Mi sono messo in testa di studiare per una certificazione RedHat e mi serviva un sistemino di test, per non rischiare di capottare il sistema principale (speranza vana, l'ho comunque capottato stasera!!!). Mi è quindi capitata la possibilità di mettere mano sull'ammiraglia di casa Sapphire per socket FM2, la Sapphire PURE PLATINUM A85XT corredata da una AMD APU A10-5800K.
Mi serviva un sistema con prestazioni CPU sufficenti a far girare un host fisico e qualche virtual machine Windows Server/Linux a scopo di test. Non avevo quindi particolari pretese di prestazioni, ho usato principalmente hardware di recupero e gli ho abbinato un kit di economiche G.Skill ARES 1866 (F3-1866C9D-8GAB) da 8Gb comprate per l'occasione ed un hdd WesternDigital Cavia Blue da 500Gb.
Sono ormai anni che non smanetto più con l'hardware e ho da poco anche dismesso definitivamente l'impianto a liquido... Per un pò di tempo sono anzi rimasto col dissipatore stock AMD sul sistema principale (PhenomII X6) fino a quando non mi sono deciso a sostituirlo con un più silenzioso Thermalright SilverArrow SB-E (Silent).
PC principale mezzo smontato... Mobo sul tavolo... SilverArrow sul tavolo... Morosa ad un corso di fotografia... Quando mi ricapita??
Assolutamente senza pretese, mi sono lanciato in qualche test per vedere come si comportano in overclock questa CPU e questa mobo. Mi interessava anche vedere il comportamento della grafica integrata nel die: Non gioco più da tempo ormai ma volevo farmi un'idea delle differenze riscontrabili con la nVidia entry-level che ho attualmente nel sistema principale.
Configurazione:
Enermax Liberty 620W
Sapphire A85XT e APU A10 5800K
2x4Gb G.Skill ARES 1866 (F3-1866C9D-8GAB)
Thermalright SilverArrow SB-E (Silent) + 1 Ventola 12x12 Silverstone FM121
WD CaviarBlue SATA2 500Gb
Il tutto malamente buttato dentro il mio vecchio CM Stacker.... Non posto foto perchè mi vergogno!!!
Che devo dire?? Mi è sembrato di ringiovanire 10 anni!!!
I test li ho fatti su Windows 8 Pro 64bit, overclock completamente da bios "vecchia scuola" anche perchè con il tool di overclock per le mobo di Sapphire ho riscontrato fino alla versione 1.5.6.0 uno strano problema di visualizzazione che lo rendeva inutilizzabile:
Il problema è stato segnalato e risolto con la release corrente, la 1.5.6.5 :
Non ho quindi potuto testare questo tool ma se mi ricapiterà l'occasione... Chissà!
La mobo, con il bios corrente, si è dimostrata piuttosto solida e molto soddisfacente: Non tentavo un oveclock spinto dai tempi delle DDR bh-5 ma, ciò nonostante, ho dovuto ricorrere al clearcmos solo un paio di volte in 3-4 serate di prove mentre, in tutti gli altri casi, le funzionalità watchdog della mobo hanno permesso di ripristinare direttamente da bios i valori sballati.
Sapphire ha inolte implementato una comoda funzione per il ripristino rapido di bios corrotti non presente nella precedente A75, inserendo nel bios della mobo un tool che permette di flashare il bios attivo partendo dal file su pendrive e/o di flashare uno dei chip con il contenuto dell'altro, opzione che permette il ripristino di un bios corrotto davvero solo con un minimo di attenzione.
Nel corso delle mie prove, comunque, non ho mai riscontrato corruzioni del bios.
L'APU, a causa della scheda grafica integrata Radeon HD 7660D il cui clock è ottenuto moltiplicando la frequenza base del bus, si è dimostrata purtroppo molto sensibile agli aumenti di frequenza, limitando di fatto il tuning che è possibile fare agendo su questo valore e costringendo ad agire quasi unicamente sul moltiplicatore della CPU (sbloccato) per riuscire ad ottenere un buon overclock.
E' un peccato perchè i migliori incrementi di prestazioni li ho visti proprio agendo sul bus ed il fatto che questo valore sia limitante impone una scelta. Inoltre, l'aumento della frequenza del bus limita sensibilmente anche la massima frequenza raggiungibile stabilmente dalla APU.
In realtà non ho fatto test molto approfonditi, ho visto che i valori che ottenevo erano grosso modo allineati a quelli reperibili nelle varie recensioni viste in giro e li ho presi per buoni.
Il massimo valore di bus che sono riuscito ad ottenere è stato di 140Mhz (partendo da una frequenza iniziale di 100Mhz) che ha portato la GPU a 1120Mhz (dagli 800Mhz iniziali)... Solo un "suicide shoot", a questa frequenza non è stato possibile fare nulla:
Però sono riuscito a benchare stabilmente l'APU a 127Mhz con moltiplicatore 30 (3810Mhz, praticamente con i core x86 alla stessa frequenza "base") e GPU a 1016Mhz anche se i risultati migliori sul 3D li ho ottenuti a 125x35Mhz (4375Mhz Core/1000Mhz GPU. La differenza non è comunque rilevante).
Qui ho ottenuto un risultato interessante: Anche aumentando di un altro scatto il moltiplicatore della CPU e portando il clock a 125x36Mhz (4500Mhz Core/1000Mhz GPU) e mettendo le RAM con Memory Preset 1866 Mhz (2000Mhz, 11-11-12-28-39 NB@2250Mhz) il punteggio nel 3d non ha avuto alcun miglioramento.
Infine, scendendo molto di bus e alzando il moltiplicatore, è uscito un rispettabile 5144Mhz sui 4 core che mi è valso un 3° Posto su hwbot (nella classifica "Enthusiast" solo Air Cooled per la APU A10-5800K. Niente bench, solo lo screen purtroppo:
Non sarà niente di che rispetto agli score che si vedono in giro... Ma anche queste sono soddisfazioni!!!)
Questo purtroppo non sono riuscito a stabilizzarlo, neppure il tempo dello screen... Altrimenti poteva essere un 2° posto!
![]()