HP MicroServer ! Consiglio mini serverino / nas

Pagina 17 di 23
prima
... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 161 a 170 su 222
  1. #161
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Io ho installato Serviio media server e mi trovo bene ma alla fine è un servizio che non uso mai perchè i video li guardano direttamente sulla tv collegata al pc, difficile che usino lo streaming...

    Perchè scarti FreeNAS? Che cosa hanno ram ECC (che si possono sempre sostituire ma il mio usciva con quelle e le ho mantenute) e lo zfs?

    Per quanto riguarda XPEnology la gestione dello smart non credo sia un problema, sono informazioni che vengono lette dai dischi e quelli sono uguali dappertutto... Il sistema operativo puoi installarlo su un dispositivo separato (ad esempio una chiavetta USB sfruttando la presa interna o una SDHC se prendi un adattatore) e lasciare i dischi completamente per lo storage. Quando devi aggiornare smonti i dischi, fai l'aggiornamento e poi rimonti i dischi... Per la scheda grafica non c'è nulla da fare: Per quello ci vogliono i driver quindi solo MS o Linux ma, in questo caso, sempre con un supporto precario.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #162
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Serviio lo conosco: attualmente ce l'ho installato sul mio pc fisso su cui ho memorizzato diverso materiale multimediale che non sta più sul NAS e che mi permette di vedere video sulla TV.

    Su FreeNAS ho letto molto qualche settimana fa: se si vanno a vedere le raccomandazioni di chi lo uso c'è proprio scritto che se si utilizza il filesystem zfs si raccomanda ram di tipo ECC e che ne occorre 1Gb per ogni Tera presente nel sistema!
    Penso siano raccomandazioni per impieghi professionali, ma anche quando si chiedono consigli per usi meno critici, tutti ripetono lo stesso ritornello.
    Il problema è che la ram ECC costa un botto e non credo ne valga la pena per l'uso che ne dovrei fare io.

    Per XPEnology i problemi sono diversi. Anzitutto ci sono 2 tipi di installazioni del DSM: uno su una macchina virtuale (ESXi) e l'altro direttamente sull'hardware.
    In ambiente virtuale, un disco virtuale può ovviamente essere collegato direttamente ad un disco fisico, ma non è detto che il disco virtuale gestisca correttamente le informazioni SMART. Ho dei dubbi anche per l'installazione diretta sull'hardware: il progetto si basa sul fatto che al boot si fa credere al DSM di avere con un hardware proprietario, quando l'hardware di fatto è tutt'altro.
    Ho infatti letto che molti utenti hanno problemi con una funzionalità come l'ibernazione dei dischi che non ho capito se siano risolvibili.
    Purtroppo non ho trovato molte risposte ai miei dubbi.

    Comunque l'ideale sarebbe proprio come dici tu: installare il SO su chiavetta (FreeNAS lo si installa così) e poi lasciare i dischi solo per lo storage. Con XPEnology questo non è possibile, a meno di utilizzare ESXi, soluzione che mi piace poco a prescindere.

    Rimanendo in ambito Microsoft esiste un SO che permette all'utente di facilitare tutte le operazioni tipiche dei NAS?
    Conosco poco i prodotti Server, ma per quel poco che ho visto sul lavoro, sono SO di solito non banali per la configurazione...

  3. #163
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Su FreeNAS ho letto molto qualche settimana fa: se si vanno a vedere le raccomandazioni di chi lo uso c'è proprio scritto che se si utilizza il filesystem zfs si raccomanda ram di tipo ECC e che ne occorre 1Gb per ogni Tera presente nel sistema!
    Penso siano raccomandazioni per impieghi professionali, ma anche quando si chiedono consigli per usi meno critici, tutti ripetono lo stesso ritornello.
    Il problema è che la ram ECC costa un botto e non credo ne valga la pena per l'uso che ne dovrei fare io.
    Ok.

