130€
    Trascend MTS800 M.2 115€ o Samsung 840 Evo 110€
    Alimentatore CM V550 Gold 88€
    CNPS10x Optima 30€

    Tot 640€

    Da aggiungere ventole in maniera corrispondente al case che hai già, che per inciso sarebbe?

  10. #10
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Il case non so che marca è... il PC è un assemblato REM, nulla di particolare, comunque monta 2 ventole da 120mm una sul retro ed una sul frontale davanti ai dischi, oltre a quella sulla CPU.

    Grazie della dritta sul NIC... anche se l'ho appena cambiata....

    Mi sfugge una cosa: Se tengo il PC come nas/server... mi serve anche il suo case, o pensavi di farmi acquistare un case specifico per NAS?

    A questo punto serve la lista della spesa anche per il NAS...


    Volendo, dispongo di qualche vecchio case ATX IBM, non so se valga la pena riciclare uno di quelli...

    Prova a darmi un consiglio anche su case e ventole, poi vediamo (ripeto che ci tengo alla silenziosità). In pratica risparmiamo solo su video, mouse e tastiera, visto che il server sarà ovviamente headless.

    Sulla configurazione, non sono in grado di decidere Intel/AMD o peggio sulle varie schede madri, ma per farti capire anche se mi rendo conto che mi riferisco a categorie molto generiche ti do qualche indicazione derivata da esperienze su cliente/ colleghi: Con un portatile I3 4GB non si lavora bene, con un I5 8GB molto meglio, quasi nessuno che io conosca usa i7 o > 8GB per sviluppare.

    In generale un portatile non è il massimo per sviluppare, schermi grandi, ben posizionati e con ottima definizione aiutano a ...salvare la vista. L'unica caratteristica positiva è di poter usare 2 schermi allo stesso tempo (comodissima in debug) ma do per scontato che tutte le Mobo moderne (al massimo aggiungendo una a scheda grafica da pochi euro) lo possano fare, corretto?

    Attendo le tue integrazioni.

    p.s.

    I prezzi sono riferiti all'acquisto... dove?

    Ciao.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022