Unità di backup - Consigli

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Se la quantità di dati è dell'ordine di qualche gb e la cadenza settimanale il sistema di backup più economico è quello di un paio di basette e hdd di buona qualità. Al momento del bisogno li monti su e vai di software (syncback va benissimo)....... Altrimenti per qualcosa di serio ci vogliono soldi, le vie di mezzo lasciano il tempo che trovano....................

  2. #2
    bit L'avatar di lulapo
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    18
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pany
    Se la quantità di dati è dell'ordine di qualche gb e la cadenza settimanale il sistema di backup più economico è quello di un paio di basette e hdd di buona qualità. Al momento del bisogno li monti su e vai di software (syncback va benissimo)....... Altrimenti per qualcosa di serio ci vogliono soldi, le vie di mezzo lasciano il tempo che trovano....................
    Stiamo parlando di progetti grafici e rendering video. Penso l'ordine di 300GB nemmeno. Anche perchè ora lavoro da solo e la quantità di progetti che svolgo non arrivano nemmeno a creare 500GB e non so quando li raggiungerò.

    p.s: navigando su ebay notavo questo Synology
    Ultima modifica di lulapo : 17-04-2013 a 22:33

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,434
    configurazione

    Predefinito

    300Gb complessivi o alla settimana?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    bit L'avatar di lulapo
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    18
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    300Gb complessivi o alla settimana?
    300GB complessivi.
    Ripeto mi serve solo un posto dove lasicare al sicuro i dati in caso di FAIL del sistema principale.
    Io farei cosi, ditemi voi se va bene. Raccatto dei pezzi di computer, principalmente Scheda madre, RAM e CPU e un piccolo case dove montarli. Compro due HD della serie WD RED da 2 TB l'uno. Imposto un raid 1 nella macchina dove vado ad installarli e ogni fine settimana o quando faccio un lavoro bello grosso faccio il backup del mio PC li sopra.
    Non vado ogni giorno ad interrogare quegli HD dove faccio backup perciò la spegnerei ad ogni fine backup.
    Cosa ne pensate?

    Due cose saranno certe: spenderesti poco più di 300€ e dovresti rimboccarti le maniche per mettere sul il s.o. e tutto
    il necessario per renderlo operativo alle tue esigenze.
    Per il fatto di rimboccarmi le maniche non ci sono problemi anche perchè è un modo per imparare qualcosa in piu che non fa mai male.
    Secondo me è l'idea migliore e quella che mi convince di più. Un NAS standalone costa troppo ed è sovradimensionato per le mie esigenze.
    Potrei anche comprare un semplice hard disk esterno e mettere tutto li sopra, o per aumentare la sicurezza comprare DUE hard disk esterni e fare rindondanza manualmente ma sarebbe un suicidio. Perciò l'unica soluzione intermedia mi sembra di costruirmi un sistema autonomo con raid 1 sul quale montarci per ora due Hard disk e poi magari in futuro, se necessario e con più disponibilità economica, espandere con altri Hard disk.
    Siete d'accordo o sbaglio qualcosa?
    Voglio ragionare bene con voi prima di fare un passo, non vorrei pentirmi.
    E poi le opinioni di tanti con magari più esperienze sono sempre meglio di quando si agisce di testa propria.
    Ultima modifica di lulapo : 18-04-2013 a 14:37

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Il Synology DX213 è solo un modulo di espansione che in buona sostanza estende le funzionalità delle seguenti
    Disk Station:

    DS710+
    DS712+
    DS1010+
    DS1511+
    DS1512+
    DS1812+

    Non può, pertanto, essere utilizzato in modalità stand alone.


    Condivido tutte le motivazioni che fin qui ti sono state indicate; con ~200€ a disposizione (dischi a parte) ritengo
    che per avere un qualcosa di sostanziale, volendo anche affidabile e che possa darti valide funzionalità, rimanga solo
    l'alternativa di un serverino su base Atom con su, possibilmente, Linux oppure una vecchia licenza Windows XP.

    Spendendo un centinaio di EURO in più:

    mobo: AsRock H61M ITX (~55€)
    cpu: Intel Pentium Dual Core G2020 (~60€)
    ram: 2 x 2GB DDR3 1333Mhz (~30€)
    case: Cooler Master Elite 120 Advanced (~50€)
    ali: Enermax ELT300AWT Triathlor 300W
    o BeQuiet BQT L7-300W
    o Corsair CX430 v2 (~55€)

    e se proprio la vogliamo fare sporca, con un'altra settantina di EURO in più, ci verrebbe fuori anche un SSD (64GB)
    per il s.o. e una seconda NIC di rete Gigabit.

    Due cose saranno certe: spenderesti poco più di 300€ e dovresti rimboccarti le maniche per mettere sul il s.o. e tutto
    il necessario per renderlo operativo alle tue esigenze.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022