Dunque, cominciamo con l'attrezzatura d'ascolto:
- Pre Conrad Johnson Premier 14 completamente rifatto come componentistica (condensatori Mundorf tube cap-RikeAudio-Mundorf Supreme- Jupitercopper foil, resistenze Shinkoh (non induttive) + Texas Tx2575 sul segnale, Diodi Ultra fast)
- Finale Graaf GM 20 OTL, modificato con resistenze Mundorf Supreme sull'alimentazione e Silver oil sulla linea
- Casse Acustiche ProAc Response 2.5 con crossover ricostruito esternamente con condensatori e resistenze Duelund, induttanze Mundorf a conduttore piatto.
- Cablaggio Straight Wire Crescendo (linea e potenza)
- Cavi alimentazione vari (JPS, DHlab, Nanotech) ciabatta Acustic Revive. Linea elettrica casalinga dedicata
Circa la possibilità che io possa essere influenzato da abitudini te lo escludo. Ho ormai una abitudine all'ascolto che mi permette di riconoscere con una certa facilità le cose che reputo positive da quelle negative. esiste poi la greyzone della diversità, ovvero due suoni differenti ma con caratteristiche positive in entrambi i casi (vedi i recentissimi post da me scritti sulle alimentazioni del diabolidak).
Purtroppo il Linux-sound non è il mio suono, altrimenti sarei solo stato uno sciocco a non mettermi a studiare il sistema e ad andare alla ricerca del modo di implementarlo al meglio. Ascoltando musica per molte ore diventa assai facile identificare le caratteristiche del suono che ti infastidiscono e ti irritano (distorsione d'intermodulazione e jitter in primis) e il suono linux a me non da piacere, tutto qui. peraltro, circa le abitudini, considera che ascolto anche con un sistema cMP2+ Counterpoint 10/20 separato dal sistemone HQplayer e Diabolidak, proprio per avere sempre parametri di riferimento.