Sono contento che ti sia piaciuto...ne ero certo
Ho varie cosette da dire a proposito di questo player, ma per prima cosa vorrei suggerirti di contattare il progettista.
Prima della scadenza dei 30gg di test questo player lo devi provare nella sua configurazione PC + NAA, cioè attaccando un piccolo Linux device che funziona da buffer.
Invece di un collegamento classico PC -> DAC, avresti PC -> NAA -> DAC.
Questo Network Audio Adapter è un qualsiasi computer (Intel, ARM,...) su cui far girare Linux che colleghi direttamente al PC tramite cavo ethernet crossover o tramite router. Il progettista ti fornisce un driver con cui il PC, dove risiede HQPlayer, ci dialoga. E' semplice. Chiedi al progettista istruzioni. ...Questa non è altro che una versione del bibosystem!
Rispetto al bibosystem, però, può cambiare risoluzione on the fly e lavora in TCP/IP.
Tu hai già il Raspberry. Chiedi se va bene. Ideale sarebbe un Cubox. Inoltre, hai un DAC USB che viene visto automaticamente da ALSA.
Perché questa configurazione?! Perché così si riescono ad eliminare le problematiche di alimentazione relative al PC che in questo caso elabora soltanto il segnale ed è separato ed isolato galvanicamente tramite ethernet dalla scheda sonora/USB.
Il prezzo?! Diciamo che se costasse meno di 100 euro (99?!) sarei più contento.
Jussi, il progettista, è una persona concreta che inoltre fornisce continuamente supporto.
HQPlayer non è un semplice player. Ha 2 ottimi motori di resampling, PCM e DSD, completamente separati, che possono operare a risoluzioni elevatissime, ancora non supportate dall'hardware in produzione; ha molte funzioni per una regolazione del codec a seconda anche del DAC di cui si dispone; funziona in multicanale; ha un DRC convolver incorporato. In pratica, porta su software il lavoro che fanno i filtri all'interno di un DAC, con ovvii miglioramenti - perché lo fa quasi sempre meglio, lo fa a monte isolato dal DAC, è aggiornabile.
La gestione della libreria non è delle migliori - è più facile fare un drag'n'drop da Explorer o da JRMC - e non supporta CUE. Può essere un po' instabile, ma dipende a volte dal sistema.
Il resampler di HQPlayer è migliore e più versatile rispetto a SRC di cPlay. Ad esempio, oltre a svariate regolazioni in più, si può fare upsampling a 384kHz come vari DAC ora offrono.
Interessante è anche il discorso DSD e le sue potenzialità, ma per altri versi che ora non vale la pena approfondire.
In poche parole, ci sto pensando MOLTO seriamente.