    Originariamente inviato da squonk
    Per XPEnology i problemi sono diversi. Anzitutto ci sono 2 tipi di installazioni del DSM: uno su una macchina virtuale (ESXi) e l'altro direttamente sull'hardware.
    In ambiente virtuale, un disco virtuale può ovviamente essere collegato direttamente ad un disco fisico, ma non è detto che il disco virtuale gestisca correttamente le informazioni SMART.
    Il disco virtuale in sè altro non è che un file quindi non ha dati smart. Si può gestire la cosa in due modi:
    1_ Passando la gestione del disco fisico alla macchina virtuale (solitamente fattibile ma da verificare). In questo caso è il DSM che gestisce il disco fisico (e direi anche l'array) quindi per i dati smart non dovrebbero esserci problemi. Probabilmente i menù di diagnostica hardware previsti dal software rimangono funzionanti.
    2_ Lasciando la gestione del disco fisico ad ESXi e passando dei dischi virtuali alla virtual machine. In questo caso le informazioni smart non vengono passate al DSM e la gestione rimane a carico di ESXi, direi che non è la soluzione ottimale in questo caso...

    Originariamente inviato da squonk
    Ho dei dubbi anche per l'installazione diretta sull'hardware: il progetto si basa sul fatto che al boot si fa credere al DSM di avere con un hardware proprietario, quando l'hardware di fatto è tutt'altro. Ho infatti letto che molti utenti hanno problemi con una funzionalità come l'ibernazione dei dischi che non ho capito se siano risolvibili.
    Ok. Le funzionalità di risparmio energetico effettivamente potrebbero aver problemi, i dati smart "semplici" sono un'altra cosa...

    Originariamente inviato da squonk
    Comunque l'ideale sarebbe proprio come dici tu: installare il SO su chiavetta (FreeNAS lo si installa così) e poi lasciare i dischi solo per lo storage. Con XPEnology questo non è possibile, a meno di utilizzare ESXi, soluzione che mi piace poco a prescindere.
    Ok. Anche perchè mi sembra un eccesso di complicazione per un impiego home.

    Originariamente inviato da squonk
    Rimanendo in ambito Microsoft esiste un SO che permette all'utente di facilitare tutte le operazioni tipiche dei NAS?
    Conosco poco i prodotti Server, ma per quel poco che ho visto sul lavoro, sono SO di solito non banali per la configurazione...
    Ci sono delle versioni, come quella installata da Daniele, specifiche per questi usi con interfacce e wizard di configurazione dedicati quindi direi che qualcosa si adatto si trova. L'unica problema di adottare una soluzione MS (a parte le richieste hardware decisamente superiori) è che poi si entra nel vortice delle licenze...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #164
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk;911106
    [...
    Su FreeNAS ho letto molto qualche settimana fa: se si vanno a vedere le raccomandazioni di chi lo uso c'è proprio scritto che se si utilizza il filesystem zfs si raccomanda ram di tipo ECC e che ne occorre 1Gb per ogni Tera presente nel sistema!
    Penso siano raccomandazioni per impieghi professionali, ma anche quando si chiedono consigli per usi meno critici, tutti ripetono lo stesso ritornello.
    [...]

    si, sono raccomandazioni per chi adotta ZFS ed altri file systems su sistemi a livello professionale e/o enterprise, dove
    un fermo macchina immediato ed imprevisto per la sostituzione potrebbe costare molto, per altri motivi.

    Soprattutto sono retaggio di un passato abbastanza lontano, quando la percentuale di dimm che nel tempo andavano
    guastandosi era abbastanza elevata, dovuta ad una maturità costruttiva approssimativa del settore memorie (parliamo
    di una o più decine di anni fa), dove erano ancora presenti una pletora di produttori di seconda fascia.

    Negli ultimi anni questa tendenza è andata molto a mitigarsi: da una statistica interna, Google (che ne ha installate
    davvero un'enormità in giro per il mondo) ha indicato che a seguito di un uso intensivo si guasta 1 modulo su 12.
    E comunque, non è detto che a seguito del guasto una memoria non-ECC debba poi necessariamente provocare seri
    danni al file system.

    Posso aggiungere che di questo ~8% di guasti, la maggior parte è direttamente derivata da piccole imperfezioni del
    processo produttivo: in sostanza nulla che per un singolo utilizzatore non possa esser verificato tramite una preventiva
    serie di passate con MemTest86+, prima della messa in produzione.

    L'ultima dimm che ricordo si sia guastata tra i miei pc e quelli di diretta pertinenza (sono davvero tanti) è una
    DDR2 PC2-8500 di produzione Kingmax, svariati anni fa, proveniente da un lotto di venti moduli. E non ha provocato
    alcun danno irreversibile al sistema (NTFS).

    Su un NAS poi. Al limite con ZFS si potrebbe trovare difficoltà nel montare l'unità, ma rischi veri e propri sono
    difficilmente ipotizzabili e a monte limitabili al minimo a.e. usando moduli ultraselezionati a produzione Kingston e
    Corsair.


