In realtà è stato proprio questo a farmi "sposare" la soluzione PCB; la ripetibilità.
Ho una discreta manualità ma sono veramente negato con tutto ciò che riguarda l'elettronica.
Lavorando su una soluzione di questo genere riesco a conservare le prestazioni (note dalla versione precedente) pur modificando alcuni particolari "pratici" (Cosa che, sicuramente per mia incapacità, non mi riusciva sul millefori dato che, pur usando gli stessi componenti, ogni alimentatore suonava diverso dall'altro).
Vedremo....
Come minimo adesso che l'ho detto salta tutto in aria!
giusto per capire. quale sarebbe il vantaggio di questa soluzione rispetto al peacktech6080 che utilizzo adesso?
Praticità: Entra tutto nel case di un buon alimentatore ATX ed hai 4 differenti Voltaggi/Amperaggi (quindi alimenti tutto il cMP)
Pulizia: Niente cavi volanti, case esterni ecc.
Qualità: Si tratta di un circuito più semplice, più specifico e con componenti più selezionati.
Onestamente il 6080, seppur ottenesse risultati migliori rispetto all'ATX che avevo come riferimento (Seasonic x400 mi pare...) ho continuato ad usarlo solo per lo scopo per cui è stato progettato: lo studio (misurare i consumi, testare i cablaggi ecc).
Qualcuno (.....) era riuscito a realizzare un Case esterno che conteneva (mi pare) quattro 6080, in modo da alimentare totalmente il PC.
Per un certo periodo ho provato anch'io a lavorare su questa soluzione ma a parte il costo (comunque alto) ho preferito lasciar perdere per una questione di Praticità e pulizia che, alla fine, andava ad intaccare anche la qualità (si aggiungevano plug, metri di cavo ecc).
Questa soluzione non è comunque economica, ma nel rapporto qualità/prezzo vince a mani basse...
e a livello di produzione di calore? il 6080 scalda di brutto
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)