Aiuto collegamento router Netgear ad un modem/router Cisco

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 74

Hybrid View

vincmara Aiuto collegamento router... 22-10-2012, 00:01
vincmara Ciao a tutti. Leggendo un pó... 23-10-2012, 21:39
frakka Per fare da Access point e... 24-10-2012, 01:03
vincmara Buongiorno Frakka.... 24-10-2012, 08:19
frakka Non è questione di spreco, è... 24-10-2012, 13:52
vincmara In effetti immagino che non... 24-10-2012, 14:43
frakka Allora: Faccio riferimento al... 25-10-2012, 01:20
frakka Ovviamente, anche... 25-10-2012, 01:27
vincmara Buongiorno Frakka,... 25-10-2012, 10:03
frakka Il DNS serve solo se il... 25-10-2012, 21:20
vincmara :) Decisamente più chiaro... 25-10-2012, 22:11
frakka Mi sono spiegato male io ma... 26-10-2012, 00:50
frakka Da pagina 32 del manuale del... 26-10-2012, 01:09
vincmara Ok! Stasera appena rientro... 26-10-2012, 10:57
frakka 11818 Dalle proprietà... 26-10-2012, 23:01
vincmara Eccomi :)...finalmente... 27-10-2012, 00:20
frakka No, è tutto giusto, cioè... 27-10-2012, 00:42
vincmara Buongiorno Frakka :) ... 27-10-2012, 11:06
frakka Ne giusto ne sbagliato: 1_... 27-10-2012, 18:35
vincmara Beh in effetti se entrano in... 27-10-2012, 19:58
vincmara Buongiorno Frakka, ieri ho... 29-10-2012, 11:58
frakka Buona serata a te! Molto... 30-10-2012, 00:45
vincmara Ri-eccomi :) Intanto... 30-10-2012, 16:11
Totocellux data lo scambio di info molto... 30-10-2012, 19:20
frakka Ah-ehmm... In verità ho... 31-10-2012, 01:02
Daniele Molto probabilmente Tp-Link... 05-11-2012, 04:09
vincmara Grazie mille per il... 05-11-2012, 12:00
frakka In realtà l'opernwrt potrebbe... 05-11-2012, 13:25
vincmara Immagino sia complicato...sto... 05-11-2012, 14:12
Daniele Beh dico che chiarito... 07-11-2012, 00:16
vincmara Mi sa proprio di si :) ... 07-11-2012, 09:12
vincmara Allora...sto un pò indagando... 07-11-2012, 15:48
Totocellux sugli Asus sono installabili... 07-11-2012, 17:49
Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da vincmara
    Rispetto al DHCP volevo chiederti un'informazione. La persona che mi aveva consigliato di disattivarlo, lo aveva fatto oltre che per questioni di sicurezza e stabilità (però non ho ben capito il senso della cosa) anche perchè gli avevo chiesto una mano per configurare un NAS (QNAP) che ho collegato al Cisco. E lui mi aveva detto che in questa maniera sarebbe stato più facile accedervi dall'esterno. E' corretto secondo te? Giusto per capire il valore del DHCP...
    Ne giusto ne sbagliato:
    1_ Questioni di sicurezza: Disattivare il dhcp significa che un ipotetico intruso che si connetta alla tua rete deve necessariamente conoscere i parametri di configurazione (almeno la rete ed gateway) per riuscire a navigare nella tua rete. E' un protezione ben da poco: chiunque sia in grado di violare una chiave WPA2 non si ferma sicuramente per questo. Mentre se lasci una rete wireless sprotetta, il tuo problema principale è un altro... Se invece l'intruso entra tramite la rete cablata... Beh, in quel caso significa che ce lo hai in casa: Anche qui il tuo problema principale è un altro!!!
    2_ Stabilità e facilità di accesso remoto. Per "stabilità" credo intenda il fatto che usando una configurazione statica l'IP assegnato ad un dispositivo è sempre quello quindi ti puoi creare dei comodi collegamenti che funzioneranno sempre. "Facilità di accesso dall'esterno" si riferisce sempre alla stessa cosa: Per accedere da remoto ad un dispositivo, è necessario fare un configurazione sul router collegata all'IP del dispositivo. Se l'IP cambia, la configurazione non funziona più.

