Vieni miscredente, vieni! Che ti faccio ascoltare perchè il DRC è una complicazione inutile......o meglio "come rimediare ad alcuni errori con altri, innumerevoli, errori...."
Se vieni ti faccio anche la pizza e i panzerotti.........
Verrei molto volentieri, anche perché dopo per ringraziarmi servirebbe almeno una cena a base di pesce nel miglior ristorante della zona..., altro che pizza e panzerotti!![]()
no, perchè come ha scritto pocarrie
"se si parla della iso creata da Miska, come mi pare di aver capito - ciò non è possibile, a meno di non farsi dire da lui la password..."
@bibo1
ma una mail a Miska chiedendo di riscrivere la iso ?
magari una la si lascia così comè e l'altra con la possibilità di collegare direttamente il cubox-i al mac/pc![]()
il sistema audio
Server HDPlex (i7-6700-WS2016) HQPlayer in Ramdisk + HQPDcontrol> Macmini (roon core + Tidal e qobuz ) ma anche hqplayer client con qobuz installato su portatile> HDPlex NAA (celeron G1840T-WS2016) NAD in Ramdisk, ma anche miniPC fitlet con immagine x86 per NAA > switch rete tp-link, Denafrips Ares2, SPLvolume2, monitor klein+hummel o410+sub Neumann KHo810
Certo che Miska a questo punto avrebbe fatto meglio a mettere l'IP fisso di dafault (ad es. un classico 192.168.0.xxx), visto che per noi cambiare quello di windows è una banalità da farsi in due secondi.
Avevo già previsto che ci sarebbe stata questa osservazione![]()
![]()
Allora, la risposta è NO, non ci sono problemi, perchè la configurazione del router è facilmente modificabile (un comune router può lavorare con DHCP o IP fissi
semplicemente mettendo una spunta nel pannello di configurazione...)
Non sono un esperto...ma il mio router ha questo indirizzo 192.168.178.1....al di la del dhcp o ip fissi...se ci collego il cubox con un ip del tipo 192.168.0.20 non lo vedró sicuro.
Quindi mi chiedo é possibile cambiare l´indirizzo del router?
ma la cosa piú sempli e logica é che ci sia la possibilitá di cambiare l´ip nel cubox
Per modificare l'indirizzo ip permanentemente sul cubox aprire il file /etc/network/interfaces con il vi e commentare la riga che assegna il dhcp sostituendola con queste:
iface eth0 inet static
address 192.168.1.150
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.149 (indirizzo del pc)
Salvare (esc :wq) uscire e riavviare il cubox.
Ciao
Maurizio
Certo che non lo vede, ovvio.
Nel manuale del router - se non stiamo parlando di un giocattolino davvero scrauso - trovi spiegato come cambiargli l'indirizzo ed in genere viene proposto come range di indirizzi
qualcosa del tipo 192.168.xxx.xxx o 172.16.xxx.xxx o 10.xxx.xxx.xxx
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)