Aiuto Overclock i7 4770k - Asus Maximus VI Hero C2 - Raffreddamento Liquido

Pagina 4 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 49
  1. #31
    byte L'avatar di Nexuno
    Registrato
    Mar 2014
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Da quello che vedo dovresti avere un problema di throttling, prova a posizionare una ventola in direzione della sezione di alimentazione della cpu.
    Come mai hai il Vcore a 1,220V?
    Il Load Line Calibration è troppo basso a 1 quindi ti consiglio di metterlo per il momento a 5 e di impostare il Vcore voltage override a 1,25V poi, eventualmente, si scenderà ancora.
    CPU Voltage Frequency impostalo su Auto.
    CPU Current Capability settalo a 140%
    Disabilita l'Intel Adaptive Thermal Monitor
    Disabilita l'Anti Surge Support nella sezione Monitor del bios qualora fosse abilitato.
    Alla fine a 4.5 era stabile solo a 1.26v. Mentre a 4.6 risulta stabile a 1.32v, ora sto testando a 1.31v con llc level 2.
    CPU Voltage Frequency ora lo imposto su Auto cosi come CPU Current Capability a 140%.
    Disabilitato anche l'Anti Surge Support
    Disattivando l'Intel Adaptive Thermal Monitor non potrei creare problemi?

    In rete mi hanno fatto settare anche PLL Selection : sbpll , Filter PLL : high, MIN CPU Cache Ratio: 39, MAX CPU Cache Ratio: 39,CPU CORE VOLTAGE OVERRIDE: 1,240V,CPU Cache Voltage : 1,15,CPU System: + 0,1,CPU Analog : +0,1,CPU Digital : +0,1,Initial CPU Voltage: 1.8

    Cosa ne pensate?

  2. #32
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,840
    configurazione

    Predefinito

    A 1,31V sei troppoa lto per un uso giornaliero, ti consiglio di rimanere a 4.5GHz con 1,26V.
    I parametri che ti hanno fatto settare sono ininfluenti, specialmente se non devi alzare il BClock, puoi lasciarli tranquillamente su Auto, tranne naturalmente il CPU Core Voltage Override che dovrà essere impostato in funzione della frequenza (1,26V a 4.5GHz).

  3. #33
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da Nexuno
    [...]
    Disattivando l'Intel Adaptive Thermal Monitor non potrei creare problemi?
    [...]

    si.

    Considerando che il tuo scopo è raggiungere la stabilità in daily use, in quelle condizioni ti
    consiglio vivamente di non disattivare l'Adaptive Thermal Monitor

    Purtroppo, così per come ti è stato ripetutamente detto finora, con ~1.30V in daily il rischio
    di rovinare in qualche modo alcune circuitazioni della cpu nel medio, medio-lungo periodo è
    abbastanza concreto.

    Con le cpu Haswell non si tratta più, come per le precedenti famiglie, di un semplice fattore
    relativo esclusivamente al valore assoluto delle temperature raggiunte.

    Dovresti accettare i consigli ricevuti, ed accontentarti di 4.5Ghz, tanto più che tra 4.5 e
    4.6Ghz in quelle condizioni (delicate per la cpu con quelle tensioni) dal punto di vista delle
    prestazioni assolute, non cambierebbe assolutamente nulla in caso di stabilità.

    Di contro, col Thermal Monitoring correttamente abilitato, l'intervento automatico del throttling
    ti farebbe direttamente perdere parecchia efficienza computazionale.

  4. #34
    byte L'avatar di Nexuno
    Registrato
    Mar 2014
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    A 1,31V sei troppoa lto per un uso giornaliero, ti consiglio di rimanere a 4.5GHz con 1,26V.
    I parametri che ti hanno fatto settare sono ininfluenti, specialmente se non devi alzare il BClock, puoi lasciarli tranquillamente su Auto, tranne naturalmente il CPU Core Voltage Override che dovrà essere impostato in funzione della frequenza (1,26V a 4.5GHz).
    Non riesco in nessun modo ad arrivare a 5.0ghz o 4.9ghz per i soli benchmark, mi potete dare una mano sui settaggi da impostare al fine di poter avere questa misera soddisfazione?

    Originariamente inviato da Totocellux
    Di contro, col Thermal Monitoring correttamente abilitato, l'intervento automatico del throttling
    ti farebbe direttamente perdere parecchia efficienza computazionale.
    A 4.5ghz mi conviene per avere maggiori prestazioni disattivare l'Adaptive Thermal Monitor?

  5. #35
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Fa 4.5 a 4.9 c'è una bella differenza e sinceramente, data la propensione all'ovwrclock del 4770k, potresti pure non essere soddisfatto..

  6. #36
    byte L'avatar di Nexuno
    Registrato
    Mar 2014
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Fa 4.5 a 4.9 c'è una bella differenza e sinceramente, data la propensione all'ovwrclock del 4770k, potresti pure non essere soddisfatto..
    Lo so ma vorrei almeno provarci, non avendo ancora capito quali settaggi modificare per diminuire il voltaggio mediante alcune modifiche non posso far altro che rifarmi alle vostre conoscenze.
    Riepilogo i settaggi correnti a 4.6ghz:
    Ai Overclock Tuner : MANUAL
    CPU Strap : 100Mhz
    PLL Selection : sbpll
    Filter PLL : high
    BCLK Frequency: 100.0
    Asus Multicore Enhancement :enable
    CPU Core Ratio : SYNC ALL CORES 46X
    MIN CPU Cache Ratio: 39
    MAX CPU Cache Ratio: 39
    Internal PLL Overvoltage: ENABLED
    DRAM Frequency Ratio: AUTO
    DRAM Frequency: 2666 a 1,65V
    Xtreme Tweaking: DISABLED
    EPU Power Saving: DISABLED
    CPU Core Voltage : MANUAL MODE
    CPU CORE VOLTAGE OVERRIDE: 1,260V
    CPU Cache Voltage : 1,15
    CPU System: + 0,1
    CPU Analog : +0,1
    CPU Digital : +0,1
    SVID Control: DISABLED
    Initial CPU Voltage: 1.8
    CPU Spread Spectrum: DISABLED
    BCLK Recovery: DISABLED

