Nel mese di gennaio AMD ha presentato al mondo le APU A-Series 2014 basate su architettura di nuova generazione, caratterizzate da elevate prestazioni e da una semplicità disarmante nella programmazione.
Le APU A-Series, nome in codice Kaveri, sono equipaggiate con grafica AMD Radeon R7 e, rispetto ai precedenti modelli, integrano nuove caratteristiche che permettono loro di offrire un più alto livello di prestazioni, soprattutto in ambito gaming.
Tra le interessanti novità introdotte nelle nuove APU A-Series di AMD troviamo:
- fino a 12 Compute Core (4 CPU e 8 GPU), che permettono alla APU di esprimere il suo massimo potenziale;
- Heterogeneous System Architecture (HSA), una nuova architettura intelligente che consente alla CPU e alla GPU di lavorare in modo armonico, ottimizzando l'assegnazione dei vari compiti all'elemento più adatto per la sua elaborazione, con un conseguente miglioramento in termini di prestazioni e di efficienza sia per gli utenti che per gli sviluppatori;
- la premiata architettura Graphics Core Next (GCN) alla base della grafica AMD Radeon R7 Series, per prestazioni di alto livello con supporto alle DirectX 11.2;
- le apprezzate API Mantle di AMD, che semplificano l'ottimizzazione dei giochi permettendo agli sviluppatori di spingere le prestazioni dei titoli compatibili, a livelli mai visti prima;
- AMD TrueAudio, una tecnologia surround a 32 canali in grado di offrire il massimo in termini di realismo e di "immersione" audio;
- supporto alle risoluzioni Ultra HD ed un potenziamento dell'elaborazione post-produzione per consentire ai video in 1080p ulteriori miglioramenti quando soggetti ad upscaling su monitor o TV 4K;
- piena compatibilità con il socket FM2+ per un'infrastruttura in grado di funzionare sia con le APU che con le tradizionali CPU.
Il primo lotto di queste nuove APU prevedeva il modello A10-7850K con moltiplicatore sbloccato che abbiamo avuto modo di testare in occasione della recensione della MSI A88XI-AC, oltre alla A10-7700K mancante di 2 core GPU rispetto alla soluzione top di gamma, ma con lo stesso TDP.
A distanza di circa sette mesi AMD ha finalmente incrementato la famiglia Kaveri presentando tre nuove APU, la A10-7800 (modello: AD7800YBI44JA), che sarà oggetto della recensione odierna, la A6-7400K dotata di soli 2 core CPU, 256 Stream Processors, TDP di 45 Watt e moltiplicatore sbloccato, nonchè la A8-7600 che offre specifiche a metà strada tra le soluzioni appena menzionate.
Le due APU A8-7600 e A6-7400K rappresentano una soluzione ideale per gli utenti che richiedono sistemi a basso consumo ad un prezzo particolarmente contenuto per le proprie attività quotidiane, privilegiando un PC con dimensioni ridotte anche per il gaming e l'intrattenimento multimediale.
La AMD A10-7800 è invece una interessante alternativa alla A10-7850K, dalla quale si differenzia per la mancanza del moltiplicatore sbloccato, per il clock di base più basso della CPU e per un TDP selezionabile a 65W o 45W, tramite apposita voce nel BIOS, contro i 95W del modello superiore.
Basata su processo produttivo a 28nm, questa nuova APU è dotata di quattro core x86-64 basati su architettura "Steamroller", 4MB di cache L2, frequenza di clock pari a 3,50GHz (3,90GHz in modalità TurboCore) e controller di memoria integrato con supporto a DDR3 1866MHz in configurazione Dual Channel.
La GPU integrata è una Radeon R7 con 512 core GCN2, frequenza nominale di 720MHz ed in grado di offrire pieno supporto sia alle API DirectX 11.2 che alle più recenti AMD Mantle.
Prima di procedere con la nostra analisi, vi riportiamo, come di consueto, le principali caratteristiche tecniche della APU in prova messe a confronto con gli altri modelli della serie.
Modello A10-7850K A10-7800 A10-7700K A8-7600 A6-7400K Prezzo 165 € 156 € 149,90 € 109 € 85 € Consumo 95W 65W/45W 95W 65W/45W 65W/45W Compute Core 12 12 10 10 6 Grafica Radeon R7 Radeon R7 Radeon R7 Radeon R7 Radeon R7 Core CPU 4 4 4 4 2 Core GPU 8 8 6 6 4 Frequenza CPU 3.7GHz 3.5GHz 3.4GHz 3.3/3.1GHz 3.5Ghz Turbo Core 4GHz 3.9GHz 3.8GHz 3.8/3.3GHz 3.9GHz Frequenza GPU 720MHz 720MHz 720MHz 720MHz 720MHz Cache L2 4MB 4MB 4MB 4MB 4MB
Buona lettura!