A disk read error occurred..AIUTO!

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    bit
    Registrato
    Nov 2010
    Località
    ascoli piceno
    Età
    35
    Messaggi
    38
    configurazione

    Predefinito A disk read error occurred..AIUTO!

    Sono di fronte a questo problema: portatile con errore "A disk read error occurred press..." formatto l'hd, (che viene rilevato correttamente e posso gestire le partizioni e inizia ad installare il sistema operativo) al primo riavvio (quella durante l'istallazione) si blocca e errore di prima. Ho smontato l'hdd l'ho messo su un fisso, riformattato e funziona perfettamente. Ho preso l'hdd del fisso (col sistema operativo perfettamente funzionante), montanto nel portatile, stesso errore "A disk read error occurred".

    Ho provato a far partire una distribuzione di ubuntu dal notebook (che ho in eseguibile su una pennetta usb) per vedere se rileva l'hdd a sistema operativo acceso, ma ovviamente non parte.

    Ho provato a sostituire le ram con altre che credo siano compatibili, stesso problema.

    Che posso fare? è partita la scheda madre? faccio un reset del bios? (che non ho mai aggiornato e quindi dovrebbe essere ok?)

    Ps: prima di arrivare a questo punto il notebok (a detta del mio amico) dava un errore con schermata rossa.

    Ciao GRAZIE!!!
    alim: enermax modu 80 plus 625W; mo.bo.: Asus M4A88TD-V EVO; cpu: AMD Phenom II X4 965 3.4GHz; ram: 4gb DDR3 Corsair 1600 Mhz; gpu: ZOTAC 560 GTX !AMP 950Mhz hdd: SSD OCZ vertex4 120gb

  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    1)Da quello che dici e da quello che ho letto in rete pare essere un difetto dell'hdd. Nel senso che pare essere danneggiato. Purtroppo non sempre se si formatta l'hdd su altra macchina si sistemano i reali problemi della periferica. Potresti attaccarlo nuovamente in un pc diverso da quello dove era installato e , tramite tool apposito del produttore dell'hdd, verificare la presenza di errori sul disco. Personalmente se il disco incriminato e' un classico a piatti da 5400'rpm, posso dirti essere di scarsa qualita'. Qui a casa ne ho una decina che uso come ferma-carta.
    2)La distro linux , non ho capito bene, parte ma non rileva l'hdd o non parte proprio lei? Nel caso partisse lei , dovresti verificare a mano se fosse possibile montare l'hdd. L'ntfs e' un formato proprietario , quindi se non e' caricato il modulo ntfs-3g per leggere i dischi in ntfs , non riuscirai ad accedervi. se il caso si riparlera' con piu' calma di questo passaggio.
    3)prova per esclusione non fa mai male , al massimo si perde tempo. non credo siano le memorie il problema.
    4)Aggiornare il bios potrebbe essere utile , ma non trovo immediatamente correlazioni tra difetto hdd e bios datato. Ad ogni modo se sara' possibile aggiornalo, appena risolto il problema.
    5)La schermata rossa potrebbe rappresentare l'inizio del cedimento dell'hdd.

    Per sfatare il difetto meccanico/elettronico dell'hdd devi trovare il tool apposito del produttore dell'hdd e farglielo girare sopra. (piuttosto collegalo momentaneamente in un box usb esterno se non hai un fisso a portata)

    Per quel poco che conosco e che ho sperimentato questo e' come procederei. Se poi la soluzione verra' trovata in altro, chiedo venia.
    Good luck!

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Se il disco, sul fisso, è perfettamente funzionante allora è il collegamento con la mobo del portatile il problema.
    Dubito si possa fare qualcosa.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    bit
    Registrato
    Nov 2010
    Località
    ascoli piceno
    Età
    35
    Messaggi
    38
    configurazione

    Predefinito

    Grazie per le risposte ma se il problema è questo, come spiegate il fatto che gli HDD vengono rilevati correttamente, posso modificare le partizioni e istallare il S.O.? (cosa che accade perche se dopo che non parte, riprovo a formattare vedo che la partizione di prima è occupata). e perchè la usb con linux che su tutti i pc funziona, lì non parte? boh, non so più che fare!

    In risposta a giò invece, l'hdd non l'ho testato con programmi appositi, ma collegandolo ad altro pc, sembra essere funzionante alla perfezione, e inoltre l'HDD non ha manco un anno. la distro linux non si avvia neanche. Infatti secondo me ipotizzo un qualche problema paranormale della scheda madre che non riesce a avviarsi pur nonostante avendo i dati di un sistema operativo, come se non riesce a elaborarli e andare avanti. (sto inventando nuovi errori dei pc) BOH!
    Ultima modifica di xemilio123 : 24-11-2014 a 13:44
    alim: enermax modu 80 plus 625W; mo.bo.: Asus M4A88TD-V EVO; cpu: AMD Phenom II X4 965 3.4GHz; ram: 4gb DDR3 Corsair 1600 Mhz; gpu: ZOTAC 560 GTX !AMP 950Mhz hdd: SSD OCZ vertex4 120gb

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    per avere un quadro più chiaro della situazione avremmo dovuto avere notizie più dettagliate quantomeno
    su produttore e modello del notebook e quant'altro.

    A prescindere da ciò, quello che spiegherebbe tutto quello che hai indicato, tranne la mancata partenza
    della pendrive usb (ma su questa circostanza esistono altre spiegazioni plausibili) è una corruzione dei
    dati in transito tra la cpu, la memoria e il controller del disco, dovuta ad elevata temperatura della cpu.
    Questo tipo di problematica si manifesta appunto dopo un lasso di tempo +o- ben definito di utilizzo.

    Il portatile è vecchio? E' stata mai fatta la pulizia del blocco dissipatore/ventola?

  6. #6
    bit
    Registrato
    Nov 2010
    Località
    ascoli piceno
    Età
    35
    Messaggi
    38
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    per avere un quadro più chiaro della situazione avremmo dovuto avere notizie più dettagliate quantomeno
    su produttore e modello del notebook e quant'altro.

    A prescindere da ciò, quello che spiegherebbe tutto quello che hai indicato, tranne la mancata partenza
    della pendrive usb (ma su questa circostanza esistono altre spiegazioni plausibili) è una corruzione dei
    dati in transito tra la cpu, la memoria e il controller del disco, dovuta ad elevata temperatura della cpu.
    Questo tipo di problematica si manifesta appunto dopo un lasso di tempo +o- ben definito di utilizzo.

    Il portatile è vecchio? E' stata mai fatta la pulizia del blocco dissipatore/ventola?
    IL Notebook non è datato, anzi....credo sia uscito da poco di garanzia...Ho personalmente pulito la ventola tempo fa, già prima che si presentassero i classici problemi di surriscaldamento...il modello (ora non ce l ho qui a casa) dovrebbe essere Aspire 3830TG
    alim: enermax modu 80 plus 625W; mo.bo.: Asus M4A88TD-V EVO; cpu: AMD Phenom II X4 965 3.4GHz; ram: 4gb DDR3 Corsair 1600 Mhz; gpu: ZOTAC 560 GTX !AMP 950Mhz hdd: SSD OCZ vertex4 120gb

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022