Nessuno ha pensato..provato ad utilizzare un monitor touch screen per comandare il CMP?????
Partecipate numerosi!!!!![]()
Nessuno ha pensato..provato ad utilizzare un monitor touch screen per comandare il CMP?????
Partecipate numerosi!!!!![]()
Gianni...
Vecchio esemplare di pigro, il cMP2 nasce in origine con un touchscreen integrato nel case consigliato ( un costoso Zalman), per cui se hai la pazienza di andare sul sito originale www,cicsmemoryplayer.com troverai ampie istruzioni a proposito. La mia personale perplessità nasce dal discreto dispendio di soldi per un touch piccolo e che sta dove staziona l'impianto stereo, ovvero piuttosto distante dal punto d'ascolto ( questo non vale per i cuffiofili, ovviamente).
Per cui la funzionalità di questa soluzione è stata da me bocciata già prima di intraprendere questa lunga strada. L'alternativa sarebbe uno schermo touchscreen stand alone, che resta collegato al PC via USB oltre che con un cavo video e,ovviamente, al cavo di alimentazione a rete. In pratica avresti un monitor da tenere molto vicino, così da essere a portata di dito, con un cavo in più (l'USB) rispetto ad un comune monitor per PC ma in più con la limitazione dei 5 metri max di distanza dal PC, sempre a causa del cavo USB. Senza contare del maggiore rischio di guasti e malfunzionamenti. Insomma, per quanto mi riguarda, non mi era sembrata una grande idea allora e non mi sembra buona neanche adesso. Ma ciascuno deve ritagliarsi il vestito sulla sua misura!
Daniele..avresti anche ragione..Ovviamente pensavo a uno schermo adagiato a fianco a me..Ma in effetti il numero di cavi e la loro lunghezza rende la cosa ingestibile..Continueró a tollerare la rete e l'ipad..sempre, ovviamente, che mi decida a riaccendere il tutto..La situazione..."va migliorando"..![]()
Gianni...
Volevo consigliati un ipad o smartphone da utilizzare come schermo in wifi, ma vedo che stai utilizzando giá questa soluzione.
Come mai non sei soddisfatto?
Sono piú che soddisfatto..per quanto posso ricordare..ma..in un CMP2 integralista la rete non dovrebbe esserci..o no???![]()
Gianni...
Diciamo che la versione senza LAN è quella che non ne ha bisogno.
Normalmente si preferisce utilizzare un ingresso in entrata (dati) ed uno in uscita (audio).
Ci sono molti utenti che hanno il cMP2 collegato in rete ad un NAS e spesso è anche headless.
In quella configurazione ciò che suggerisco io è di non attaccare il cMP2 direttamente al wi-fi, ma di utilizzare il cavo ethernet e passare tramite router.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)