Richiesta di chiusura email con libero

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Migliarino, Italy
    Età
    42
    Messaggi
    261

    Predefinito Richiesta di chiusura email con libero

    Ciao ragazzi oggi ho effettuato la procedura di chiusura account libero, una mail vecchissima che è stata la prima che ho creato nel lontano '99 quando acquistai il primo pc ma che poi ne sono subentrate altre e non l'ho più usata. Però in tutti questi anni, anche se passava molto tempo senza consultarla, si disattivava soltanto ma l'account era come "parcheggiato" e al primo accesso si riattivava. Forse non ho atteso il tempo necessario alla disattivazione completa, ma non nego che 9-10 mesi senza consultare quella mail sono passati ma evidentemente non a sufficenza per cancellarla del tutto. Oggi invece ho seguito le indicazioni di cancellazione e ho mandato un fax che ho trovato sul sito di libero, con tutti i miei dati firmato e allegato una copia di un documento di identità e poi ho spedito il fax. Ammesso che il fax abbia valenza al pari di una raccomandata A/R sempre se non verrà mescolato insieme ad altri fax, se la pratica va a buon fine secondo voi quanto tempo occorre per la cancellazione definitva dell'account?

  2. #2
    js-addicted L'avatar di SantEnnio
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    Avezzano, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    399

    Predefinito

    Ciao,

    dalla pagina delle FAQ di Libero:
    Nel caso in cui l'utente non acceda alla propria casella di Posta per un periodo superiore a 90 gg, Libero si riserva la facoltà di disattivare la casella stessa.
    Quando la casella viene disattivata, tutti i messaggi in essa contenuti vengono cancellati e vengono disattivati i servizi associati a quello di posta.
    Se l'utente accede nuovamente nel periodo successivo a quello sopra indicato (90 giorni) - ma comunque entro 270 giorni dall'ultimo accesso - potrà riattivare la propria casella di Posta e i servizi associati, ma non saranno in nessun caso recuperati i messaggi presenti precedentemente alla disattivazione e i dati relativi ai servizi.
    Dopo 270 giorni senza accessi al servizio di mail, la casella di Posta verrà definitivamente disattivata, mantenendo comunque riservato l'account che potrà essere riassegnato facendone espressa richiesta.
    Quindi in teoria ti basta non accedere per 270 giorni per avere una cancellazione completa, in quel caso solo richiedendo esplicitamente la riassegnazione dell'account potrai riaverlo indietro..
    Per quanto riguarda i tempi di processamento della richiesta via fax non so cosa dirti.. 270 giorni?

  3. #3
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Migliarino, Italy
    Età
    42
    Messaggi
    261

    Predefinito

    270 giorni?? alla faccia!! se ho fatto la richiesta cartacea con invio fax speravo di velocizzare i tempi, anche perché se fosse 270 gg anche con richiesta via fax non avrebbe mica senso farla. 270 gg sono 9 mesi, caspita alla faccia di prendersela comoda!!!

  4. #4
    js-addicted L'avatar di SantEnnio
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    Avezzano, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    399

    Predefinito

    Originariamente inviato da lucTSI
    270 giorni?? alla faccia!! se ho fatto la richiesta cartacea con invio fax speravo di velocizzare i tempi, anche perché se fosse 270 gg anche con richiesta via fax non avrebbe mica senso farla. 270 gg sono 9 mesi, caspita alla faccia di prendersela comoda!!!
    Ero mooolto ironico
    se entro una settimana non ti dovessero rispondere invia di nuovo la richiesta, magari contattando l'assistenza... facci sapere!

  5. #5
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Migliarino, Italy
    Età
    42
    Messaggi
    261

    Predefinito

    Non so se mi rispondono. Sulla richiesta ho lasciato il numero di cell. Io per correttezza la mail non la consulto. Solo che non consultandola come faccio a sapere se la richiesta è stata processata?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    anche ove non espressamente specificato, quando si tratta di attività sensibili come la disattivazione definitiva di un account, in genere i provider richiedono tassativamente la richiesta tramite mezzo legale riconosciuto, cioè via raccomandata; a totale garanzia, aggiungo possibilmente A/R e con contestuale allegato di copia di un Documento di Identità + Codice Fiscale

    Una modalità di tal tipo è presto spiegata dalla normativa vigente, in quanto l'errata o maldestra disattivazione di un account, soprattutto se inerente una casella e-mail, pone il provider a dover in alcuni casi rispondere in sede civile degli eventuali danni subiti dall'utente (è un pò come se Poste Italiane venisse a estirparti la cassetta postale nell'androne della tua abitazione), e in taluni casi anche penalmente.

    Non è un problema generato da Infostrada o dai provider internet in particolare, ma in genere da tutte le aziende che trattano specifiche attività di comunicazione o comunque forniture di servizi inerenti dati o ambiti sensibili

  7. #7

    Predefinito

    mi sembrano risposte fantasiose....
    tutto filerebbe se anche per iscrivere un account venisse richiesto fax e documento identità (come per registrazione domini e servizi su Aruba).
    Per la cancellazione mi pare più un ostacolo per l'utente messo da libero, perchè fare un fax è comunque una seccatura (visto che ormai il modem analogico è in soffitta e non tutti hanno un fax in casa) in più devo dare i miedi dati......
    Comunque se la procedura è questa, ricordate di mettere in grande che i dati trasmessi sono solo per la finalità richiesta, cioè la cancellazione dell'account, ai sensi della normativa sulla privacy...ecc ecc.. ecc....state certi che se non lo specificate, i vostri dati saranno usati per pubblicità ecc......
    Ci sono tanti siti che per la cancellazione richiedono una procedura online...se la fai...perchè mai dovrebbero essere responsabili di "eventuali" danni (quali?)...... poi non divaghiamo con furti identità e password scoperte, altri argomenti.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022