    Ci sono diversi modo per rimediare alla cosa ma ho appena visto l'orario e devo scappare fuori quindi riprenderemo il discorso... La configurazione migliore, a mio parere, è una soluzione mista: IP statici per NAS e server che devono essere raggiungibili da fuori e DHCP per tutto il resto, al limite con un lease molto elevato (poi ti spiego).

    Originariamente inviato da vincmara
    Ci sono molti altri dettagli che dovrei darti rispetto a questa cosa (ad esempio mi ha fatto aprire un account host e alcune porte sul cisco) però credo sia meglio concludere l'attività di configurazione dei router e magari, se potrò ancora disturbarti, in seguito vorrei provare a chiederti un pò di aiuto anche per il NAS.
    Ok.

    Originariamente inviato da vincmara
    Ritornando ai router, facendo un pò di prove, ho notato che il problema di non arrivare al Netgear (così come ad altre periferiche connesse in rete tra cui anche il QNAP) quando sono connesso al Cisco si verifica solo se sono collegato alla sua rete wifi. Infatti se mi collego al Cisco via cavo posso correttamente accedere a tutto. Il problema non si verifica, invece, se vado in wifi sfruttando la rete del Netgear (riesco ad entrare nel Cisco, nel nas e a navigare tranquillamente).
    Ci sarà qualcosa nella configurazione del Cisco, poi verifichiamo.

    Originariamente inviato da vincmara
    Sul Netgear, invece, ho anche provato ad attivare la rete Guest...con scarsi risultati però :p
    Infatti, quando mi connetto a tale rete non riesco a navigare. Nell'attivarla, ho impostato l'opzione "attivazione dell'isolamento wireless"...può essere questo il problema?

    Sul wifi in generale, invece, volevo chiederti una cosa. Sarebbe possibile non far vedere agli esterni la mia rete wireless (intendo proprio come disponibilità di accesso...anche se poi dovrebbero conoscere la password per accedere) ma solo la rete guest (se mai dovesse funzionare)?

    Spero di non aver fatto troppo casino...ho scritto un sacco di cose e spero che si capiscano...:p

    Come sempre, ti ringrazio immensamente di tutto
    Vincenzo
    Dipende da cosa fà, è una funzione specifica di netgear ed il manuale non è sufficientemente dettagliato. ci riguardiamo.
    Per la rete nascosta di solito sì, la mia è configurata esattamente così. Dipende solo dal router, se lo permette o meno.

    Scappo!!!!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #2
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Beh in effetti se entrano in casa i problemi sono ben altri...:p

    Cmq...grazie per le spiegazioni e grazie per la disponibilità nell'aiutarmi a sistemare le cose

    Ci aggiorniamo non appena puoi...intanto ti auguro un ottimo sabato sera
    Vincenzo

  3. #3
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Buongiorno Frakka,

    ieri ho provato a smanettare un pochino ma non ho raggiunto risultati utili...

    La rete Guest del Netgear non mi consente di andare in internet anche se, dallo stato, ho visto che comunque mi assegna ip, gateway e DNS (mi sembrano tutti validi). Ho provato ad attivare/disattivare i parametri che mi dava disponibili ma non è cambiato nulla. Mi fa connettere ma non navigare....

    Peraltro, è lo stesso problema che rilevo con la rete del Cisco quando mi connetto con alcune periferiche (in particolare un pc)...si connette ma mi da accesso solo locale.

    Non è che ho generato qualche sorta di "conflitto" se così si può dire?

    Allo stesso modo...non ho avuto successo nel "nascondere" la wifi di casa...pensavo bastasse non inviare il SSID...però poi non sapevo come rilevarla io stesso la rete! :p

    Via cavo invece non rilevo particolari problemi...mi sembra di riuscire a collegarmi a tutto sia se mi connetto al Cisco che al Netgear. In particolare, cosa che mi interessa particolarmente, riesco a raggiungere anche il NAS (devo però fare qualche test più approfondito).

