Qualche giorno fa entrando in un supermercato dell'informatica mi capita di vedere
in vendita stik di RAM da 128 Mega a prezzi stracciati, io nel mio pc avevo già
2 stik da 128 rispettivamente nello slot 1 e nello slot 2, pensando che la RAM non
è mai troppa decido di comprare uno stik marcato PC133 e di montarlo.
Arrivo a casa, monto la RAM, avvio il PC e arriva la prima sorpresa " errore di protezione di windows riavviare il sistema ", riavvio...... stessa storia.
Mi metto a pensare e decido di abbassare la RAM da 133 a 100, il windows si avvia regolarmente, faccio un "SANDRA" e scopro che le prestazioni del mio pc sono
crollate, allora penso meglio 256mega a 133 che 384 a 100, decido in ogni caso
di eseguire il "performans test" e quando arrivo al "disk test" si inchioda preoccupato esco dal test e vado su proprietà del sistema dove scopro che il mio
HD. è in modalità msdos con conseguente crollo delle prestazioni da proprietà-sistema-gestione periferiche scopro che il sistema non vede il mio HD.
decido di reinstallare i driver UDMA, inderisco il cd nel lettore e questo non parte, sempre da gestione periferiche scopro di aver perso anche il lettore di cd e il masterizzatore.
A questo punto decido di togliere la ram incriminata, di formattare e reinstallare
tutto, procedura perfetta tutto OK. nessun problema.
Noto a questo punto che la RAM è composta da 16 moduli da 8 mega, anche il
"SANDRA" la vedeva come due moduli da 64 mega.
Due giorni dopo torno dal rivenditore ( io un pochino arrabbiato ) e dopo varie discussioni ottengo la sostituzione della RAM con un'altra però di tipo BRAND
certificata a 143Mhz. anche questa composta da 16 moduli da 8 mega.
Arrivo a casa la monto.....stessi problemi, cos'è una partita riuscita male?
Guardo sconsolato dentro il case, noto la prima stik 8 moduli da 16 tutti sul lato
destro, così la seconda, però la terza con 16 moduli ne presenta 8 sul lato destro e
8 sul lato sinistro, gli 8 sul lato sinistro sono vicinissimi ai moduli del secondo stik
di RAM.
Ispirazione!!!!!!!!!!!! tolgo il primo stik dallo slot e lo metto nel terzo, e la RAM maledetta nel primo così gli 8 moduli a sinistra rimangono isolati.
Tutto perfetto addirittura risco ad impostare la ram ad un cas2/ 6 nano secondi
cosa che prima mi era impossibile.
Personalmente ritengo che il problema si sia verificato a causa di un'interferenza dei campi elettromagnetici delle RAM, in ogni caso se così fosse risulterebbe impossibile affiancare due stik di questo tipo.
Teodorico