Eh già, ma se proprio lo vuoi l'i5...
Per gli usi che hai descritto io propenderei più per la spesa su alimentatore, raffreddamento e case che per le prestazioni. questione di preferenze personali!
Eh già, ma se proprio lo vuoi l'i5...
Per gli usi che hai descritto io propenderei più per la spesa su alimentatore, raffreddamento e case che per le prestazioni. questione di preferenze personali!
Ragazzi perdonatemi se vi scoccio ancora, ma per una serie di esigenze ho dovuto cambiare il case. Ho scelto il Lian Li PC-Q27; a livello dei pezzi non cambia nulla, solo il dissipatore CPU che dev'essere massimo 70mm. Per andare sul sicuro prenderei la Nochtua NH-L9i, ma volevo pareri, se potete, anche sulla Big Shuriken 2 Rev.B e la Zalman CNPS8900 Quiet.
Inoltre volevo chiedervi un parere anche sugli alimentatori, sono arrivato ad una scelta tra Seasonic S12II-520 Bronze; Seasonic G360; Be Quiet! Pure Power CM L8 430W; Corsair CS450M.
Grazie ancora a chi mi ha risposta e chi mi risponderà!
Seasonic G360 sopra tutti. Ma da considerare il Corsair CS se vuoi il modulare, il Q27 e un case piccolo e vorrai gestire bene i cavi
Riguardo ai dissipatori cogli nel segno, scythe non tradisce mai sul rapporto prestazioni prezzo, ottimo lo zalman. Il noctua L9i va peggio, ma e una soluzione da 36mm per ITX e non raggiunge i 60mm come lo shuriken.
Infatti il fatto che sia modulare mi ispira molto, però ho letto di alcuni acquirenti che dopo qualche mese di utilizzo hanno lamentato problemi, anche perchè non è costruito con materiali di alta qualità. Per questo mi attirava il Be Quiet!, sembra affidabile tu lo scarti a prescindere ?
Per il dissipatore quindi tra le tre meglio lo shuriken 2 della scythe ?
Il bequiet non e male, ma meglio il G360 potendo. Di problemi sul CS450 non ne so nulla, i componenti sono basilari ma e un buon psu a quanto si vede dalle recensioni.
Confermo lo shuriken. Attento che ci sono due versioni, lo shuriken rev 2 ed il big shuriken. Se trovi il secondo e meglio!
Ragazzi rispondo nella stessa discussione perchè sto avendo dei problemi e non riesco a venirne a capo! Se sbaglio sezione correggetemi, mi scuso in anticipo.
Alla fine la configurazione finale è stata questa qui:
CPU: Intel i5-4670
MotherBoard: Asus Z97I-Plus
RAM: Mushkin DDR3 996996 2x4Gb
HDD: Crucial M550 250 Gb
Case: Lian-Li PC-Q27B
CPU Fan: Noctua NH-L9i
2nd HDD: WD Green, 3.5", 1
2nd Fan: Noctua A14 PWM, collegata al pannello controllo fan Aerocool Touch-R
PSU: Corsair RM450
SO: Windows 7 Professional installato su SSD
Monitor: Sony KDLW653A 32" collegata con HDMI.
Dunque, il primo problema che ho riscontrato è stato riguardo quello che pensavo fosse un blocco della grafica ogni tanto, subito dopo l'installazione di svariati driver. Quando poi però mi sono accorto che durante la riproduzione di musica questa continuava a suonare ho capito che erano il mouse e la tastiera (entrambi della logitech collegati utilizzando il Receiver Unifyng, che non mi hanno mai dato problemi sul vecchio PC - Notebook Toshiba Qosmio F60-10J).
Altro problema rilevato è questo, abbastanza singolare: Installo l'adattatore BT+Wifi AC fornito con la MB con i relativi driver etc. All'inizio tutto bene, poi comincio a notare un certo rallentamento nel caricare le pagine web. Faccio un test su speedtest.net e mi accorgo che sono collegato a 2,5/3 Mbps (in Download) mentre il modem era connesso come alla solita velocità di circa 11000 Mbps. Allora faccio in maniera consecutiva, il test su due computer e noto che effettivamente solo il nuovo computer mi da questo problema di velocità (l'altro nel test dava come risultati 9,5 Mbps circa). Mi dico che ci sarà un problema con la scheda o con l'antenna wifi, quindi installo un adattatore Wifi AC (tramite USB 3.0), quello che usavo prima nello stesso identico posto ma con il toshiba e che non mi ha mai dato problemi. Installo i driver ed all'inizio sembra andare tutto bene. Poi all'improvviso ancora una volta calo nella connessione, con successivi picchi e discese.
Mi domando se ci sia qualche problema nella scheda madre, perchè gli stessi dispositivi li usavo nello stesso posto e non è mai accaduto nulla di strano. Ed ancor più strano è il fatto che il problema si sia presentato su due Adattatori di rete montati uno internamente con mSATA e l'altro con USB 3.0.
Nel caso non fosse la Motherboard, potrebbe essere un problema di sistema operativo ? Non riesco veramente a capire dov'è il nocciolo, per questo chiedo il vostro aiuto!
Rinrazio tutti anticipatamente e mi scuso per essermi dilungato ma ho cercato di essere il più preciso possibile!
Hai aggiornato il bios alla versione 2304?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)