iMac G5 e SSD SATA3 non s'ha da fare

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Unica grossa mancanza per la durata del drive ssd nel tempo credo sia il sistema operativo che non essendo pensato per tale tipologia di supporti rischiera' di farlo usurare prematuramente.
    A tutto cio' va aggiunto il mancato supporto al trim. Il Garbage collection riuscira' a fare in modo che le prestazioni non decadano?

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Daniele
    Unica grossa mancanza per la durata del drive ssd nel tempo credo sia il sistema operativo che non essendo pensato per tale tipologia di supporti rischiera' di farlo usurare prematuramente.
    A tutto cio' va aggiunto il mancato supporto al trim. Il Garbage collection riuscira' a fare in modo che le prestazioni non decadano?

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
    A quanto mi risulta, neppure nelle più recenti implementazioni MacOS supporta veramente il trim, anche a causa della vetustà del filesystem HFS+: Sulle più recenti versioni di MacOS è disponibile un fix da applicare per la gestione del trim ma è, appunto, una patch che si applica a posteriori. Non ne sono sicuro, ho letto qualcosa di sfuggita mentra stavo valutando la sostituzione con SSD dei dischi meccanici dei MacPro del nostro ufficio grafico, progetto poi abbandonato e quindi non ho più approfondito.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3

    Predefinito

    Ancora millanta grazie a chi supporta e sopporta questo thread.

    L'avventura non è finita.
    Ho preso un Samsung 840 sata III che si fregia di retrocompatibilità con tutti gli standard sata, 1,5Gbps compreso.
    Torno a casa, smonto, monto e faccio partire il disco di Leopard, il disco viene riconosciuto, miracolo!
    Formatto, installo tutto e rifaccio il boot, sicuro di avercela fatta stavolta.
    Nulla, non vuole partre da ssd.
    Ricontrollo il disco da Utility disco,lo vede correttamente formattato, lo verifico e lo riparo senza problemi di sorta, stavolta all'uscire dall'installer del DVD indico l'ssd come disco di avvio
    riavvia e nulla.
    Di nuovo con Utility Disco da DVD di Leopard per riparare i permessi del disco e...non procede nella riparazione dei permessi, malgrado mi indichi "meno di un minuto" come tempo residuo per l'operazione.
    Annullo l'operazione e rilancio la stessa, trovandomi poi a doverla annullare nuovamente vedendo che non c'è nessun progresso (di minuti ne ho lasciati passare 10 e la barra di avanzamento non si è mossa).
    Reboot.
    Solita schermata col punto interrogativo, onde per cui mi metto a cercare e trovo queste possibili soluzioni di Apple stessa:

    All'avvio del Mac viene visualizzato un punto interrogativo lampeggiante

    Seguo pedissequamente tutte le istruzioni, con innumerevoli riavvii ,ma nulla, il disco non "boota"

    Ho perfino resettato la VRAM ma niente.

    In poche parole, ho un sistema mac osx correttamente installato ma l'iMac al momento dell'avvio non lo vede e si blocca.

    Al momento cerco soluzioni alternative ma la speranza si affievolisce.

    Grazie comunque del supporto, spero almeno che questa esperienza serva a qualcun altro.
    Ultima modifica di ThePlane : 03-12-2012 a 17:36

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Mi dispiace ma non saprei proprio.

    Da qualche parte hai la possibilità di reperire qualche informazione più dettagliata?? Un log o qualcosa del genere.
    COsa ti mostra a video esattamente?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    kibibyte
    Registrato
    Feb 2007
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Hai controllato di NON aver formattato la partizione in modalità GUID ?
    Se hai formattato la partizione così, il disco non è in grado di avviare la macchina in quanto questo standard è solo per le macchine Intel.
    Intel i7 950@3600 Cooled by Noctua U12P | Asus Rampage III Extreme | 6GB Corsair Dominator 1600 CL8 | OCZ Vertex 2 120 GB boot | ZOTAC GTX 570 1280GB x2 SLI | 8800GTS 512(G92) PhysX | RAID0 x2 WD VelociRaptor 150 GB Programs | RAID0 x2 WD 1GB Green | Antec hcp 1200

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da Querty
    Hai controllato di NON aver formattato la partizione in modalità GUID ?
    [...]

    appare praticamente impossibile che possa essersi verificata una eventualità del genere, dal momento che per l'installazione ha utilizzato in via esclusiva il DVD di Leopard direttamente su hardware PPC





    Originariamente inviato da Querty
    [...]
    Se hai formattato la partizione così, il disco non è in grado di avviare la macchina in quanto questo standard è solo per le macchine Intel.

    certo, a grandi linee è così ... a meno che non venga effettuato il boot del G5 in modalità Target Disk Mode, utilizzando come unità di avvio un disco esterno GUID collegato via Firewire o anche, a.e., un MacBook, pur sempre GUID



  7. #7
    kibibyte
    Registrato
    Feb 2007
    Messaggi
    202

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    certo, a grandi linee è così ... a meno che non venga effettuato il boot del G5 in modalità Target Disk Mode, utilizzando come unità di avvio un disco esterno GUID collegato via Firewire o anche, a.e., un MacBook, pur sempre GUID
    Non mi sembra proprio questo il caso.

    Comunque controlla, se il disco viene montato e funziona correttamente e il sistema è stato installato senza errori, deve esserci qualcosa nei settori di avvio che non torna.
    Per sicurezza rifai la procedura eliminando la partizione a manina e ricreandola in formato APM (Apple Partition Map). Se non mi ricordo male in un qualche punto durante l'installazione puoi lanciare una roba che si chiama utility disk e da lì imposti tutto.

    Ciao ciao.
    Intel i7 950@3600 Cooled by Noctua U12P | Asus Rampage III Extreme | 6GB Corsair Dominator 1600 CL8 | OCZ Vertex 2 120 GB boot | ZOTAC GTX 570 1280GB x2 SLI | 8800GTS 512(G92) PhysX | RAID0 x2 WD VelociRaptor 150 GB Programs | RAID0 x2 WD 1GB Green | Antec hcp 1200

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022