    I problemi maggiori di configurazione li ho lato wifi...

    Credo che una volta risolti questi, le configurazioni dei due router dovrebbero essere ok...almeno spero :p...così da poter vedere qualcosa anche sul NAS

    Grazie mille per il tuo prezioso aiuto
    Vincenzo

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da vincmara
    Buongiorno Frakka,
    ieri ho provato a smanettare un pochino ma non ho raggiunto risultati utili...

    La rete Guest del Netgear non mi consente di andare in internet anche se, dallo stato, ho visto che comunque mi assegna ip, gateway e DNS (mi sembrano tutti validi). Ho provato ad attivare/disattivare i parametri che mi dava disponibili ma non è cambiato nulla. Mi fa connettere ma non navigare....

    Peraltro, è lo stesso problema che rilevo con la rete del Cisco quando mi connetto con alcune periferiche (in particolare un pc)...si connette ma mi da accesso solo locale.
    Buona serata a te!
    Molto strano... Il manuale non è di molto aiuto ma guardando l'immagine che si trova a pagina 32 del pdf che ho linkato prima, io imposterei la guest network in questo modo:
    a) Wireless Network 2.4 GHz b/g/n:
    1_ "Enable Guest" -> Selezionato.
    2_ "Enable Wireless isolation" -> Disabilitato;
    3_ "Enable SSID Broadcast" -> Abilitato;
    4_ Allow guest to access to my local network -> Disabilitato;
    Guest wireless network name -> Quello che vuoi.
    Security Options -> WPA2-PSK [AES]

    b) Wireless Network 5 GHz a/n:
    1_ "Enable Guest" -> Disabilitato (a meno che tu non abbia una periferiche wireless 5Ghz ma onestamente non ne ho ancora vista una in giro...)

    Questo dovrebbe creare una rete "Guest" con accesso ad internet (Wireless isolation disabilitata), SSID trasmesso (magari da togliere una volta verificato che tutto funziona) e con l'impossibilità da parte dei client connessi a questa rete di raggiungere la rete privata (in teoria sia cablata che wireless). Dovresti fare un prova a pingare sia i router che un computer connesso via cavo al Cisco (per verificare il giro più lungo possibile).
    Dovresti ottenere il lease DHCP corretto come indicato prima. Se ancora così non riesci a navigare, apri un prompt di DOS e postami il risultato dei seguenti comandi:

    tracert www.google.it (se questo non va sostituisci "google" con 208.67.222.222)
    ipconfig /all

    Controlla anche nella sezione "Content filtering" (cap.4 del manuale) che non ci sia qualcosa di impostato...

    Originariamente inviato da vincmara
    Non è che ho generato qualche sorta di "conflitto" se così si può dire?

    Allo stesso modo...non ho avuto successo nel "nascondere" la wifi di casa...pensavo bastasse non inviare il SSID...però poi non sapevo come rilevarla io stesso la rete! :p

    Non credo. Ma nel peggiore dei casi è sufficiente fare un giro di reset a tutto e ripartire da capo...
    Quando ci si connette ad una rete nascosta, si deve creare un profilo di rete nell'utility di gestione indicando nel "nome" la SSID. Se è nel raggio di scoperta e la configurazione è stata fatta bene (ci dovrebbe essere una check-box "Connetti anche se la rete non stà trasmettendo") dovrebbe collegarsi.

    Originariamente inviato da vincmara
    Via cavo invece non rilevo particolari problemi...mi sembra di riuscire a collegarmi a tutto sia se mi connetto al Cisco che al Netgear. In particolare, cosa che mi interessa particolarmente, riesco a raggiungere anche il NAS (devo però fare qualche test più approfondito).

    I problemi maggiori di configurazione li ho lato wifi...
    E' sempre così... Grande invenzione i cavi!!

    Originariamente inviato da vincmara
    Credo che una volta risolti questi, le configurazioni dei due router dovrebbero essere ok...almeno spero :p...così da poter vedere qualcosa anche sul NAS

    Grazie mille per il tuo prezioso aiuto
    Vincenzo
    Penso di sì.
    L'importante è fare un buon lavoro sul wi-fi, poi vediamo il resto.

