Nuovi dischi SAS WD XE da Western Digital - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito I WD XE DA 3,5" offrono prestazioni eccellenti e bassi consumi.




    wd_xe_sas

    Western Digital ha presentato e reso immediatamente disponibili i nuovi Hard Disk WD XE da 3,5" con interfaccia SAS, pensati per i sistemi storage legacy che si trovano nei datacenter e, più in generale, per quei sistemi che necessitano di buone performance abbinate a consumi ridotti.

    I nuovi drive SAS WD XE da 2.5" sono ora disponibili, infatti, con un fattore di forma da 3,5" grazie ad un particolare frame che funge anche da dissipatore di calore.

    Se la domanda di dischi meccanici da 3,5" di livello enterprise rallenta, rimane la necessità di dispositivi storage alternativi ad alte prestazioni, come soluzione di transizione per i sistemi legacy.

    I dischi WD XE offrono le migliori prestazioni sequenziali della loro categoria ed costituiscono una interessante soluzione di upgrade per i datacenter che intendono abbandonare drive legacy sempre più vicini alla fine del loro ciclo di vita.

    I modelli SAS WD XE da 2,5" inseriti nei performance adapter da 3,5" offrono le più elevate prestazioni della loro categoria con transfer rate di 204 MB/s ed un elevato numero di IOPS per essere una soluzione meccanica, consumando sino al 67% di energia in meno rispetto ai dischi da 3,5" da 15.000 RPM con un indice TCO molto più conveniente ed un MTBF stimato in 2 milioni di ore.

    I dischi SAS WD XE dotati di performance adapter da 3,5 pollici sono disponibili con capacità comprese tra i 300 ed i 900GB ad un prezzo suggerito IVA inclusa di 199€ per il WD3001HKHG, 349€ per il WD6001HKHG e di 499€ per il WD9001HKHG, tutti coperti da una garanzia limitata di 5 anni.

    Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito del produttore.





    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Gran bei giocattolini... Lo storage di un grosso CED non è una cosa che si può sostituire da un giorno all'altro: questi dispositivi avranno ancora vita (relativamente) lunga, credo...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    si Matteo, unitamente alle caratteristiche meccaniche che fanno di questi gioiellini delle unità ancora
    inarrivabili (a 360°) in ambiente Datacenter (e non), la caratteristica fondamentale delle unità SAS
    (qualora congiunta alla completa compatibilità del controller a cui vengono connesse) è quella del
    cosiddetto Dual Port.

    In pratica la connessione (standard) punto-punto tipica delle specifiche SATA diviene in qualche modo
    ridondante con l'aggregazione logica e, soprattutto, fisica di due distinti canali di comunicazione che
    lavorano in full-duplex.

    Qualora uno dei due canali fisici venga a subire un danno/problema, la connessione conserva sostanzialmente
    le proprie funzionalità, se non per l'automatico fall-back nella modalità half-duplex, facendo in modo che l'unità
    continui a erogare senza problemi il servizio assegnatole.

    Tutte le unità SAS 6Gb/s di ultima e penultima generazione sono praticamente Dual Port, ma presupposto
    fondamentale per la completa funzionalità è la rispondenza a questa importante caratteristica anche del
    controller e della struttura alla quale l'unità SAS viene connessa.


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022