Asus lancia il RAIDR Express - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito In arrivo a breve un nuovo SSD su interfaccia PCI Express progettato dalla celebre divisione ROG.




    Asusu lancia il raidr express


    Asus ha annunciato l'iimminente rilascio del RAIDR Express, il primo SSD PCI Express al mondo dotato di funzionalità DuoMode, che consente di interfacciarsi sia con i tradizionali BIOS Legacy che con i moderni BIOS UEFI tramite un selettore on board.

    Rivolto a hardcore gamers e appassionati di PC esigenti per incrementare ulteriormente la velocità delle proprie piattaforme, il RAIDR Express combina la compatibilità sopra menzionata con prestazioni velocistiche di alto livello ed una affidabilità nel tempo senza precedenti.

    240GB di capacità, una velocità sequenziale di 830 MB/s in lettura e 810 MB/s in scrittura, 100.000 IOPS in scrittura random su pattern da 4kB, oltre ad una nutrita serie di funzionalità peculiari per mantenerne le prestazioni sempre al top, sono solo alcune delle esclusive caratteristiche di questo interessante prodotto.


    Asusu lancia il raidr express


    A questo si aggiungono un design molto accattivante in puro stile ROG, che prevede una livrea nera e rossa con una doppia schermatura in metallo, ed un MTBF stimato in ben 620.000 ore.

    In bundle viene fornito un RAMDisk sofwtare che consente di utilizzare sino all'80% della memoria di sistema come disco virtuale per accelerare ulteriormente le operazioni di I/O (sino a 12.000 MB/s) e preservare nel tempo la durata del prodotto.

    Il RAIDR Express può essere utilizzato inoltre, tramite un software proprietario, come cache per dischi meccanici con capienza sino a 4TB.

    Di seguito le principali specifiche tecniche.

    • Interfaccia PCI Express 2.0 x2
    • Capacità di 240GB
    • Doppio controller LSI SandForce SF-2281
    • NAND Flash MLC Toshiba a 19nm
    • Velocità sequenziale di lettura e scrittura: 830/810 MB/s
    • Fino a 100.000 IOPS in scrittura su file da 4K
    • Supporto DuoMode per BIOS Legacy e UEFI
    • Non richiede driver con supporto TRIM
    • Compatibile con Windows 7 /e Windows 8
    • Compatibile con Windows 8 Secure Boot
    • Dimensioni pari a 157x120x20mm






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    ....., ed un MTBF stimato in ben 620.000 ore...
    Considerando che un comune SSD di recente produzione ha un MTBF di circa 1,5/2 milioni di ore, non mi pare un valore degno di nota.....

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    le soluzioni PCI-E in configurazione RAID da quanto vedo, a meno che non siano di classe Enteprise, hanno un MTBF inferiore rispetto alle soluzioni tradizionali su interfaccia SATA ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    le soluzioni PCI-E in configurazione RAID da quanto vedo, a meno che non siano di classe Enteprise, hanno un MTBF inferiore rispetto alle soluzioni tradizionali su interfaccia SATA ...
    Il RevoDrive3 X2, tanto per citare il più famoso, arriva comunque a un milione di ore.....
    Vabbè, ma quanto costa questo ?

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    dipende dal tipo di MLC montate, le nuove non hanno lo stesso lifetime delle precedenti versioni, per giunta asincrone, anche se sulla carta è di 3000 per entrambe

    personalmente comunque aspetterei il Vector PCI-E che dovrebbe finalmente debuttare a settembre

    questo è un prodotto per gli affezionati al brand Asus


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Penso che arriverà senza problemi a costare quanto una soluzione OCZ o Samsung, ma questi ultimi due avrebbero dalla loro un know-how completo di tutto il prodotto (soc, memorie, firmware)
    credo che ci sia poco spazio per le soluzioni dei partner esterni(non produttori) in generale

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    ...una velocità sequenziale di 830 MB/s in lettura e 810 MB/s in scrittura, 100.000 IOPS in scrittura random su pattern da 4kB...
    ovviamente tutto andrà rapportato ai prezzi e non so se sono prodotti strettamente in competizione ma queste news
    Samsung presenta i primi SSD PCI-E per Ultrabook
    ADATA presenta l'AXNP280E NGFF SSD
    facevano sognare


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022