  5. #165
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Grazie per le rispsote.

    X Totocellux
    Il tuo intervento è rassicurante, però permettimi una domanda da ignorante.
    Il tuo post mi permette di concludere che è possibile con FreeNAS usare ram non-ECC e filesystem ZFS senza avere timore di particolari problemi?
    Francamente dopo tutti i post sul forum ufficiale dove viene detto che per non perdere tutti i dati è MOLTO meglio avere ram ECC non ci capisco più niente...

    Tornando al discorso del SO Microsoft.
    Non ho problemi di licenze: per lavoro, ho accesso ad un abbonamento MSDN che mi permette legalmente di utilizzare il software anche a casa.
    Mi sembra che per una utenza casalinga, il più recente sistema operativo offerto da Microsoft sia Windows Server 2012 Essentials (ma avrei accesso tranquillamente anche alle versioni "Standard" e "Datacenter", di cui al momento non conosco le caratteristiche distintive).
    Pur essendo da sempre abituato a muovermi in ambito Windows (ho davvero scarsa dimestichezza con altri SO), ho i seguenti dubbi rispetto al progetto del microserver HP utilizzato come NAS:
    - facilità di configurazione per le principali funzionalità (mi assicurate dunque la presenza di wizard o guide facilmente recuperabili);
    - device da utilizzare per l'installazione del SO.
    Su quest'ultimo punto, conoscendo la consueta "pesantezza" dei sistemi operativi Microsoft, non so se sia una scelta azzeccata utilizzare una penna USB dedicata, come avrei fatto per FreeNAS (o OpenMediaVault). Voi cosa consigliate? Un disco dedicato (magari SSD)? Però in questo modo si alzerebbe il prezzo totale... Oppure una partizione di un disco più grande?
    Quali altri vantaggi vedreste per una soluzione Microsoft? Sono abbastanza tranquillo sull'affidabilità (nei miei pc, da quando ho Windows 8 e 8.1 ho veramente rarisssimi problemi di instalbilità del SO), mi preoccupa solo la facilità di configurazione per il mio utilizzo.

  6. #166
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    [...]
    Il tuo post mi permette di concludere che è possibile con FreeNAS usare ram non-ECC e filesystem ZFS senza avere timore di particolari problemi?
    Si.
    Essendo il sistema su cui installarlo un NAS, ritengo che la funzionalità Adaptive Replacement Cache (ARC) di ZFS,
    responsabile sia dei fattori positivi nelle performance ma anche di quelli negativi in merito alla salvaguardia dei dati,
    possa non essere fondamentalmente necessaria.

    A quel punto tutte le problematiche di cui ti stai preoccupando sarebbero superflue. Ripeto, su un NAS se ne potrebbe
    fare anche a meno ed usare le più economiche memorie non-ECC.





    Originariamente inviato da squonk
    Francamente dopo tutti i post sul forum ufficiale dove viene detto che per non perdere tutti i dati è MOLTO meglio avere ram ECC non ci capisco più niente...
    [...]
    Il sistema usato deve in qualche modo essere adeguato alle esigenze necessarie e congegnato sulle funzionalità richieste.
    Dover spendere una cifra superiore alle necessità per avere funzionalità tutto sommato superflue, ritengo possa essere
    appunto qualcosa da evitare.

    Diversa sarebbe la circostanza, e le mie conclusioni, al momento di dover tirare su un file server completamente fault-tolerant.
    Ma in quel caso staremmo parlando di ben altro: di costi spropositati, non solo sulle memorie.