    Di nulla!!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Ri-eccomi

    Intanto grazie mille per i suggerimenti

    Sfortunatamente però non sono riuscito a risolvere nulla. Ho configurato la rete guest secondo le tue indicazioni (ho anche verificato che nelle impostazioni di sicurezza non ci fosse qualche blocco) ma il risultato è sempre lo stesso...si connette ma non mi fa andare su internet
    Quando sono collegato alla guest, il ping dei router mi da come risultato "richiesta scaduta". Invece ti invio in allegato il risultato degli altri due comandi che mi hai indicato:

    Risultati.doc

    Il tracert praticamente non mi da risultato mentre l'ipconfig/all da una serie di informazioni. Ho inserito nell'allegato anche il comando ipconfig/all lanciato mentre ero sempre connesso al Netgear ma non su rete guest. Ho notato che i risultati dei due ipconfig/all è praticamente lo stesso... stesso ip, sub, DNS etc...è normale? E se si, come mai a parità di parametri la rete guest non funziona? E' davvero un rompicapo per me...

    Non sono neanche riuscito a nascondere la rete...le tue indicazioni sono chiare, però non sono riuscito a trovare sul Netgear nessun menù che mi consentisse di applicarle. Hai qualche altro suggerimento?

    Non so se ho fatto bene, ma nel cercare eventuali blocchi e firewall, ho disattivato il filtro NAT presente nella pagina di configurazione WAN...non so bene cosa sia, ma nella descrizione mi diceva che era una protezione e che si poteva incorrere in blocchi se attivo...quindi lo ho tolto...:p...devo riattivarlo?

    Un'ultima cosa. Ho provato ad attivare la gestione remota del Netgear, tutta via ho notato che come IP per la gestione remota, mi viene indicato 0.0.0.0:8080 (la porta di default)...ti sembra corretto?

    Come sempre...grazie mille per la pazienza e per l'aiuto...
    Vincenzo

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    data lo scambio di info molto lungo potrei essermi perso qualcosa: eventualmente abbiate pazienza


    Bisognerebbe provare sul lato LAN (interno) del Netgear ad impostare tutto in AUTO, senza indicare assolutamente un IP fisso alla medesima interfaccia del router.

    Si perderà senz'altro in flessibilità, lo comprendo, ma su alcuni router può accadere che non si attivino bene i meccanismi appunto di routing tra le due interfacce qualora una delle due (in genere quella interna) venga definita con un IP diverso da quello che il router stesso imposti in AUTO.

    E' purtroppo una limitazione specifica imposta dal produttore, ed ha una propria denominazione ma che al momento non rammento come venga detta.


  7. #7
    kibibyte
    Registrato
    Oct 2012
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Grazie per l'interessamento Totocellux

    Il problema è che lato LAN è tutto ok...manca ancora qualcosa lato wifi
    Spero che con l'aiuto di Frakka (che è stato ed è davvero gentile e disponibile) e del forum anche quest'ultima parte si possa sistemare

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    Se sono stato oscuro o incomprensibile, puoi senz'altro chiedermi dell'altro per chiarire meglio e più a fondo alcuni concetti che ho dovuto, per necessità, sintetizzare qui al massimo.

    Ah-ehmm... In verità ho capito poco anche io...
    Il fatto che utilizzi un solo mac address al livello 2 cosa comporta??

    Originariamente inviato da vincmara
    Ri-eccomi

    Intanto grazie mille per i suggerimenti

    Sfortunatamente però non sono riuscito a risolvere nulla. Ho configurato la rete guest secondo le tue indicazioni (ho anche verificato che nelle impostazioni di sicurezza non ci fosse qualche blocco) ma il risultato è sempre lo stesso...si connette ma non mi fa andare su internet
    Quando sono collegato alla guest, il ping dei router mi da come risultato "richiesta scaduta". Invece ti invio in allegato il risultato degli altri due comandi che mi hai indicato:

    Il tracert praticamente non mi da risultato mentre l'ipconfig/all da una serie di informazioni. Ho inserito nell'allegato anche il comando ipconfig/all lanciato mentre ero sempre connesso al Netgear ma non su rete guest. Ho notato che i risultati dei due ipconfig/all è praticamente lo stesso... stesso ip, sub, DNS etc...è normale? E se si, come mai a parità di parametri la rete guest non funziona? E' davvero un rompicapo per me...

