Cooler Master Hyper 612 ver. 2 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Buone prestazioni ed estrema silenziosità per il nuovo dissipatore di fascia media del colosso taiwanese.




    A circa tre anni dal debutto sul mercato del performante Hyper 612S, Cooler Master decide di rivederne il progetto, rivoluzionandone in parte sia l'estetica che la tecnologia.

    Nasce così il nuovo Hyper 612 ver. 2, un dissipatore per CPU estremamente versatile, utilizzabile sia in modalità passiva che attiva grazie alle due tecnologie brevettate Continuous Direct Contact ed X-Vent, che consentono di raggiungere temperature più basse del suo predecessore.



    La prima, in particolare, è una tecnologia sviluppata da Cooler Master per migliorare il contatto tra il processore e le heatpipes, permettendo così una migliore dissipazione del calore, mentre la seconda sfrutta una specifica angolazione del corpo lamellare per migliorare silenziosità e prestazioni del prodotto.

    Se montato come dissipatore passivo, Cooler Master raccomanda per il suo Hyper 612 ver. 2 di utilizzare CPU con un TDP massimo di 95W.

    Grazie, poi, ad accorgimenti come le clip in plastica ed i gommini antivibrazione, il nuovo Hyper 612 ver. 2 assicura un funzionamento praticamente assente da qualunque vibrazione anomala e, quindi, una rumorosità altamente contenuta.

    La compatibilità è assicurata con tutti i più recenti socket AMD ed Intel e soprattutto, come vedremo in seguito, con la maggior parte dei moduli di memoria ad alto profilo in commercio.

    Non ci resta, quindi, che andare a toccare con mano l'ultima creazione di Cooler Master valutandone qualità costruttiva, tecnologie utilizzate e performance sul campo.

    Ma prima di proseguire con la nostra recensione vi lasciamo, come di consueto, alle specifiche tecniche del prodotto in prova.

    Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito del produttore a questo link.


    Modello
    Cooler Master Hyper 612 ver. 2
    Socket compatibili
    Intel LGA
    2011-3 / 2011/ 1366 / 1150 /1155 / 1156 / 775
    AMD
    FM2 / FM1 / AM3+ / AM3 / AM2
    Dimensioni dissipatore
    139 x 102 x 160,4mm
    Materiali dissipatore
    6 heatpipes in rame a contatto diretto / alette in alluminio
    Peso
    732g
    Diametro heatpipes
    6mm
    Modello Ventola
    A12025-13RB-4CP-F1
    Dimensioni
    120 x 120 x 25mm
    Velocità
    800 ~ 1.300 RPM ± 10%
    Flusso d'aria
    26.6 - 44.2 CFM (45.2 - 75 m3/h) ± 10 %
    Pressione statica
    0.6 - 1.6 mm H2O ± 10%
    Rumorosità 11-20 dBA
    Tecnologia
    Rifle Bearing
    Connettore 4 pin (PWM)
    Rumorosità<15 dBA
    Alimentazione 12 VDC
    Peso 154g
    Consumo1.08W
    Garanzia2 anni


    Buona lettura.





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Beh il design mi sembra un pochino anni '90 però pazienza, l'importante è che funziona bene..
    Ultima modifica di giampa : 29-11-2014 a 21:27

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Considerando prestazioni e dimensioni del Noctua NH-U12S a mio modesto avviso...


  4. #4
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    il design asimmetrico migliora la compatibilità con le RAM ad alto profilo... ma se lo si monta su LGA 2011? come si fa con gli slot dal lato opposto?

    uhm...

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Nel caso del socket LGA 2011 penso che le alette tagliate sul retro vadano a compensare lo spostamento del corpo lamellare sul lato sinistro della scheda

    Un buon dissipatore che bada al sodo mi sembra di aver capito

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    da alcuni esempi reperibili dal web sembrerebbe sono sia possibile utilizzare memorie ad alto profilo su ben due slot...


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022