  7. #167
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Tornando al discorso del SO Microsoft.
    Non ho problemi di licenze: per lavoro, ho accesso ad un abbonamento MSDN che mi permette legalmente di utilizzare il software anche a casa.
    Mi sembra che per una utenza casalinga, il più recente sistema operativo offerto da Microsoft sia Windows Server 2012 Essentials (ma avrei accesso tranquillamente anche alle versioni "Standard" e "Datacenter", di cui al momento non conosco le caratteristiche distintive).
    Pur essendo da sempre abituato a muovermi in ambito Windows (ho davvero scarsa dimestichezza con altri SO), ho i seguenti dubbi rispetto al progetto del microserver HP utilizzato come NAS:
    - facilità di configurazione per le principali funzionalità (mi assicurate dunque la presenza di wizard o guide facilmente recuperabili);
    - device da utilizzare per l'installazione del SO.
    Su quest'ultimo punto, conoscendo la consueta "pesantezza" dei sistemi operativi Microsoft, non so se sia una scelta azzeccata utilizzare una penna USB dedicata, come avrei fatto per FreeNAS (o OpenMediaVault). Voi cosa consigliate? Un disco dedicato (magari SSD)? Però in questo modo si alzerebbe il prezzo totale... Oppure una partizione di un disco più grande?
    Quali altri vantaggi vedreste per una soluzione Microsoft? Sono abbastanza tranquillo sull'affidabilità (nei miei pc, da quando ho Windows 8 e 8.1 ho veramente rarisssimi problemi di instalbilità del SO), mi preoccupa solo la facilità di configurazione per il mio utilizzo.
    Non l'ho mai usato, ma direi che installare un trial e fare una prova è questione di poco...
    Scordati l'installazione su chiavetta o dispositivo esterno... Dubito che sia realisticamente fattibile con Windows. Addirittura l'ultima versione che ho provato di Windows SBS (mi pare la 2011) non si installava neppure se l'unità C: era inferiore ai 120Gb... Ok che questo è magari qualcosa di diverso ma non aspettarti di poter fare una installazione "minimal"...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #168
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Aggiungo una cosa: Ammetto di non conoscere nel dettaglio ZFS quindi mi sono andato a dare una letta veloce ad un sunto su wikipedia. Con tutto il beneficio del dubbio, a quanto ho capito è impossibile che si verifichino danneggiamenti di ZFS tali da rendere inconsistenti i dati perchè utilizza un meccanismo transazionale di COW.

    Un dato aggiornato non viene quindi mai sovrascritto ma semplicemente ne viene scritta una nuova copia fino a quando lo spazio occupato dalla copia vecchia non viene richiesto, magari per esigenze di spazio. E' possibile che i dati che si stanno scrivendo nel momento in cui si verifica un grave fail vengano persi ma questo non genera inconsistenze sul filesystem perche, al limite, la copia precedente rimane sempre disponibile.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #169
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Grazie mille per le risposte!
    Seguo questo progetto a singhiozzo (nei miei ritagli di tempo, che in questi giorni sono davvero pochi!).
    Sono ormai intenzionato a procedere con l'acquisto del microserver HP che mi sembra una soluzione dall'ottimo rapporto qualità prezzo per la costruzione di un NAS.
    In queste settimane ho preso in considerazione per il sistema operativo un po' di tutto!

    Dopo aver ascoltato anche le vostre opinioni, sto di nuovo prendendo in considerazione FreeNAS, ma anche OpenMediaVault (che con FreeNAS è abbastanza imparentato e che come detto sopra è giunto alla versione 1.0 proprio in questi giorni).
    I motivi di questa (attuale!) mia preferenza sono:
    - progetti sufficientemente stabili, seguiti da una comunità abbastanza numerosa, pensati in maniera specifica per i NAS e che dovrebbero gestire al meglio l'hardware che utilizzerò (motivo per cui, mio malgrado, penso di scartare definitivamente XPEnology);
    - sono progetti altamente personalizzabili (mi sembra che entrambi rendano disponibili un buon numero di plugin);
    - permettono una installazione davvero "minimal" su chiavetta USB, il che permette di dedicare i dischi allo storage vero e proprio.

    Vista la vostra disponibilità, vi faccio alcune domande.
    1) Conoscete questi 2 progetti (FreeNAS e OpenMediaVault appunto)? Per esperienza, potreste indicare qualche motivo per preferire l'uno o l'altro?
    2) Nonostante l'HP N54L offra 4 slot per dischi fissi (più un quinto eventuale), per motivi economici comprerò inizialmente UN solo disco fisso (da 4Tb). Questo mi impedisce di fare configurazioni RAID, ma non mi preoccupo nè delle performance nè della salvaguardia dei dati (lo so che mi dispererò il giorno in cui un disco si romperà ma perderò dei dati "multimediali" non vitali). Quello che mi chiedo è: nei 2 sistemi citati è semplice aggiungere un disco fisso in un secondo tempo? Mi riferisco in particolare alla configurazione delle cartelle che contengono i dati da dare "in pasto" al plugin che fungerà da server DLNA.

  10. #170
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Non ho esperienza diretta con nessuno dei due purtroppo....

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 17 di 23
prima
... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022