    Non sono neanche riuscito a nascondere la rete...le tue indicazioni sono chiare, però non sono riuscito a trovare sul Netgear nessun menù che mi consentisse di applicarle. Hai qualche altro suggerimento?

    Non so se ho fatto bene, ma nel cercare eventuali blocchi e firewall, ho disattivato il filtro NAT presente nella pagina di configurazione WAN...non so bene cosa sia, ma nella descrizione mi diceva che era una protezione e che si poteva incorrere in blocchi se attivo...quindi lo ho tolto...:p...devo riattivarlo?

    Un'ultima cosa. Ho provato ad attivare la gestione remota del Netgear, tutta via ho notato che come IP per la gestione remota, mi viene indicato 0.0.0.0:8080 (la porta di default)...ti sembra corretto?

    Come sempre...grazie mille per la pazienza e per l'aiuto...
    Vincenzo
    Evidentemente la configurazione della rete guest non funziona come prevedevo... Purtroppo il manuale è inutile sotto questo aspetto ma, ad intuito, trovo inutile configurare una rete "guest" che sia solo isolata... Ti chiedo di fare una prova più per disperazione che per altro, per vedere che non abbiano semplicemente sbagliato a etichettare qualche spunta. Partendo dalla configurazione che ti ho indicato, inverti il valore della spunta "wireless isolation" (lascialo abilitato) e vedi se cambia qualcosa.

    Le impostazioni che il DHCP distribuisce sono corrette quindi il problema è esclusivamente a livello del router netgear. Aspettà, ho capito: Niente da fare purtroppo.
    Il problema è analogo a quello del DHCP: Semplicemente il router da per scontato che dalla rete Guest il traffico possa solo uscire verso internet e quindi verso l'interfaccia ADSL. Nella tua configurazione, invece, tu hai necessità che i pacchetti IP dalla rete guest verso internet raggiungano il router LinkSys passando attraverso l'interfaccia LAN... E il netgear non te lo permette, proprio perchè la rete guest deve rimanere separata dalla rete locale. Credo di aver capito quello che intendeva Totocellux.

    Per la gestione che volevamo implementare noi serve un router/AP con un firmware più flessibile... Un pò come ho fatto qui ma io potevo gestire ogni cosa nel router e nel firewall...

    Mi sà che a questa cosa è necessario rinunciare, a meno di non invertire i router e mettere il Netgear al posto del LinkSys.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Ah-ehmm... In verità ho capito poco anche io...
    Il fatto che utilizzi un solo mac address al livello 2 cosa comporta??
    [...]

    niente che normalmente in una situazione analoga (con un router interno come si deve) dovrebbe portare a complicazioni del genere.


    Nel nostro caso, le soluzione dovrebbero essere solo due, di cui la prima più semplice da portare a termine ma che deve esser verificata nelle funzionalità, la seconda più affidabile in sè ma anche più complessa da finalizzare e con qualche controindicazione:

    1) impostare l'interfaccia LAN del Netgear in modalità AUTO inserendo i due DNS (ove possibile). Questa circostanza unita a quella di utilizzare il DHCP, dovrebbe permettere di risolvere il problema;

    2) impostare il Linksys in modalità Ethernet Bridge e lasciare che il Netgear si occupi dell'autenticazione PPPoE.
    Così, si dovrà ovviamente intervenire su entrambi i dispositivi, ma dovrebbe quasi certamente fungere.
    Di contro, in questo modo si perderà purtroppo ogni possibilità successiva di intervenire sull'interfaccia web del LinkSys perché il modello che sta usando, a quanto ne so, non ha capacità di loop-back.


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022