Corsair Vengeance DDR4 LPX 2666MHz C15 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Un kit di memorie che riesce a coniugare ottime prestazioni con una versatilità di utilizzo senza pari.




    Nonostante il notevole impegno profuso nel corso degli ultimi anni per la diversificazione dei suoi prodotti, Corsair è rimasta fedele alla sua principale vocazione, che rimane quella di produrre memorie ad alte prestazioni per PC.

    L'introduzione delle memorie SDRAM DDR4, avvenuta in concomitanza con il rilascio della nuova piattaforma Intel HEDT basata su socket LGA 2011-v3 e chipset X99, è stata l'ennesima occasione per confermare quanto appena affermato.

    Allo stato attuale Corsair propone infatti nel suo listino ben due linee di memorie DDR4, le Dominator Platinum e le Vengeance LPX, comprendenti rispettivamente 13 modelli la prima e ben 31 la seconda.

    L'offerta, quindi, risulta talmente ampia da soddisfare le richieste di qualsiasi tipo di utenza per quanto riguarda la capacità, le prestazioni e, aspetto non trascurabile, l'impatto estetico.



    La linea Vengeance LPX, in particolare, è realizzata in tre colori principali quali l'azzurro, il rosso ed il nero, permettendo di creare un perfetto abbinamento cromatico con un elevato numero di schede madri in commercio.

    Progettate per il gaming e l'overclok, queste memorie montano un dissipatore a basso profilo in modo da risultare compatibili anche con sistemi di raffreddamento ad aria per CPU di generose dimensioni.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare una delle soluzioni più interessanti appartenenti a tale linea, ovvero le Vengeance DDR4 LPX 2666MHz C15, in versione di colore rosso, contrassegnate dal part number CMK16GX4M4A2666C15R.

    Il kit è composto da quattro moduli da 4GB ciascuno, operanti ad una frequenza di targa di 2666MHz con timings 15-17-17-35-2T ed una tensione di alimentazione pari a 1,2V.

    Come tutti i kit di questa serie, il prodotto è certificato dai principali produttori di schede madri Intel X99 ed utilizza il nuovo profilo XMP 2.0 per consentire un semplice ed immediato overclock senza intervenire manualmente sui parametri del BIOS, se non per abilitare l'apposita voce.

    Per coloro che ritengono insufficienti 16GB o che sono interessati a modelli con prestazioni diverse, riportiamo in tabella le specifiche principali di tutti i kit appartenenti alla serie Vengeance LPX.


    Capacità
    Frequenza operativa
    N. DIMM
    Part. Number
    64GB2400MHz, 14-16-16-31, 1,2V
    8
    CMK64GX4M8A2400C14
    32GB
    2800MHz, 16-18-18-36, 1,2V
    4
    CMK32GX4M4A2800C16 (R,B)
    32GB2666MHz, 15-17-17-35, 1,2V
    4CMK32GX4M4A2666C15 (R,B)
    32GB 2666MHz, 16-18-18-35, 1,2V4CMK32GX4M4A2666C16 (R,B)
    32GB2400MHz, 14-16-16-31, 1,2V
    4
    CMK32GX4M4A2400C14 (R,B)
    32GB2133MHz, 13-15-15-28, 1,2V
    4
    CMK32GX4M4A2133C13 (R,B)
    16GB2800MHz, 16-18-18-36, 1,2V
    4
    CMK16GX4M4A2800C16 (R,B)
    16GB 2666MHz, 15-17-17-35, 1,2V4
    CMK16GX4M4A2666C15 (R,B)
    16GB2666MHz, 16-18-18-35, 1,2V
    4CMK16GX4M4A2666C16 (R,B)
    16GB2400MHz, 14-16-16-31, 1,2V4CMK16GX4M4A2400C14 (R,B)
    16GB2133MHz, 13-15-15-28, 1,2V
    4
    CMK16GX4M4A2133C13(R,B)


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Penso che per vedere prezzi umani bisognerà aspettare Skylake ma per ora questo è uno di quei kit da tenere in considerazione!
    Tra le Vengeance apprezzo molto di più queste LPX che quelle con dissipatore ad alto profilo.