    DRAM Timing Control

    Eventual DRAM Voltage : 1,65v

    timing 12-13-13-35 - 2t

    DIGI+ Power Control

    CPU Load Line Calibration : Level 2
    CPU Voltage Frequency : auto
    CPU Fixed Frequency: auto
    CPU Power Phase Control : extreme
    CPU Power Duty Control: T.PROBE
    CPU Current Capability: AUTO
    CPU Power Thermal Control : 130
    DRAM Current Capability: 100%
    DRAM Voltage Frequency: AUTO
    DRAM Power Phase Control: auto

    Tweaker's Paradise
    tutto lasciato di default

    CPU Power Management

    Enhanced Intel Speed Step Technology : DISABLED
    Turbo Mode: ENABLED
    tutto il resto di default

    Advanced--->CPU Power Management

    Intel Adaptive Thermal Monitor: ENABLED
    Hyper-Threading : ENABLED
    Limit CPUID Maximum: DISABLED
    Intel Virtualization Technology: DISABLED
    Hardware Prefetcher: ENABLED

    Advanced--->CPU Power Management--->CPU Power Manag. Config.

    EIST: DISABLED
    Turbo: ENABLED
    CPU C States: DISABLED

  7. #37
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da Nexuno
    N
    [...]
    A 4.5ghz mi conviene per avere maggiori prestazioni disattivare l'Adaptive Thermal Monitor?


    Intel indica che:

    "The Adaptive Thermal Monitor feature provides an enhanced method for controlling the processor
    temperature when the processor silicon reaches its maximum operating temperature.


    Adaptive Thermal Monitor uses Thermal Control Circuit (TCC) activation to reduce processor power
    using a combination of methods.


    The first method (Frequency/SVID control) involves the processor adjusting its operating
    frequency (using the core ratio multiplier) and input voltage (using the
    SVID signals).

    This combination of reduced frequency and voltage results in a reduction to the processor power
    consumption.


    The second method (clock modulation) reduces power consumption by modulating (starting
    and stopping) the internal processor core clocks.

    The processor intelligently selects the appropriate TCC method to use on a dynamic basis.

    BIOS is not required to select a specific method (as with previous-generation processors supporting
    TM1 or TM2).


    The Adaptive Thermal Monitor feature must be enabled for the processor to be operating within
    specifications.


    The temperature at which Adaptive Thermal Monitor activates the Thermal Control Circuit
    is not user configurable and is not software visible.


    Snooping and interrupt processing are performed in the normal manner while the TCC is active.

    With a properly designed and characterized thermal solution, it is anticipated that the TCC
    will be activated for very short periods of time when running the most power
    intensive
    applications.


    The processor performance impact due to these brief periods of TCC activation is expected to be
    so minor that it would be immeasurable.


    An under-designed thermal solution that is not able to prevent excessive activation of the TCC in
    the anticipated ambient environment may cause a noticeable performance loss, and in
    some cases
    may result in a TC that exceeds the specified maximum temperature, which
    may affect the long-term
    reliability of the processor.


    In addition, a thermal solution that is significantly under-designed may not be capable of cooling
    the processor, even when the TCC is active continuously.


    The duty cycle for the TCC, when activated by the Thermal Monitor, is factory configured and cannot
    be modified. The Thermal Monitor does not require any additional hardware, software drivers, or
    interrupt handling routines.
    "


    pertanto nelle tue condizioni, con oc daily e peraltro con un sistema di dissipazione certamente
    più efficiente di quello stock, la risposta è "NO", non disattiverei l'ATM.

    Per quanto mi riguarda disabiliterei l'Adaptive Thermal Monitor solo con temperature negative,
    raggiunte tramite DIce, PhaseChange o LN2; ma non è proprio il tuo caso.


  8. #38
    byte L'avatar di Nexuno
    Registrato
    Mar 2014
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    Intel indica che:

    pertanto nelle tue condizioni, con oc daily e peraltro con un sistema di dissipazione certamente
    più efficiente di quello stock, la risposta è "NO", non disattiverei l'ATM.

    Per quanto mi riguarda disabiliterei l'Adaptive Thermal Monitor solo con temperature negative,
    raggiunte tramite DIce, PhaseChange o LN2; ma non è proprio il tuo caso.

    Grazie per l'esaustiva risposta, posso dire di aver imparato qualcosa oggi ty
    Detto questo vista l'esperienza, potresti aiutarmi a limare i 4.6ghz e scendere dai 1.31v senza perdere stabilità? I settaggi che sto usando ora sono scritti poco su.

  9. #39
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Turbo mode = disabled


  10. #40
    byte L'avatar di Nexuno
    Registrato
    Mar 2014
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    Turbo mode = disabled

    Se lo disattivo mi cambia alcuni parametri sul moltiplicatore

Pagina 4 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022