In arrivo gli AMD FX-8370, FX-8370E e FX-8320E - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito AMD è in procinto di immettere sul mercato le nuove CPU andando a tagliare i prezzi di quelle precedenti.




    In arrivo gli amd fx-8370, fx-8370e e fx-8320e


    Se pensavate che Intel fosse l'unico produttore ad aggiornare la propria offerta di processori nell'anno in corso, avete preso un granchio ...

    AMD, infatti, sta per lanciare dei nuovi modelli, basati sempre su architettura Piledriver, effettuando contestualmente una decisa riduzione dei prezzi per le attuali versioni in commercio.

    Stiamo parlando degli FX-8370, FX-8370E e FX-8320E che arriveranno a settembre sul mercato, di cui gli ultimi due forti di un consistente abbassamento dei consumi grazie ad un TDP di "soli" 95W.

    Come era logico aspettarsi, la serie FX-9000 sarà quella più interessata dai tagli, con gli FX-9590 e FX-9370 che dovrebbe scendere, rispettivamente, a circa a 215 e 199 dollari in versione tray, non superando in ogni caso i 250 dollari anche in bundle con il sistema di raffreddamento All-in-One.

    Cominciamo con il modello FX-8370 che diventerà la CPU di punta x86 Piledriver della linea FX-8000 sino al lancio da parte di AMD di una nuova lineup (si spera senza alcun ulteriore refresh).

    La frequenza di base è di 4,10GHz (4,30GHz in modalità Turbo Core) con i soliti 8 core, 8MB di cache L3, supporto ufficiale a memorie DDR3 a 1866MHz e consueto TDP di 125W, che dovrebbe essere venduto a 189 $.

    Passiamo poi al modello FX-8370E che sembra la vera novità del lotto, conservando tutte le caratteristiche del primo, prezzo compreso, ma disponendo di un TDP ridotto di soli 95W.

    Stessa situazione per il nuovo FX-8320E che eredita tutto dal modello FX-8320, quindi una frequenza di base di 3,50GHz (4,0GHz in modalità Turbo Core), 8 core, 8MB di cache L3 e supporto a memorie DDR3 1866MHz, ad eccezione del TDP, anche in questo caso di soli 95W, con un prezzo di circa 139 $ al lancio.

    Le novità che stanno per essere introdotte quindi, con buona pace di chi si aspettava l'uscita di CPU FX con architettura Steamroller entro il 2014, potrebbero dare i loro frutti catturando l'attenzione dei potenziali acquirenti (specialmente l'utenza gaming), almeno sotto la fascia dei 200 $, andando ad infastidire seriamente Intel.




    Allegati:
    Fonte: WCCFTech




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Imho interessante


  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    devo dire che l'FX-8320E da 95W mantenendo le caratteristiche dell'8320 liscio e ad un costo ~100€
    può diventare di fatto la cpu ideale in alcuni ambiti, non ultimo quello della virtualizzazione a livello
    soho.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    devo dire che l'FX-8320E da 95W mantenendo le caratteristiche dell'8320 liscio e ad un costo ~100€
    Fossero vere le indiscrezioni di WCCFTech, a cui sinceramente credo poco. Stesso TDP, stesse frequenze e pure stesso prezzo tra E e normali significa che le varianti normali non hanno il minimo senso di esistere e che il FX8300 dovrebbe avere 65-80W di TDP. Non torna nulla.
    Comunque sto tenendo sotto controllo il sito AMD in attesa di dipanare questa assurda questione.

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    hai perfettamente ragione: sarebbe un evidente controsenso produrre e tenere a listino entrambe
    le coppie di cpu, liscia 125W ed "E" 95W, qualora fossero esattamente corrispondenti in ogni
    caratteristica.

    Pertanto il mio pensiero mi aveva portato a credere plausibile la fuoriuscita delle versioni "lisce" dal
    listino. L'unica altra alternativa è chiaramente quella che preveda frequenze di base e turbo core
    inferiori per le nuove versioni "E" rispetto alle "lisce": con tutti i distinguo, un po quello che accade
    con le versioni "T", low-energy, di Intel.

    Altrimenti ci troveremmo davvero di fronte ad una specie di insulso autogoal da parte di AMD.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022