Daniele,mettiamo dei punti fermi. Non si puo' star dietro a tutto. E' necessario usare dei filtri. Del resto il nostro cervello, benchè straordinario e meraviglioso, lo fa' in pratica automaticamente.
La stanchezza puo' nascere dalla consapevolezza della complessita' dei problemi da affrontare anche quando abbiamo operato un forte abbattimento degli stimoli a cui siamo soggetti.
Anche un solo tema preso in considerazione ne apre altri innumerevoli in subordine.
Come rispondere a tutto cio'? Posto che in audio esiste una melma straordinaria di pensieri e posizioni da far venire la nausea, secondo me bisogna prendere dei punti fermi e muoversi in ambiti definiti facendo riferimento alle esperienze gia' acquisite in proprio ....non a quello che dice questo e quell'altro magari partendo da interessi innominabili. Qui nasce il valore dell'open source di cui il nostro piccolo mondo è una fenomenologia. Scambiarsi esperienze fra noi con serieta' e impegno e condividere non puo' che essere la strada maestra. E prendere a riferimento chiunque e dovunque lo faccia con questo criterio di gratuita', soprattutto quando si tratta di personalita' di spicco intellettuale e di competenza, non puo' che essere la giusta direzione.
Io personalmente ho cercato e cerco di dare il mio piccolo contributo e ho avuto in cambio tante cose da imparare ed elaborare. Dobbiamo credere nella creativita' .
Ho la sensazione che la tua stanchezza sia legata al fatto che la stragrande maggioranza aspetta la tua imbeccata o quella di altri ma soprattutto che lo sforzo appartenga solo ad alcuni.
Educali con le bastonate ovvero con il bastone e la carota e chi s'è visto s'è visto. Chi capisce segue chi non lo vuole fare vada per la sua strada. Purtroppo il mondo è fatto cosi