ragazzi mi è arrivato l'alimentatore dalla teradak !!!
allora ho preso il modello : DC-30W-SB3 DC (5V/3A) Power
DC-30W-SB3 DC (5V/3A) Power
ora accendo tutto e sento se c'è differenza rispetto al normale alimentatore da rasoio...........
ragazzi mi è arrivato l'alimentatore dalla teradak !!!
allora ho preso il modello : DC-30W-SB3 DC (5V/3A) Power
DC-30W-SB3 DC (5V/3A) Power
ora accendo tutto e sento se c'è differenza rispetto al normale alimentatore da rasoio...........
prime impressioni:
c'è maggiore presenza ! tutto sembra più energico, strutturato, credibile !
scena più ferma, musicalità cambiata in meglio, strumenti più reali mi verrebbe da dire più smussati !!! più armonici !!!
alla fine penso che convenga senza remore !!!!!
da prendere a mani basse e senza ripensamenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
continuo gli ascolti...
ps: piccola riflessione, passano gli anni cambiano le tecnologie ma in audio l'alimentazione rimane sempre decisiva per qualsiasi strumento della catena di ascolto !
.....e solo dopo 10 minuti dall'accensione !!!
curioso di sentire le tue impressioni dopo un paio di giorni![]()
il sistema audio
Server HDPlex (i7-6700-WS2016) HQPlayer in Ramdisk + HQPDcontrol> Macmini (roon core + Tidal e qobuz ) ma anche hqplayer client con qobuz installato su portatile> HDPlex NAA (celeron G1840T-WS2016) NAD in Ramdisk, ma anche miniPC fitlet con immagine x86 per NAA > switch rete tp-link, Denafrips Ares2, SPLvolume2, monitor klein+hummel o410+sub Neumann KHo810
beh ho un impianto "discretamente" rivelatore... basta un cambiamento e sento subito se è in meglio o in peggio.
però (sinceramente) non pensavo cambiasse in modo così netto ! certo l'alimentatore è 10 volte il peso ed il volume del cubox ma rimane sempre difficile farsi un'idea di come cambi il suono !
ripeto sono sorpreso !
Niente da fare con l'Olimex.
Come ho scritto in precedenza, adesso, quando do dei comandi tipo su o sudo, poi non mi consente di inserire la password, né con la tastiera fisica né con quella virtuale (provo a digitare la pwd ma non c'è reazione nel terminal).
Strano...
Ovviamente a causa di questo problema non ho potuto installare né alsautils né il daemon, e quindi così com'è è inutilizzabile.
Speriamo che arrivi presto 'sto cavolo di Cubox...![]()
Riscrivi la ISO sulla stessa scheda e riparti dall'inizio.
il sistema audio
Server HDPlex (i7-6700-WS2016) HQPlayer in Ramdisk + HQPDcontrol> Macmini (roon core + Tidal e qobuz ) ma anche hqplayer client con qobuz installato su portatile> HDPlex NAA (celeron G1840T-WS2016) NAD in Ramdisk, ma anche miniPC fitlet con immagine x86 per NAA > switch rete tp-link, Denafrips Ares2, SPLvolume2, monitor klein+hummel o410+sub Neumann KHo810
krellz,
il tuo DAC (qual'é?) prende l'alimentazione da USB o solo il ground?
Sei sorpreso perchè sei un uomo di poca fede!
Ma secondo te qui siamo tutti una manica di visionari, allora?
Però hai enunciato quelo che è ormai un assioma della riproduzione musicale elettronica (non vale per i fonografi a tromba, visto che le molle lineari non so se qualcuno le abbia mai pensate.....): la qualità dell'alimentazione elettrica rappresenta la base portante su cui si fonda il risultato finale, pc o non pc. Se c'è energia elettrica di mezzo è così, c'è poco da fare.......
E intanto solo sei mesi fa aprivo questa discussione e mi spaventa un po' a pensare che nel frattempo XP è morto, che cubox è diventato i, che si sono avvicendate altre versioni di HQ, che ogni giorno un nuovo micropc viene messo in vendita, insomma alla fine sembra di scendere senza freni lungo una strada in ripida discesa.......forse sarebbe il caso che il mondo informatico adeguasse almeno un po' i suoi tempi a quelli di coloro che utilizzano i prodotti finali, ovvero gli esseri umani! Probabilmente è un segno di vecchiaia ma ho un po' di fiatone e la lingua di fuori.........
Ultima modifica di audiodan : 03-04-2014 a 06:44
ciao il mio dac per ora è lo Young della m2tech (non so se prenda il power dall'USB) è alimentato da Palmer la sua batteria.
faccio una precisazione: dopo aver ascoltato ancora di più...
nel mio impianto che ripeto è abbastanza di "livello" [(ho preso anche gli eccellenti cavi di Silcable) che poi erano quelli che ha portato all'evento romano... cavi eccezionali ! con quello che costano i modelli base sono un must have !!!]
ho notato come passando alla ultima versione di HQplayer la 3.30 si siano enfatizzate le medio alte frequenze. prima del nuovo alimentatore la cosa andava anche bene, ora il messaggio sonoro è diventato come già scritto molto più reale, con una presenza importante dei strumenti e delle voci ! questo ha portato però una olograficità maggiore proprio in quella porzione di spettro credo sopra i 2000 hz
se i files dsd suonano divinamente (converte in pcm perché lo young non è dsd) nelle registrazioni red book (in quelle fatte meno bene) la cosa si fa più complicata !
per farla breve il mio impianto così com'è non perdona più nulla !!! dovrei provare altre impostazioni (quali?) per tentare di mitigare questa presenza sulle medio alte in registrazioni mediocri !
credo che ora sia tutto da imputare al misero dac che ho...
farò in futuro una prova con un MSB Analog di un amico di firenze (ho preparato un pc con tutto l'occorrente) ho comprato uno switch Netgear GS105 E (ora tutto il sistema gira su questo switch) mi pare anche di aver percepito un ulteriore miglioramento (nulla a che vedere con la nuova alimentazione però !)
in definitiva se avete circa 130 euro comprate senza remore questo alimentatore non ve ne pentirete !!!!
arriva senza problemi (ho visto che ha dichiarato un costo di circa 30 dollari) gli ho chiesto una spedizione velocissima è arrivato in 4-5 giorni !!!!!
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)