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Interessante il basso voltaggio, mentre per la differenza tra banda teorica e reale imho mi rimane la delusione della precedente recensione


  4. #4
    mebibyte
    Registrato
    Nov 2002
    Età
    45
    Messaggi
    521

    Predefinito

    per un uso userday che voltaggio alla fine è consigliato non sorpassare? ho giusto 2 kit delle sorelle maggiori 2800 da testare

  5. #5
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Visto che i chip utilizzati alla fine sono sempre gli stessi e che molti kit hanno una tensione nominale di 1,35V direi che fino a quel voltaggio non ci dovrebbero essere grossi problemi, naturalmente è meglio tenerle ben ventilate.

  6. #6
    mebibyte
    Registrato
    Nov 2002
    Età
    45
    Messaggi
    521

    Predefinito

    quindi l'averle provate a 1.45 e poi 1.5 è più un esercizio di stile che un vero test utile per utilizzo continuativo? nel caso sarebbe stato bello avere nelle review anche un test a voltaggi realmente adoperabili "parere personale!"

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    non è un esercizio di stile, ma una prova importante per vedere se gli ICs sono tolleranti agli incrementi delle tensioni operative e come scalano, non a caso ci sono anche le prove opposte, cioè quelle Low Voltage, come anche i test di stabilità in T1 a tensioni di default

    La cosa che non hai colto leggendo questa recensione (e anche quella sulle HyperX Predator), mi sembra, è che la frequenza delle RAM incide poco o nulla su X99, che invece da il meglio di sé con l'innalzamento della CPU Cache, ovvero il vecchio Uncore, aspetto che, mi dispiace dirlo, mette al momento le ASUS di fascia alta su un piano superiore alla concorrenza per via del loro particolare socket che consente una gestione più spinta di questo specifico componente
    Ultima modifica di giampa : 13-12-2014 a 12:13


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    non è un esercizio di stile, ma una prova importante per vedere se gli ICs sono tolleranti agli incrementi delle tensioni operative e come scalano, non a caso ci sono anche le prove opposte, cioè quelle Low Voltage, come anche i test di stabilità in T1 a tensioni di default

    La cosa che non hai colto leggendo questa recensione (e anche quella sulle HyperX Predator), mi sembra, è che la frequenza delle RAM incide poco o nulla su X99, che invece da il meglio di sé con l'innalzamento della CPU Cache, ovvero il vecchio Uncore, aspetto che, mi dispiace dirlo, mette al momento le ASUS di fascia alta su un piano superiore alla concorrenza per via del suo particolare socket che consente una gestione più spinta di questo specifico componente
    Sempre molto precisi nelle vostre disamine, è un piacere leggervi

  9. #9
    mebibyte
    Registrato
    Nov 2002
    Età
    45
    Messaggi
    521

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    non è un esercizio di stile, ma una prova importante per vedere se gli ICs sono tolleranti agli incrementi delle tensioni operative e come scalano, non a caso ci sono anche le prove opposte, cioè quelle Low Voltage, come anche i test di stabilità in T1 a tensioni di default

    La cosa che non hai colto leggendo questa recensione (e anche quella sulle HyperX Predator), mi sembra, è che la frequenza delle RAM incide poco o nulla su X99, che invece da il meglio di sé con l'innalzamento della CPU Cache, ovvero il vecchio Uncore, aspetto che, mi dispiace dirlo, mette al momento le ASUS di fascia alta su un piano superiore alla concorrenza per via del suo particolare socket che consente una gestione più spinta di questo specifico componente
    si infatti con una r5e si tiene uncore sopra i 4ghz facile facile
    in giornata butto su 8 banchi delle 2800 vediamo se riesce a gestirle

  10. #10
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Non è un esercizio di stile, è un modo di trovare il limite delle ram con raffreddamenti convenzionali, la metodologia è la stessa che usavamo con le DDR3.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022