Ciao ragazzi qual'è il miglior software da usare per recuperare i dati cancellati con la formattazione in un hard disk interno????
Ciao ragazzi qual'è il miglior software da usare per recuperare i dati cancellati con la formattazione in un hard disk interno????
Io per lavoro uso encase forensic ma costa un botto ed é leggermente difficile da usare. Di software free ho provato recuva ed ho recuperato qualcosa.
In ufficio ne ho molti altri ma sinceramente non li utilizzo da tempo, appena vado te li dico, la maggior parte sono basati su Linux quindi sono free!
Ad ogni modo la cosa più importante é non sovrascrivere e non utilizzare l'hdd perché i file sono recuperabili fino a quando non se ne scrivono altri.
il problema è che c'è gia un'installazione di windows.......
Cioè stai cercando di recuperare i dati che c'erano prima della formattazione e reinstallazione di Windows?
In questo caso hai buone possibilità di recuperare qualcosa dallo "spazio vuoto", cioè quello che non è stato sovrascritto ma il problema è "cosa" riuscirai a tirare fuori... Se il disco di partenza era molto frammentato (tipico delle installazione di windows che hanno un pò di tempo) le probabilità di riuscire a recuperare files interi in questo caso sono basse.
Per lo spazio che è già stato sovrascritto, con software adatti al "fai da te" ci sono poche possibilità: Se i dati erano molto importanti puoi provare con un centro recupero dati ma i costi sono alti...
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
direi quasi sicuramente che l'unica strada è il centro recupero perchè l'hard disk era sicuramente molto frammentato, ma vista l'importanza relativa direi che si pèuò andare a vanti lo stesso
Prova con software free, come dice frakka se la parte vuota dell'hdd non ha visto successive sovrascritture quei file possono essere recuperati.
Per esperienza ti posso dire che i software e i metodi professionali recuperano l'80% / 90% dei dati, soprattutto se sono documenti word, immagini o comunque file di lavoro, ad esempio un file video da 4GB potrebbe non essere recuperato interamente perchè come dice Frakka potrebbe essere frammentato.
prima di inviare il dispositivo ad un centro di recupero dati (= costo medio ~500€), se ci si sente un
minimo all'altezza nell'uso di un software analogo, val la pena di provarci.
Una serie di precauzioni vanno comunque utilizzate:
1) il dispositivo va smontato dal pc in uso e montato su un altro pc dotato di unità di avvio
2) se il recupero va fatto in windows, l'unità dovrà essere virtualmente smontata immediatamente dopo
il primo avvio, togliendo la lettera di unità da:
Pannello di Controllo -> Sistema e Sicurezza -> Strumenti di Amministrazione ->
Crea e formatta le partizioni del disco rigido (Gestione disco) -> click dx ->
Cambia lettera e percorso di unità...
in modo tale da non permettere in alcun modo a Windows di scriverci automaticamente e (ahi noi) non
volutamente sopra.
3) utilizzare un buon e soprattutto affidabile programma di recovery, che ovviamente non costi un'occhio
anch'esso.
Personalmente utilizzo da una decina d'anni GetDataBack di Runtime Software: la versione NTFS può
essere acquistata per 79$ e ti assicuro che ti servirà ancora e si ripagherà ampiamente nel giro di breve
tempo (anche per aiutare amici e parenti).
Nel tuo caso (installazione di un nuovo s.o. sopra i vecchi dati) si dovrà operare come segue:
Selezionare quindi l'interà unità:
dal menu a dx in basso (Change options)
attivare queste impostazioni:
per il resto, a seconda della dimensione del dispositivo di memorizzazione e soprattutto dal grado
di saturazione di dati memorizzati in passato, farà tutto da solo con una serie di step automatici,
in un tempo che andrà dalla mezz'ora a qualche ora.
In bocca al lupo.
![]()
Aggiungo un'altra cosa a quanto detto da totocellux, volendo puoi effettuare il recupero dei dati collegando l'hard disk tramite adattatore Sata to usb, in tal caso avrai una velocità ridotta ma potrai utilizzare una dll che consente di bloccare la scrittura su tale drive, al collegamento infatti vengono subito scritti dei piccoli dati sul drive, in ufficio la utilizzo ad esempio per non cambiare la data dell'ultimo shutdown del PC, nel tuo caso potrebbe servire per non rischiare di incappare in errori! Perdere alcuni dati o sbagliare l'operazione di recupero. A operazione completata basterà far partire una dll in grado di sbloccare la scrittura delle porte usb. Se pensi che tali dll possano essere utili e vuoi stare tranquillo posso inviarle via mail o caricarle online!
tra poco provo a fare come diceva nel post sopra totocellux anche perchè è gia collegato come interno
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)