Zalman Tech Co.,Ltd è dal 1999, anno in cui è stata fondata, sinonimo di efficienza e silenziosità nell'ambito del raffreddamento delle CPU.
L'estremo successo dei suoi prodotti è senza alcun dubbio dovuto alle numerose innovazioni tecnologiche che, da più di un decennio, caratterizzano la linea Zalman Cooling.
Oltre a performance di tutto rispetto, i dissipatori dell'azienda coreana hanno sempre sfoggiato un design raffinato e futuristico indirizzato a gamers e overclockers.
Nel lontano 2004 l'azienda coreana introdusse sul mercato il Reserator 1, un complesso sistema a liquido per il raffreddamento di Pentium 4 e AMD64, costituito da un enorme radiatore passivo in alluminio a forma di torre ed un kit composto da waterblock, pompa, tubi e liquido refrigerante.
L'installazione facilitata del sistema, unitamente ad una silenziosità impeccabile ed ottime performance, resero questo impianto a liquido un prodotto molto in voga in quegli anni, ricercato soprattutto dagli amanti del Quiet Computing (settore che stava muovendo i primi passi), nonostante un prezzo non proprio contenuto che ne frenò una larga diffusione.L'era delle soluzioni All-in-One stava per avvicinarsi e nel 2007 venne presentato il Reserator 2, che richiamava per specifiche e semplicità d'uso il modello precedente, apportando però numerose migliorie, come un radiatore di dimensioni ridotte che integrava al suo interno una vaschetta per il liquido refrigerante ed una pompa, oltre ad un secondo waterblock per la dissipazione delle schede video presente in bundle.
Un prezzo di acquisto di circa 350 € fece però storcere il naso ai possibili acquirenti, relegandolo, ancora una volta, ad una nicchia di mercato.
Dopo sei anni Zalman ha deciso di rinnovare la linea Reserator con un prodotto finalmente competitivo come prezzo, oltre che performante e bello a vedersi.
Il Reserator 3 MAX è un sistema di dissipazione a liquido All-in-One dal design innovativo e caratterizzato dall'utilizzo, per la prima volta al mondo, di nano fluidi, ovvero particelle con dimensioni dell'ordine dei nanometri dotate di un'estrema conducibilità termica.
Un ulteriore segno dell'innovazione Zalman è tangibile nel radiatore non convenzionale, costituito da due corpi radianti circolari per un'aerazione ottimale e da un sistema di "spire" in cui scorrono, appunto, i nano fluidi.
Di carne al fuoco ce n'è veramente tanta; non ci resta che proseguire con la nostra recensione ed analizzare in ogni minima parte questo nuovo interessante prodotto.
Di seguito sono riportate le specifiche tecniche del Reserator 3 MAX e la compatibilità con i socket per CPU attualmente in commercio.
Nome prodotto Zalman Reserator 3 MAX Socket compatibili Socket 1150 / Socket FM2 / Socket AM2+ / AM2 / Socket AM3+
AM3 / Socket FM1 / Socket 775 / Socket 1156 / Socket 1366
Socket 1155 / Socket 2011Dimensioni waterblock 70x85x37mm Dimensioni radiatore 120x145x79mm Materiale radiatore Rame Ventola ZE1225BSM [R3L PWM] Dimensioni ventole 120x25mm - Blue LED Velocità ventola 1,000~2,200rpm ± 10% Rumorosità 18.9~36.7dBA ± 10% Tipologia bearing Long Life Bearing Controllo velocità PWM (Pulse Width Modulation) Tipologia ventole Rifle Bearing Connettori 4 pin (Ventola), 3 pin (pompa) Alimentazione pompa 12V Thermal Grease ZM-STG2M Contenuto 1g Range di temperature -40°C ~ +150°C
Buona lettura!