Corsair Force LX 256GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito Prestazioni dignitose ad un prezzo aggressivo per l'upgrade del vostro PC.




    Con qualche giorno di anticipo rispetto all'apertura del Computex 2014 di Taipei, Corsair, colosso mondiale nella produzione di componenti hardware e periferiche High End per PC, ha presentato una nuova linea di SSD denominata Force LX e destinata alla fascia entry level del mercato consumer.

    Attraverso questa proposta il produttore californiano vuole indubbiamente conquistare un'utenza che, per motivi prettamente economici, non ha ancora abbandonato il classico hard disk meccanico in favore dei performanti SSD.

    Con un costo inferiore ai 0,5€/GB il Corsair Force LX offre la concreta opportunità di un upgrade molto vantaggioso sia sotto il profilo delle performance che sotto quello economico.

    Come vedremo più avanti, il risparmio, in questo caso, non è per forza sinonimo di scarsa qualità; per il suo nuovo SSD Corsair ha saputo oculatamente ridurre il materiale impiegato (PCB più corto) ed ha optato per un nuovo controller meno potente, ma allo stesso tempo valido e sicuramente più economico di altre diffuse soluzioni.

    Il Silicon Motion SM2246EN, infatti, è un controller a quattro canali "Low Power" che fornisce, in alcuni ambiti, prestazioni del tutto simili ai più potenti otto canali.

    Il Corsair Force LX è reso disponibile nei tagli da 128 e 256GB ed il modello giunto in redazione è quello di maggiore capacità, identificato dal produttore con Part Number CSSD-F256GBLX.

    Di seguito le tabelle che illustrano le principali specifiche tecniche del prodotto in recensione e le differenze prestazionali esistenti fra le due versioni disponibili.


    Specifiche Tecniche

    Modello
    CSSD-F256GBLX
    Capacità
    256GB
    Velocità sequenziale massima
    Lettura 560 MB/s - Scrittura 300 MB/s
    InterfacciaSATA III retrocompatibile SATA II e SATA I
    HardwareController Silicon Motion SM2246EN - MLC NAND flash 128Gbit Micron 20nm Synchronous - DRAM Cache 128MB
    Supporto set di comandi
    S.M.A.R.T., TRIM, NCQ, AAM
    Garanzia
    3 anni
    Consumo0,6W (idle/sospensione/Stand-By)
    3W (operativo)
    Temperatura operativa
    0 °C-70 °C
    Temperatura di storage
    -40 °C-85 °C
    Fattore di forma e peso
    7mm - 2,5" 50g
    MTBF
    1.500.000 ore


    Prestazioni

    ModelloCSSD-F128GBLX
    CSSD-F256GBLX
    Capacità
    128GB
    256GB
    Lettura Seq. Max.
    560 MB/s
    560 MB/s
    Scrittura Seq. Max.
    150 MB/s
    300 MB/s
    Lettura Random 4k QD32
    68.000 IOPS
    76.000 IOPS
    Scrittura Random 4k QD32
    36.000 IOPS
    70.000 IOPS


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Considerando che il miglior SSD per giocare è sempre quello che costa meno, questo Force LX non solo va forte con QD bassi, ma è pure stabile e consistente.
    Se su strada costa più o meno quanto un M500 o un hyperX, allora è un best buy

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Direi che, sulla base delle caratteristiche evidenziate, il suo diretto concorrente è l' SP920 di ADATA.

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ciao Carlo chiedo una conferma per quanto riguarda l'innalzamento anomalo della temperatura, mi pare di capire che non si sia bloccato, ma comunque abbia portato a termine il lavoro, giusto?


    Per quanto riguarda le prestazioni, non conosce il significato della parola "usato"
    Per il resto oso fare una battuta... promosso all'esame orale (lettura), rimandato nello scritto

    Come evidenziato nella recensione (come sempre ottima) anche a mio modesto avviso è molto interessante come punto di transizione dal mondo degli hd meccanici. Peccato da questo punto di vista l'assenza per ora di un taglio da 512GB


  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    119 € per un SSD da 256GB vanno benone, specialmente in considerazione che gli SSD tradizionali da 2.5" ormai vanno a fare l'upgrade essenzialmente di notebook non all'ultimo grido, molte volte dotati di SATA 2 e PC Desktop di fascia bassa o anch'essi con qualche anno sulle spalle

    non penso che il 99% degli utenti si accorga di non avere un 840 Pro in scrittura, specialmente data la "costanza prestazionale" del Force LX, uso le vostre parole, espressa sul campo

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Ciao Carlo chiedo una conferma per quanto riguarda l'innalzamento anomalo della temperatura, mi pare di capire che non si sia bloccato, ma comunque abbia portato a termine il lavoro, giusto?
    Si, non ha mai dato cenni di instabilità alcuna dato che può operare sino a 70 °C.
    Ribadisco comunque che si tratta di situazioni che, nella realtà di un normale utilizzo, difficilmente potranno verificarsi.

    Originariamente inviato da Trattore
    Come evidenziato nella recensione (come sempre ottima) anche a mio modesto avviso è molto interessante come punto di transizione dal mondo degli hd meccanici. Peccato da questo punto di vista l'assenza per ora di un taglio da 512GB

    Molti modelli entry level di recente commercializzazione sono limitati ai 256GB, fa una piacevole eccezione l'ottimo ADATA SP920 che arriva sino a 1TB.

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Si, non ha mai dato cenni di instabilità alcuna dato che può operare sino a 70 °C.
    Ribadisco comunque che si tratta di situazioni che, nella realtà di un normale utilizzo, difficilmente potranno verificarsi.


    Molti modelli entry level di recente commercializzazione sono limitati ai 256GB, fa una piacevole eccezione l'ottimo ADATA SP920 che arriva sino a 1TB.
    Grazie per la risposta


  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Direi che, sulla base delle caratteristiche evidenziate, il suo diretto concorrente è l' SP920 di ADATA.
    insomma, 200 MB/s di scarto sulla lettura in QD1 sono tanti. In pratica l'LX carica una mappa fino al 40% più velocemente.

  9. #9
    gibibyte L'avatar di Daniel Twister Bolognesi
    Registrato
    Apr 2006
    Località
    Ferrara
    Età
    39
    Messaggi
    947

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Originariamente inviato da virgolanera
    Direi che, sulla base delle caratteristiche evidenziate, il suo diretto concorrente è l' SP920 di ADATA.
    insomma, 200 MB/s di scarto sulla lettura in QD1 sono tanti. In pratica l'LX carica una mappa fino al 40% più velocemente.
    teoricamente... praticamente è quasi impercettibile sulla maggior parte dei giochi

  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Non mi riferivo allo specifico ambito gaming, ma alle caratteristiche piú in generale: costanza prestazionale da nuovo ad usurato sia con dati comprimibili che incomprimibili, sfruttamento totale della capacità delle memorie e appartenenza alla stessa fascia di prezzo.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022