Nell'ultimo biennio il mercato degli SSD è notevolmente cresciuto grazie alla riduzione del costo per GB conseguente alla riduzione dei processi produttivi che hanno aumentato la resa dei wafer di silicio.
Purtroppo, però, abbiamo assistito ad un ristagno dal punto di vista prestazionale, causato dai limiti imposti dal protocollo SATA III, ormai giunto quasi al termine della sua onorata carriera.
In attesa del lancio definitivo del nuovo standard SATA 3.2, che prevede l'introduzione del protocollo SATA Express in grado di offrire bandwidth di 2 GB/s, i produttori di mainboard si sono portati avanti offrendo un primo assaggio di questa tecnologia attraverso il connettore M.2 PCIe implementato su tutte le recenti mainboard Z97.
Per coloro che non hanno intenzione di migrare alla nuova piattaforma Intel, alcuni produttori di SSD hanno immesso di recente sul mercato alcune soluzioni basate su unità dotate di connettore M.2 inserite in adattatori PCIe in grado di funzionare, quindi, sulle mainboard di precedente generazione tramite un comune slot 2.0 compatibile.
Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare uno di questi prodotti e per la precisione il Plextor M6e 256GB (PX-AG256M6e), disponibile anche nei formati da 128GB e 512GB.
Il Plextor M6e è la prima unità SSD specificamente progettata per soddisfare le esigenze di un'utenza gaming, utilizzando una nuova generazione di componenti con una elevata larghezza di banda per fornire un'esperienza di gioco senza compromessi.
Questo SSD unisce alla comodità del supporto AHCI senza driver, la compatibilità del legacy BIOS selezionabile o dell'avvio UEFI veloce.
L'unità è basata sul recente controller Marvell 88SS9183 in abbinamento alle veloci Toggle NAND Flash di Toshiba e, utilizzando l'interfaccia PCI Express 2.0, elimina il collo di bottiglia SATA III raggiungendo prestazioni in lettura e scrittura, sia sequenziale che random su pattern da 4K, mai viste sinora.
Grazie alla tecnologia proprietaria True Speed implementata nel firmware sviluppato in-house dal team Plextor, il drive è in grado di dare il massimo nelle applicazioni gaming garantendo, allo stesso tempo, una grande efficacia nel multitasking, oltre che eccellenti doti di stabilità e di costanza delle prestazioni a lungo termine.
Come tutte le unità Plextor destinate ad un utilizzo professionale, il Plextor M6e soddisfa un'altra necessità strategica per i giocatori professionisti: l'estrema affidabilità.
L'unità è stata sottoposta a rigorosi test nei centri di collaudo per SSD più avanzati del mondo, nei quali ha dovuto ottenere la certificazione Zero-Zero-Failure Error: i risultati sono un MTBF calcolato a 2,4 milioni di ore e 5 anni di garanzia.
Di seguito le tabelle che illustrano le principali specifiche tecniche del prodotto in prova e le differenze prestazionali esistenti fra i tre modelli disponibili.
Caratteristiche
Modello
PX-AG256M6e Capacità disponibili
128GB, 256GB, 512GB
Velocità sequenziale massima
Lettura 770 MB/s - Scrittura 580 MB/s
Interfaccia PCIe Gen 2.0 x2
Hardware Controller Marvell 88SS9183 - Toggle NAND Toshiba MLC 19nm - DRAM Cache 512MB
Supporto DATA Encryption AES 256 bit
Supporto set di comandi
TRIM, S.M.A.R.T., NCQ
Consumo 0,6W (Idle/sospensione/Stand By)
2,7W (operativo)
Temperatura operativa 0°-70° Fattore di forma
Scheda PCIe a mezza altezza e mezza lunghezza
Dimensioni e peso
180.98 x 121.04 x 22.39 mm - 72g Shock operativo
1500G ad 1 msec Resistenza alla vibrazioni
Non Operativo: 16,3 Grms (7-800Hz) MTBF
2,4 milioni di ore O.S. supportati
Windows 7 x86 / x64, Windows 8 x86 / x64, Windows Server 2008, Windows Server 2012, Linux series, Fedora, SUSE, Ubuntu Garanzia
5 anni
Prestazioni
Modello PX-AG128M6e PX-AG256M6e PX-AG512M6e Capacità 120GB 256GB 480GB Quantitativo di cache 256MB DDR3 512MB DDR3 1GB DDR3 Lettura seq. Max 770 MB/s 770 MB/s 770 MB/s Scrittura seq. Max 335 GB/s 580 MB/s 625 MB/s Lettura Random 4k 96.000 IOPS 105.000 IOPS 105.000 IOPS Scrittura Random 4k 83.000 IOPS 100.000 IOPS 100.000 IOPS