Sono due tool diversi e sarebbe bene provare ad usarli entrambi.
Testdisk tenta di recuperare la partizione completa e ripristinare il filesystem (agendo anche "in place" sul disco danneggiato senza la necessità di fare una immagine), photorec effettua il recupero scansionando la superficie ed estraendo i files che riesce a riconoscere (modalità RAW).
L'ideale sarebbe provare prima con testdisk e vedere se ririesce a riottenere una partizione montabile per estrarre i files. Se poi non ci si riesce, puoi provare con PhotoRec e estrarre il contenuto del disco.
Il problema di un recupero in modalità "RAW" è che senza le informazione del filesystem non è possibile sapere quale fosse il nome originario del file (quindi il recupero avviene assegnando al file un numero incrementale, ad esempio f_0000001.jpg) e, nel caso il file su disco sia frammentato, non è possibile sapere dove e quali sono sul disco i frammenti che componevano il file restituendo, ad esempio, una immagine JPG visibile solo per metà.
Per questo, se possibile, ti conviene prima provare il recupero di partizione e filesystem. Se poi proprio non si può fare diversamente, puoi provare il recupero raw con photorec.